Vicenza inserita dal Consiglio d’Europa tra le Passeggiate patrimoniali

Conferenza Patrimonio Culturale di Vicenza
Vicenza è stata inserita dal Consiglio d’Europa tra le Passeggiate patrimoniali che si svolgono in tutta Europa nel mese di Settembre. Per celebrare questo importante risultato è stata organizzata una Conferenza con il Consiglio d’Europa, il Comune di Vicenza, Assessorato alla Crescita, i Musei Civici di Vicenza, l’Università di Venezia Centro Studi Diritti Umani e la Federazione Italiana dei Centri e Club Unesco per il giorno 30 Settembre 2016, a Palazzo Chiericati dalle ore 15.00 alle 19.30. Continua a leggereIl Centro dei Ferrovieri riapre al pubblico
Questa mattina, 15 settembre, si sono recati in sopralluogo nei locali completamente rinnovati del Centro dei Ferrovieri, per adattarli alle nuove esigenze, gli assessori alla partecipazione Annamaria Cordova, alla cura urbana Cristina Balbi con Lorenza Rizzini, consigliere comunale. C'erano, inoltre, l'architetto progettista Riccardo Montanari, Enrico Peronato della ditta Costec di Vicenza che ha eseguito i lavori, Chiara Carta presidente della cooperativa "La Casetta" ed inoltre, il coordinatore del progetto Donato Zanotto. Continua a leggere
Manifestazione del XX Settembre a Vicenza per Stato laico. E commemorazione di Ferdinando Landi e Marco Pannella

Da decenni il Comitato promotore dell’Associazione Radicale vicentina Luca Coscioni organizza con altre associazioni, la Chiesa Evangelica Metodista e Partiti Politici, una manifestazione laica che intende rievocare le grandi idealità che hanno mosso i primi liberali e radicali negli anni dell’Unità d’Italia. Sono trascorsi ben 146 anni dal 1870, ma purtroppo ancora non possiamo considerare il nostro Stato del tutto laico, ma caratterizzato da continue involuzioni clericali che tentano di imporre morali che non hanno niente a che fare con il libero vivere civile delle grandi democrazie, dove il rispetto di ciascuna vita è il precetto dominante.
Continua a leggere"Camminando tra gli sport" a Campo Marzo nella "Domenica senz'auto" di domenica 18 settembre

Fertility Day, Collettivo We Want Sex: campagna offensiva, banchetto informativo a Vicenza

Il Ministero della Salute ha proclamato per il 22 settembre il Fertility Day, una campagna per la prevenzione della fertilità e delle malattie correlate. Si è trattata di una campagna offensiva e fuorviante, il cui più grosso difetto è quello di stigmatizzare i comportamenti individuali rispetto alla propria fertilità (non fumare, non bere, non essere di età troppo avanzata), senza analizzare una serie di problematiche sociali, economiche, strutturali, per cui in Italia è difficile allevare dei bambini. Senza contare che la genitorialità deve essere una libera scelta e chi non ha figli non deve essere considerato un cittadino di serie B, né le donne considerate come contenitori di ovuli con le gambe.
Continua a leggereSopralluogo nuovo Centro dei Ferrovieri, soddisfazione dell'amministrazione comunale

Settimana europea della mobilità sostenibile, le iniziative per la bicicletta a Vicenza

Immigrati, le 5 proposte di Anci Veneto per superare l'emergenza

Rapporto Unesco su Vicenza, le 14 associazioni del Parco della Pace chiedono convocazione urgente ad Achille Variati

Le 14 associazioni vicentine* che compongono il Tavolo della Partecipazione del Parco della Pace hanno inviato il 12 settembre 2016 una richiesta di convocazione urgente al sindaco Achille Variati, e per conoscenza a Maria Grazia Bellisario dell'Ufficio Unesco del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in merito all'esame tecnico in corso da parte di UNESCO-ICOMOS sul sito “La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Venetoâ€. Sul procedimento che riguarda la valutazione del titolo di Patrimonio dell'Unesco assegnato a Vicenza nel 1994, le associazioni fanno sapere che viene anche posta l'attenzione sul progetto di realizzazione del Parco della Pace.
Continua a leggereCristiani per la pace: allarme Unesco anche per la nuova base Usa Dal Molin

Fra pochi giorni taglieremo il traguardo dei primi 10 anni del “percorso di discernimento sulla questione Dal Molin†che – nel gelido silenzio delle istituzioni – avviammo con il primo incontro al Patronato Leone XIII° del 17.09.2006 al quale parteciparono oltre 500 persone. Il nostro impegno, anche per il futuro, è – come ha raccomandato il Consiglio Pastorale diocesano il 25.02.2007 – è di continuare a vigilare sulla questione Dal Molin. L'esame tecnico UNESCO su "La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto" costituisce un giudizio estremamente severo sulle scelte operate da governi e amministrazioni che riguardano in particolare Vicenza: la nuova base USA Dal Molin, l'ecomostro di Borgo Berga, la linea ferroviaria TAV/AC. Ma non solo. Continua a leggere