Associazioni

Quotidiano | Categorie: Associazioni

Francesco Roncone, Segretario regionale FAP Acli: in un Veneto per vecchi Vicenza è la meno "anziana"

ArticleImage

Riceviamo e pubblichiamo l'intervista a Francesco Roncone, Segretario regionale della Federazione Anziani e Pensionati delle Acli del Veneto a cura della redazione FAP Acli.

Il rapporto Noi Italia 2016 "100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo", delinea il quadro di un Veneto per vecchi. Anche nel Veneto sono sempre meno matrimoni e figli e scende la speranza di vita.

Già, meno bambini e più anziani. l'indice di vecchiaia per il Veneto nel 2016, il rapporto percentuale tra il numero degli ultrasessantacinquenni ed il numero dei giovani fino ai 14 anni, dice che ci sono 159,2 anziani ogni 100 giovani. La provincia con più anziani è Rovigo, dove l'età media si attesta su 46 anni e la più giovane, ma è solo un eufemismo, Vicenza con 43 anni di media. È anche questo il risultato di una crisi che, benché se ne dica, continua a mordere le giovani coppie, che si battono per mantenere uno standard di vita dignitoso e sostenibile e malgrado la loro buona volontà, non ci riescono. Il lavoro è sempre più precario anche nel nostro non più ricco Nord-Est e gli stipendi sempre più bassi e incerti. In uno Stato che non riesce a dare risposte concrete, come possono pensare di aumentare la famiglia?

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Comune di Marano e la "Pastasciutta Antifascista": Andrea Fabris puntualizza

ArticleImage Riceviamo da Andrea Fabris una ulteriore presa di posizione sulla "Pastasciutta antifascista" e pubblichiamo
L'Associazione Memoria della Resistenza di Marano Vicentino, che si sostituisce nella risposta al Comune di Marano Vicentino, è libera di organizzare tutte le "pastasciutte antifasciste" che desidera, nelle taverne dei propri associati, ma non certo a spese della collettività e tanto meno durante i giorni della festa paesana. E' evidente che il mio pensiero, associato a quello di tanti altri cittadini maranesi, ha colto nel segno e sento la colpevole assenza dell'amministrazione di Marano, con sindaco e giunta, che prima organizza degli eventi, per festeggiare la Sagra paesana del Carmine, incentrati solo su ricorrenze e manifestazioni "pro resistenza", e poi, vista la "gaffe", si fa sostituire nella risposta dall'associazione interessata (sempre che quest'ultima sia stata veramente in grado di farlo da sola).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Votazione per il bilancio partecipativo, su VicenzaPiùTv il racconto dei vincitori e l'annuncio dell'assessore Cordova

Dopo aver raccontato titolando "Votazione per il bilancio partecipativo, con 789 voti vince "Noi ci mettiamo in gioco" nel quartiere di Laghetto. Annamaria Cordova: "stare a casa e lamentarsi è facile" l'annuncio dei primi tre progetti classificati, VicenzaPiùTv vi propone l'intervista a Cristiano Bassi, segretario del Circo Noi di Laghetto e rappresentante del gruppo di cittadini vincitore che spiega il progetto e l'esperienza vissuta in questi mesi; poi la presentazione integrale dell'assessore Cordova in Sala degli Stucchi a Palazzo Trissino con l'esito della votazione per il bilancio partecipativo. 

Continua a leggere
Lettori in diretta | Quotidiano | Categorie: Associazioni

Sagra di Marano. "Spese comunali si limitano al Patrocinio", l'Associazione Memoria della Resistenza risponde al cittadino che sostiene: "sembra la Festa dell’Unità"

ArticleImage L'Associazione Memoria della Resistenza ci scrive in riferimento alla lettera del signor Andrea Fabris che abbiamo pubblicato domenica 17 Luglio con il titolo “Sagra di Marano, un cittadino: sembra la Festa dell’Unità... a spese dei contribuenti” e potete leggere di seguito. “La Pastasciutta Antifascista – precisa l'associazione - non è in alcun modo da intendersi come una fantomatica "festa dell'unità 2.0" per ovvie ragioni storiche. Le "spese" sostenute dall'Amministrazione comunale, si limitano al conferimento del Patrocinio, al medesimo modo di tutte le altre associazioni iscritte nell'albo comunale”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Bilancio partecipativo, un nuovo polo sportivo a Laghetto. Giacomo Bez: "in linea con Città Europea dello Sport 2017"

ArticleImage

Riceviamo da Giacomo Bez, Comitato Vicenza Città Europea dello Sport 2017, e pubblichiamo

Siamo davvero felici del risultato della votazione sui progetti previsti nel bilancio partecipativo 2016 organizzato dal Comune di Vicenza. Un plauso va prima di tutto all’Amministrazione che quest’anno ha scelto di destinare 300.000 euro a iniziative speciali scelte direttamente dai cittadini. Tra oltre 30 idee presentate ed ammesse è risultato il più votato un progetto sportivo per il quartiere di “Laghetto”. Questo voto è un’ulteriore dimostrazione che nella nostra città c’è tanta voglia di sport e che i cittadini vicentini ben comprendono l’importanza di avere strutture nuove e sicure in cui giocare e praticare gratuitamente attività sportiva.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Fatti

Votazione per il bilancio partecipativo, con 789 voti vince "Noi ci mettiamo in gioco" nel quartiere di Laghetto. Annamaria Cordova: "stare a casa e lamentarsi è facile"

ArticleImage
In Sala Stucchi a Palazzo Trissino è stato reso noto l'esito della votazione per il bilancio partecipativo: davanti a una sala piena di cittadini in rappresentanza dei proponenti dei progetti, i risultati sono stati tenuti top secret fino all'ultimo con la presentazione che è iniziata in notevole ritardo, forse per creare la suspance da programmi televisivi (a breve VicenzaPiùTv proporrà la conferenza integrale e l'intervista in rappresentanza dei vincitori a Cristiano Bassi, segretario del Circolo Noi di Laghetto). O un'attesa per il conteggio dei voti come consuetudine per le elezioni in Italia...

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Tangenziale, "Campagna d'Estate" del Comitato dell'Albera al quartiere Ferrovieri

ArticleImage Riceviamo da Gianni Rolando e pubblichiamo

Prosegue la Campagna d'Estate del Comitato dell'Albera No Tir Sì Bretella per ottenere la realizzazione primo stralcio primo tronco del Completamento Tangenziale di Vicenza. Il Comitato ha scritto una lettera RR al presidente Anas spa Gianni Armani per conoscere in totale trasparenza lo stato dell'arte dell'appalto di gara e sua assegnazione all'impresa vincitrice. E per chiedere il rispetto del cronoprogramna già in ritardo che prevedeva l'inizio dei lavori per l'anno scorso poi posticipato a primavera di quest'anno. Vogliamo vedere le ruspe in azione. Domani martedì 19 luglio dalle ore 8.30 gazebo con presidio del comitato dell'albera al mercato quartiere Ferrovieri via baracca.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Vita gay vicentina

Arcigay: da settembre a Vicenza il corso "prematrimoniale" per le coppie che si uniranno civilmente

ArticleImage Arcigay Vicenza, associazione "15 Giugno"

A due mesi dall’approvazione alla Camera della Legge sulle Unioni Civili ed in attesa della valutazione del Consiglio di Stato sul decreto ponte che ne consentirà l’attuazione, Arcigay Vicenza propone un corso ad hoc per le coppie che intendono unirsi civilmente nei prossimi mesi. Tre incontri tra settembre e ottobre con relatori esperti che si terranno presso il Pologiovani-B55 di Vicenza. L'obiettivo del primo incontro, che si terrà lunedì 26 settembre, è quello di fornire un inquadramento della disciplina giuridica che interessa la vita di coppie formate da persone dello stesso sesso.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Scontro tra treni in Puglia, donatori vicentini pronti a donare il sangue

ArticleImage Fidas Vicenza
I donatori di Fidas Vicenza sono pronti a scendere in campo a seguito del terribile disastro accaduto ieri ad Andria, mettendo a disposizione il proprio sangue per le necessità sanitarie. “Quanto accaduto in Puglia ci ha profondamente colpiti – spiega il presidente provinciale di Fidas Vicenza, Martiano Morbin – ed abbiamo immediatamente contattato la nostra federata locale, Fidas Leccese, alla quale siamo legati da una storica amicizia, recentemente rinsaldata anche da un importante gemellaggio”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Comitato dell'Albera: campagna d'estate nei quartieri con "Ruspe in azione" per la bretella

ArticleImage
La quarta iniziativa pubblica in strada e fra la gente da parte del Comitato dell' Albera di Vicenza si è tenuta oggi mercoledì 13 luglio 2016 al quartiere Italia in via Goldoni e in zona Polisportivo in Via Carducci in occasione del mercato di quartiere e per tutti i mercoledì di Luglio. Il Comitato dell'Albera allestirà il Gazebo con presidio, come già fatto alla Rotatoria dell'Albera la settimana scorsa, e giovedì scorso in contrà Cavour angolo Corso Palladio, e al Mercato Nuovo piazza del Mercato ortofrutticolo sabato scorso 9 Luglio.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Edicola online

N. 303
Gli altri siti del nostro network