Violenza sessuale a campo Marzo, Matteo Celebron: "rumoroso silenzio della sinistra, non basta la... bellezza"
Martedi 3 Ottobre 2017 alle 15:00
"È preoccupante il silenzio della sinistra vicentina e di chi amministra la città ". In un nota che pubblichiamo il segretario della Lega Nord di Vicenza, Matteo Celebron, esprime il proprio disappunto per la superficialità e marginalità con la quale vengono valutate le continue violenze che si verificano in Campo Marzo. "Forse - esordisce Celebron - nelle fila del PD sono concentrati sulla campagna elettorale e si sono dimenticati della città . O forse, e questo sarebbe gravissimo, reputano normale che un richiedente asilo molesti una ragazzina di 14 anni".
Continua a leggere
Il bilancio della polizia vicentina: calano usura, contraffazione e furti. In aumento rapine, estorsioni e violenze sessuali
Giovedi 26 Maggio 2016 alle 08:29
Calano i furti, soprattutto in casa e negli esercizi commerciali - reati che incidono maggiormente sulla percezione di insicurezza dei cittadini - ma resta il fatto che i predoni entrano in azione con una media di 41 volte al giorno. Aumentano rapine, estorsioni e violenze sessuali. Il bilancio dei delitti perpetrati in città e provincia tra il 30 aprile 2015 e il 30 aprile 2016 sono contraddistinti dal segno negativo: -7,3 (nel 2015 si era arrivati al -14%). Stando alle statistiche sviluppate dal Centro di Elaborazione Dati Interforze i delitti sono stati complessivamente 25.885 contro i 27.788 dell’anno precedente. Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo
Continua a leggere
Donna denuncia 68enne vicentino per averle palpato il seno al parco
Sabato 20 Luglio 2013 alle 18:48
Compagnia CC Vicenza NORM - Oggi i militari della dipendente stazione cc Camisano vicentino (vi), a seguito di attivita’ investigativa, scaturita da denuncia querela sporta presso quegli uffici, da una giovane donna di Vicenza, deferivano in s.l. alla competente a.g. per il reato di violenza sessuale s.b., 68enne vicentino.
Continua a leggereMinori che abusano minori. Bullismo, violenza sessuale, il 'branco'
Sabato 11 Dicembre 2010 alle 13:10
Remo Sernagiotto, Regione Veneto - Un fenomeno in crescita nel veneto. Lunedi' 13 dicembre a Padova - Villa Ottoboni - conferenza stampa E' in aumento nel Veneto il fenomeno dei ‘minori abusanti', cioè di minori che abusano altri minori con il bullismo, l'abuso sessuale, anche di gruppo. I casi arrivati e trattati dai Centri interprovinciali di cura e protezione dei bambini, dei ragazzi e della famiglia sono contenuti in numeri assoluti ma segnali di un iceberg ancora da indagare compiutamente.
Continua a leggereSernagiotto: solidarietà per violenza bambina
Mercoledi 11 Agosto 2010 alle 13:02
Remo Sernagiotto, Regione Veneto - Gli abusi e le violenze sui bambini sono i crimini peggiori, i più odiosi, con i quali serve inflessibilità assoluta. Esprimo la mia solidarietà alla famiglia e metto a disposizione i servizi sociali di Vicenza e della Regione per assisterli in questo doloroso momento e nel percorso di aiuto che sarà necessario ad accompagnare loro e la bambina".
Continua a leggere
Zaia: pene esemplari per violenza su bambini
Martedi 10 Agosto 2010 alle 21:43
Luca Zaia, Regione Veneto - "Crimini come quello commesso ai danni di una bambina di sei anni aprono una ferita intollerabile nel tessuto umano e sociale di una comunità , non importa da dove provenga chi li compie. Per questo meritano pene davvero esemplari". Lo ha detto il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, riferendosi alle violenze commesse da un nigeriano nei confronti di una bimba di sei anni figlia di due suoi connazionali.
Continua a leggere
Governo deve risarcire le vittime di violenza
Giovedi 27 Maggio 2010 alle 05:05
Adico - Lo Stato italiano deve risarcire le vittime di violenza sessuale (e di altri reati contro la persona) se il colpevole, per varie ragioni, non lo fa. E' questo il senso di una sentenza con cui il tribunale civile di Torino ha condannato Silvio Berlusconi nella figura di attuale presidente pro tempore del consiglio dei ministri a versare 90 mila euro a una giovanissima studentessa piemontese che nel 2005 venne aggredita da due stranieri. Il giudice, Roberta Dotta, ha accolto la richiesta presentata dagli avvocati dello studio legale Ambrosio e Commodo, i quali non hanno fatto altro che ricordare come lo Stato italiano, unico caso in Europa insieme alla Grecia, non si sia ancora allineato a una direttiva comunitaria del 2004.
Continua a leggere
