Associazioni

Quotidiano | Categorie: Associazioni

Campo Marzo, Comitato Piazza Castello: bene i blitz del nuovo questore Giuseppe Petronzi

ArticleImage

La nota di Wiliam Rigon, Mauro Casalin, Stefano Boschiero del Comitato Piazza Castello

E’ con soddisfazione ed ottimismo che il Comitato apprende dell’efficace operazione compiuta nelle ultime ore in zona Campo Marzo da parte dei Carabinieri e delle Forze dell’ordine con l’ausilio dei cani anti-droga. Confidiamo dunque che con l’insediamento del nuovo Questore, il Dott. Giuseppe Petronzi che peraltro ci auguriamo di incontrare quanto prima, questo tipo di operazioni possano ripetersi con puntualità e successo. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Roghi nelle aziende del Veneto, Federcontribuenti: fenomeni di infiltrazione mafiosa

ArticleImage
Nota di Federcontribuenti
"I roghi a Padova sono solo la punta di un iceberg fatto di riciclaggio, intimidazioni e vicende di rivendicazioni sindacali risolte a bastonate e licenziamenti lampo". A dirlo il presidente nazionale di Federcontribuenti Marco Paccagnella, in relazione agli episodi che recentemente hanno coinvolto decine di aziende nelle province venete, e dietro cui secondo gli investigatori, potrebbero esserci organizzazioni di stampo mafioso. "Abbiamo chiesto oggi un incontro al prefetto di Padova Patrizia Impresa - spiega Marco Paccagnella - per illustrare una serie di coincidenze a nostro avviso davvero da non sottovalutare. Speriamo che il nuovo ministro dell'Interno sappia alzare la guardia sui fenomeni di infiltrazione mafiosa, ormai sempre più palesi in Veneto e non solo nella provincia di Verona come dimostrato da recenti indagini".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Associazioni, Banche, Fatti, Economia&Aziende, Cultura

Confermati da BPVi i "nostri" nomi per Cda Fondazione Roi. Ilvo Diamanti, Giovanna Grossato e Andrea Valmarana: degrado faccia spazio a trasparenza. Gianni Mion: amen


Ad accogliere la stampa nel meraviglioso Palazzo Thiene sono, oltre alle opere d'arte, Gianni Mion presidente della Banca Popolare di Vicenza "indegnamente", come lui dice, e i tre nuovi membri nominati (e da noi anticipati) in quota BPVi della Fondazione Roi, ovvero il presidente Ilvo Diamanti e i consiglieri Giovanna Grossato e Andrea Valmarana. Da subito il presidente della Banca dichiara che l'istituzione non ha in passato "fatto un figurone anche in merito alla Fondazione Roi" giustificando pertanto il ritardo nel nominare queste tre personalità. "Avevo bisogno di conoscere meglio la storia della Fondazione e le responsabilità di investimento sbagliate prima di agire: ora sono soddisfatto" dichiara infatti il presidente.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Economia&Aziende

Fondazione Roi, scelto il presidente: domani l'annuncio. Il Gentiloni della Roi Ilvo Diamanti ci eviterebbe Stefano Dolcetta ex BPVi

ArticleImage

Fondazione Roi, scelto il presidente. Il ruolo potrebbe essere coperto da Diamanti. Domani la comunicazione da Mion e Variati

di A. Al., da Il Corriere del Veneto

L'ultima esplicita richiesta di rinnovo (completo) della Fondazione Roi giunta dal sindaco di Vicenza Achille Variati è di ottobre. La domanda, ora, starebbe trovando risposta. E non a caso, domani, sono annunciate «comunicazioni» sulla Fondazione (clicca qui per nostra anticipazione, ndr) voluta dal marchese Giuseppe «Boso» Roi per lo sviluppo culturale della città e in particolare di quel palazzo Chiericati che contiene anche alcune sue collezioni private. Comunicazioni che arriveranno dal presidente della Banca Popolare di Vicenza Gianni Mion e dal sindaco stesso, che si sono incontrati in sala Bernarda solo lunedì scorso per il consiglio comunale sulla banca franata e sui risparmiatori azzerati e che, a conclusione del dibattito, hanno parlato proprio della Roi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Borgo Berga, centri sociali: sequestro "dal basso" dell'Ecomostro

ArticleImage Nuovo blitz oggi 8 dicembre all'interno del cantiere di Borgo Berga da parte dei centri sociali sotto la sigla del gruppo "Vicenza si solleva" con l'aggiunta questa volta della firma "L’Ufficio Sollevazioni dell’Altrocomune di Vicenza". Di seguito la nota di rivendicazione (in alto un paio di foto dell'operazione)

E’ ormai acclarato, anche dalla magistratura, che le irregolarità e gli abusi insistono sull’area del cantiere di Borgo Berga dall’anno 2008. Quelli che vengono giuridicamente considerati “abusi” o “anomalie”  si sono trascinate negli anni nel silenzio degli organi preposti. Come rilevato dagli attivisti e dai comitati che si battono contro questo ecomostro abusivo la data del 2 Novembre ha visto la scadenza delle concessioni autorizzatorie formali, peraltro a nostro avviso anch’esse frutto di pesanti illegittimità.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Cittadini per un mondo nuovo, tre incontri nel Vicentino per la Giornata Internazionale del Volontariato

ArticleImage

Lunedì sera, 5 dicembre, nell'aula magna dell'istituto tecnico industriale statale Silvio De Pretto di Schio, si è tenuto il primo appuntamento di Cittadini per un mondo nuovo, un evento inedito che si tiene anche a Vicenza e a Bassano martedì 6 dicembre, con l'obbiettivo di promuovere i valori di accoglienza, giustizia, pace, diritti umani, dialogo e legalità tra le persone. In occasione della Giornata internazionale del Volontariato, celebrata appunto il 5 dicembre, il Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Vicenza, in collaborazione con l'Ufficio scolastico territoriale del Vicentino e l'associazione Cittadini per Costituzione, hanno organizzato una serata dedicata alla figura di Pino Puglisi, sacerdote assassinato dalla mafia nel 1993 nel quartiere palermitano di Brancaccio. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Economia&Aziende

Associazione "Noi che credevamo nella BPVi": vince il No e Iorio-Schettino si dimette, Amen!

ArticleImage Associazione "Noi che credevamo nella Banca Popolare di Vicenza"
All’alba del giorno della vittoria del No, l’A.d. di Banca Popolare di Vicenza, Iorio-Schettino si dimette. “Strana coicidenza”! L’uomo che, arrivato alla dirigenza di Popolare di Vicenza nel 2015 favoleggiava di un 2016 di rilancio e di nuovi utili annunciando un piano industriale di rinnovamento grazie alla Spa e di nuova valorizzazione e solo 500 esuberi del personale tra margherite e cavalli bianchi. Lo Schettino di Popolare di Vicenza: la Banca sta affondando come è affondata la Costa Concordia, ma lui nega l’evidenza. Caro Francesco Iorio ci dispiace. La favola è finita. Non ci abbiamo mai creduto e ora non ci crede neanche Lei. Amen!

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Bretella, gazebo in corso Palladio contro i continui rimandi. Giovanni Rolando: "le istituzioni non prendano in giro i cittadini di Vicenza"

ArticleImage Per tutta la giornata di sabato 3 dicembre in contrà Cavour, angolo corso Palladio, vicino al Municipio di Vicenza, il Comitato Albera No tir Sì bretella ha allestito un presidio con gazebo informativo per spingere la realizzazione della nuova arteria stradale da viale del Sole a località Moracchino, la bretella Pasubio o Albera, primo stralcio della nuova tangenziale. Con striscioni, bandiere e diffusione di volantini i componenti del comitato saranno anche nei prossimi giorni nei mercati dei quartieri e in Regione, per una “campagna d'inverno” contro il traffico di 2.500 tir al giorno e 41mila veicoli quotidiani dentro la città di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Giornata Internazionale del Volontario, Csv di Vicenza: "Cittadini per un Mondo Nuovo"

ArticleImage Il 5 Dicembre di ogni anno i volontari di tutto il Mondo si incontrano per festeggiare la “Giornata Internazionale del Volontario” International Volounteer Day, promossa dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. È un’occasione per condividere e mettere in luce il prezioso e silenzioso contributo che ogni giorno i volontari offrono alla società. In questo spirito, per celebrare la giornata, il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza vuole valorizzare l’impegno e la scelta dei tanti cittadini che ogni giorno si prendono cura del territorio, animati dai valori dell’accoglienza, della giustizia, della pace, dei diritti umani, del dialogo e della legalità.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Banche, Economia&Aziende

Dopo il convegno burla by Variati e Bertelle "Noi che credevamo nella BPVi" rispedisce al mittente anche la beffa: l'invito a intervento unico di 5 minuti in consiglio comunale. Il "Quattropoltrone" Achille Variati si dimetta

Dopo il convegno burla organizzato da "QuattroPoltrone" Achille Variati e da Renato Bertelle, il maladense in crisi di identità tra presidente di soci traditi o avvocato di clienti acquisiti, e dimenticando la mai effettuata convocazione chiesta dal M5S fin da settembre 2015 (cfr. "Vicenza. La città sbancata"), "è stato convocato - abbiamo scritto - a richiesta di Possamai (PD per Variati), Pupillo (Lista Variati) e Guarda (UDC con Variati) un Consiglio Comunale sulla vicenda della Banca Popolare di Vicenza in cui verranno concessi, udite udite, ben 5 minuti a un rappresentante dei Confidi (si contano con due mani ma servono migliaia di aziende che stanno per andare in crisi), a uno dei sindacati bancari (che tutelano oggi più di 5.000 dipendenti, non tutti incolpevoli ma molti sulla via del licenziamento) e a uno delle associazioni che rappresentano anche loro migliaia  di soci, i troppo pochi che si fanno coraggio tra le decine di migliaia messi sul lastrico dal sistema Zonin".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Edicola online

N. 303
Gli altri siti del nostro network