Dibattito sulla Spv, CoVePA: ha posto in evidenza in quale fosso sia finita

Nursind Veneto: la Regione Veneto ha veramente rigettato il “minutaggio” dell’assistenza infermieristica?

Veramente la Regione Veneto ha “rigettato la logica del tempario†(Zaia) ed è “passata dal fattore tempo al fattore funzione, ovvero dal minutaggio al fabbisogno effettivo†(Boron, Presidente commissione sanità regione Veneto)?
Se questo fosse vero o se questa fosse la vera intenzione chiediamo conferma di che fine abbia fatto la delibera 610/2014 di “definizione dei valori minimi di riferimento per il personale di assistenza del comparto dedicato alle aree di degenza ospedaliera†in quanto ci risulta tutt’ora vigente.
Tale delibera, infatti, è all’origine del sistema che definisce i valori standard per determinare il numero di personale di assistenza dei reparti ospedalieri ed è nota ai più come delibera sul “minutaggio†dell’assistenza infermieristica proprio perché stabilisce il numero di personale infermieristico e di supporto in base ai minuti di assistenza da dedicare a ciascun paziente. Continua a leggereColdiretti Vicenza: stalle vicentine e venete a rischio chiusura. Il 40% della carne arriva dall’estero

Parco della Pace, in Basilica palladiana incontro sulla governance. Poi nella grande area verde passeggiata interattiva

A Vicenza Parco della memoria e corteo con Arcigay per la Giornata della Memoria: li presentano Giacomo Possamai e Isabella Sala
Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio comunale Giacomo Possamai e l'assessore al sociale del Comune di Vicenza Isabella Sala parlano a VicenzaPiùTv del nuovo Parco della memoria istituito da una mozione comunale e che verrà inaugurato il 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria per la quale, tra i diversi eventi illustrati di seguito nella presentazione del Comune di Vicenza, ci sarà anche la “Marcia della memoria†organizzata in collaborazione con Arcigay e le associazioni Lgbt dalle ore 18.45 per ricordare le vittime dell'Olocausto e delle leggi razziali. Continua a leggere
Broccolando a Bassano del Grappa: manifestazione Coldiretti annullata a causa del gelo

“La macchina organizzativa era stata regolarmente avviata da tempo ed il Comune di Bassano del Grappa aveva dato piena collaborazione, come sempre, affinché Broccolando potesse svolgersi il prossimo 29 gennaio. Purtroppo, però, le temperature rigide, ed il gelo in particolare, ci impongono di annullare l’attesa manifestazione, in quanto il prodotto raccolto è poco e di modesta qualità â€. Con queste parole il presidente di Zona di Bassano del Grappa, Valerio Bonato, annuncia l’annullamento della manifestazione in programma la prossima settimana in città . Una notizia che rattrista i produttori, che si sono visti decimare dal gelo il raccolto, così come l’amministrazione comunale, che intendeva portare in piazza, come è sempre avvenuto negli ultimi anni, i prodotti tipici di stagione.
Continua a leggereBanca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, concluse le prime transazioni

Volontari Associazione Nazionale Carabinieri del Marosticense a Montemonaco, martoriato da terremoto e nevicate

Sono nove i volontari del 184° Nucleo di Protezione Civile e Cinofili dell’Associazione Nazionale Carabinieri del Marosticense impegnati da sabato scorso a Montemonaco, paese di 700 abitanti della provincia di Ascoli Piceno già martoriato dal terremoto in agosto e ottobre, messo ancora a dura prova da forti scosse e abbondanti nevicate. In questi giorni i volontari non hanno avuto tregua con strade impercorribili da sgomberare, muraglie di neve alte metri da abbattere, una persona dispersa nella notte da soccorrere e altre rimaste bloccate in casa propria da “liberareâ€.
Continua a leggerePfas, comitati: documenti riservati della regione, scambi di accuse e assenza di provvedimenti in nome dei cittadini inquinati!

Le ultime notizie uscite su vari organi di stampa che raccontano di documenti regionali attestanti la pericolosità delle sostanze perfluoroalchiliche per la salute umana anche a livello prenatale, non fanno che confermare quanto i medici coraggiosi di Isde, Legambiente e il Coordinamento Acqua Libera dai Pfas, vanno denunciando sin dagli albori dell’intera vicenda. Ci troviamo al cospetto di un gravissimo inquinamento delle acque e di una vera emergenza ambientale e sanitaria che ha avuto da parte delle massime autorità regionali, sia politiche che sanitarie, risposte tardive e sicuramente non adeguate. Continua a leggere
Giorno della Memoria, a Vicenza mostra documentaria sulla persecuzione degli ebrei

La storiografia italiana da diversi decenni ha intrapreso un’approfondita riflessione sulla specificità nazionale della persecuzione ebraica indagando in particolare le origini antiche dell’antigiudaismo, le caratteristiche del razzismo novecentesco, le modalità dell’applicazione della legislazione razzista del 1938 e della deportazione dalla penisola. Nell’ultimo ventennio si è inoltre assistito a un crescente interesse da parte di ampi settori della società civile verso la cultura, la storia e le tradizioni ebraiche. Sono stati prodotti decine di libri, film e documentari di livello e valore assai vario.Â
Continua a leggere