Covepa: i 4 Cavalli di bronzo della Spv

Il comunicato della Regione Veneto n. Comunicato stampa N° 73 del 19/01/2017 informa i cittadini della nomina della nuova squadra di Zaia per la Pedemontana Veneta. Tra essi spicca il nome dell'avvocato Marco Corsini dell'Avvocatura dello Stato. Al CoVePA preme sottolineare che conosciamo bene quest'ufficio, è stato quello che con pervicacia e ostinazione ha tentato di nascondere le carte della concessione di SPV, come andava sostenendo a più riprese l'ingegner Vernizzi. Egli andava citando il mitico parere dell'avvocatura dello stato sulla riservatezza industriale degli atti che alla fine hanno certificato il buco di SPV.
Continua a leggerePari opportunità, nuova commissione regionale: prima iniziativa la “coperta di Giulietta” per dire no alla violenza contro le donne

Unesco, Cristiani per la pace: chiediamo la pubblicazione della HIA sul sito del comune di Vicenza

Voucher, Confcommercio Vicenza: la tracciabilità sta funzionando, no ad altre "strette"

"I dati recentemente diffusi dall'Inps sulla vendita dei voucher nel 2016, secondo i quali il ritmo di utilizzo sta rallentando, dimostrano che il correttivo introdotto nell'ottobre scorso sulla loro tracciabilità funziona. Quindi un'ulteriore "stretta" su questo strumento non è necessaria". E' questa l'opinione di Sergio Rebecca, presidente della Confcommercio di Vicenza, sulla questione dei "buoni lavoro", nelle ultime settimane al centro del dibattito, con spinte verso la loro abolizione. "Invece sono strumenti utili per pagare le collaborazioni occasionali e saltuarie - continua Rebecca -, assicurando anche la copertura previdenziale e assicurativa del lavoratore".
Continua a leggereColdiretti Vicenza: finalmente è definitiva in etichetta l’origine del latte e dei prodotti lattiero caseari

Quasi cinquecento formaggi italiani finalmente certificati con un’etichetta chiara ed esaustiva circa la provenienza del latte. “È uno storico via libera l’indicazione di origine obbligatoria per il latte ed i prodotti lattiero-caseari, che pone fine all’inganno del falso made in Italy, con tre cartoni di latte a lunga conservazione su quattro stranieri. L’obbligo di indicare l’origine in etichetta salva dall’omologazione l’identità di ben 487 diversi tipi di formaggi tradizionali censiti a livello regionale territoriale e tutelati in quanto realizzati secondo regole tramandate da generazioni, che permettono di sostenere la straordinaria biodiversità delle razze bovine allevate a livello nazionaleâ€. Con queste parole il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù illustrano l’atteso provvedimento che entrerà in vigore dopo novanta giorni dalla pubblicazione avvenuta il 19 gennaio, anche se sarà possibile, per un periodo non superiore a 180 giorni, smaltire le scorte delle confezioni con il sistema di etichettatura precedente.
Continua a leggereVicenza, sabato 21 gennaio alle 15.30, il corteo no war e per i beni comuni

Il racconto di Mattia Stella al termine del mandato di presidente Arcigay di Vicenza
Il prossimo 28 gennaio si conclude l'esperienza di Mattia Stella come presidente dell'Arcigay di Vicenza. Nella studi di VicenzaPiùTv ha tracciato un bilancio del suo mandato per fare il punto sulla situazione della comunità Lgbt vicentina. Nell'intervista Stella affronta i temi della legge Cirinnà sulle unioni civili e sul primo Gay Pride a Vicenza constatando che “il salto culturale in città deve ancora esserciâ€. Continua a leggere
Fidas Vicenza: l’influenza colpisce i vicentini e le riserve di sangue si riducono

Vicenza può contare su cittadini generosi sotto più punti di vista, dal volontariato alla filantropia in senso più ampio, ma in alcuni periodi dell’anno le riserve di amore per il prossimo sembrano costringere i sanitari a raschiare il barile. È il caso delle donazioni di sangue, che nel Vicentino, in questa stagione particolarmente fredda, appaiono ancor più necessarie. Il presidente provinciale di Fidas Vicenza, Mariano Morbin: “Nessun allarme, ma raccomandiamo ai donatori di essere costanti nel donare il sangue, specie in questo periodoâ€.
Continua a leggereColdiretti Vicenza: allevamenti veneti e vicentini messi a dura prova da prezzo e qualità di latte e carne

Partita la prima “valigia di Caterina”, un aiuto concreto per cambiare vita per le donne vittime di violenza
