Incontro sulla BPVi, il sindaco Variati si arrampica sugli specchi: “ho invitato tutte le associazioni ed è una delle giornate gratuite del teatro”

Guardie zoofile, Sergio Berlato: “chiarirne le competenze”. Il plauso di Confavi

Profughi, Vicenza ai Vicentini: il presidio ottiene un incontro col Prefetto

Alessandro Cegalin, portavoce Vicenza ai Vicentini
Si è svolto stamane, 19 novembre, sotto la pioggia, il presidio organizzato in Via Gazzolle di fronte alla Prefettura, dall’associazione Vicenza ai Vicentini. In concomitanza con altre 19 piazze italiane, i partecipanti sono scesi in strada per denunciare le politiche governative e la relativa gestione fallimentare da parte delle Istituzioni sul tema accoglienza profughi. Solo nella nostra Provincia i costi di mantenimento mensili per questa “emmergenza†superano i 2.300.000 euro: soldi pubblici, contributi dei vicentini e degli italiani, che fanno rizzare i capelli se pensiamo a come potrebbero essere spesi in erogazione di interventi per lo stato sociale, o a sostegno dell'occupazione. Continua a leggereArciragazzi Vicenza festeggia i suoi primi vent’anni: festa in piazza dei Signori

''Il Vescovo Principe e il prete ribelle'' con prefazione di Gian Antonio Stella, Fedeli Messa in latino: la certezza è che Gesù è il Re

Fedeli richiedenti la Messa in latino a Vicenza e in Val d'alpone dal 2008 al 2015
Sul Corriere della Sera dell'11 novembre 2016 è stata riportata integralmente l'intoduzione del noto giornalista Gian Antonio Stella al libro di don Luigi Maistrello ''Il Vescovo Principe e il prete ribelle'' presentato recentemente e Vicenza in collaborazione con la Diocesi berica (clicca qui). In questa pubblicazione è narrata la storia di don Bruno Scremin, un sacerdote vicentino che ad un certo momento degli anni sessanta del secolo scorso, per diverse ragioni, si ribellò al Vescovo di allora monsignor Carlo Zinato arrivando a togliersi la veste e infine a sposarsi. Continua a leggereGreenpeace: non abbiamo mai detto che le giacche da montagna provocano patologie

Gentile Redazione, l'articolo che avete pubblicato oggi riprendendo un nostro rapporto riporta alcune gravi inesattezze. La situazione è questa: nelle aree vicine agli impianti produttivi di composti chimici pericolosi come i PFC (composti poli- e per-fluorurati) è presente un inquinamento diffuso nell’ambiente, inclusa la contaminazione delle falde di acqua potabile. Ricerche scientifiche hanno dimostrato che l'esposizione ad alcuni PFC è associata ad alcune forme tumorali, soprattutto in popolazioni particolarmente esposte che vivono in aree molto contaminate.Â
Continua a leggereValutazione Unesco, Cristiani per la pace: forte il rischio di irregolarità anche sul Parco della Pace

In qualità di componenti del Tavolo della Partecipazione del Parco della Pace rendiamo pubblica la segnalazione che abbiamo inviato all’arch. Katri Lisitzin, la consulente di ICOMOS che da lunedì 21 novembre incontrerà gli stakeholders per redigere la Valutazione di Impatto sul Patrimonio richiesta dall’UNESCO. La Delibera della Giunta Comunale n. 85 del 24.04.2013 stabilisce che il Tavolo della Partecipazione del Parco della Pace “avrà un ruolo consultivo il cui parere, pur non vincolante, dovrà essere obbligatoriamente acquisito per le seguenti finalità : accompagnare le scelte progettuali e di utilizzazione del Parco della Pace, monitorare le azioni di salvaguardia ambientale e favorire la più ampia partecipazione alle azioni che riguardano il parco stesso (art. 3); di dare atto che la segreteria del Tavolo della Partecipazione del Parco della Pace sarà curata dal Comune†(art. 4).
Continua a leggereLegge contro chi disturba cacciatori e pescatori, l'ok di Fondazione per la Cultura rurale e Acv-Confavi

Fcr Onlus: Si sono svolte in data odierna, convocate dalla Terza Commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto, le audizioni delle categorie sociali ed economiche interessate da due Progetti di legge in discussione, nello specifico il Progetto di legge Statale n. 18 e il Progetto di legge regionale n. 182, che mirano a sanzionare chi impedisce intenzionalmente l’esercizio dell’attività venatoria e della pesca.
Continua a leggerePolizia Provinciale scova bracconiere con 400 uccelli di specie protette

Pedemontana Veneta, Covepa: nuova relazione della Corte dei Conti

La Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato presso la Corte dei Conti, oggi 11 novembre 2016, ha reso pubblica la relazione sullo stato di avanzamento della Pedemontana Veneta. Il nuovo documento segue l'adunanza del II Collegio del 6 ottobre 2016 e quello del 30 dicembre 2015. La delibera che accompagna la relazione consente di respingere i rilievi della Corte entro 30 giorni, in caso contrario entro sei mesi si dovranno adottare i provvedimenti per adeguarsi alle richieste. Emergono 2 fatti di una certa rilevanza: la mancanza di ogni relazione alla Ragioneria centrale dello Stato, sulle somme autorizzate per pagare gli stati di avanzamento lavori e della verifica di ottemperanza ambientale tra il progetto preliminare e quello esecutivo, cosa che renderebbe l'opera abusiva.
Continua a leggere