Archivio per tag: Unesco
Categorie: Fatti
Nel 2019 ricorrono i 40 anni dal primo bene italiano entrato nella “World Heritage listâ€, i siti culturali tutelati dall’Unesco. Una celebrazione omaggiata anche dall’edizione del Calendario Storico 2019 dell’Arma dei Carabinieri, per mettere in risalto le bellezze naturali e ogni forma di espressione artistica, la cui tutela vede impegnata l’Arma. Nel mese di febbraio è stata scelta anche la raffigurazione della villa La Rotonda del Palladio.
Continua a leggere
Calendario dei Carabinieri, c'è anche La Rotonda di Vicenza: "presente in quasi tutte le pizzerie, oggetto di culto"
Giovedi 29 Novembre 2018 alle 18:27
Categorie: Economia&Aziende
La Banca Popolare di Vicenza, nacque subito dopo l'Unità d'Italia nel 1866, ad opera di Paolo Lioy, Emanuele Lodi, Matteo Zampieri e altri. Le attività sociali erano il risparmio, la cooperazione, il mutuo credito. Il 5 novembre 1871, l'Assemblea dei Soci, deliberò di acquistare Palazzo Thiene di proprietà delle contesse Elena e Giulia Thiene. Dopo un prezioso restauro il Palazzo (ora Unesco) divenne la sede dell' Istituto Bancario.
Continua a leggere
Banca Popolare di Vicenza non è più benemerita, cambiamo nome alla stradella?
Lunedi 26 Novembre 2018 alle 20:00
Un percorso desolante per il centro storico di Vicenza, tra i palazzi abbandonati
Mercoledi 21 Novembre 2018 alle 21:56
Addio ai "gioielli" palladiani Palazzo Thiene e Palazzo Repeta, Luciano Parolin: "tutti muti i Comitati"
Martedi 30 Ottobre 2018 alle 15:10
Categorie: Politica, Ambiente
Chi non vuole il Tap (Gasdotto Trans-Adriatico conosciuto appunto con l'acronimo inglese di TAP, Trans-Adriatic Pipeline) protesta in Puglia con intensità crescente contro il M5S che aveva assicurato il suo stop ma che ne ha ora sbloccato la realizzazione giustificandola con presunte penali da 20 miliardi di euro da pagare nel caso non fosse autorizzata. Tra le conseguenze della prima reale rivolta dell'elettorato giallo contro i cedimenti dei pentastellati alle istanze diverse rappresentate dal verde Lega, oltre ad una revisione del consenso al gasdotto, ci potrebbe essere, per una sorta di compensazione politica, un irrigidimento delle posizioni altrettanto critiche dei 5 Stelle nei confronti dell'altra grande infrastruttura messa in discussione in campagna elettorale, la linea del Tav Tac.
Continua a leggere
Proteste contro M5S per approvazione Tap, ora rischia linea Tav-Tac "dentro" Vicenza: un'occasione per rivisitare il progetto per il bene di tutti
Domenica 28 Ottobre 2018 alle 12:30
I Percorsi della Carità, Lucio Turra (Ipab Vicenza): "visite guidate aperte alla cittadinanza"
Sabato 27 Ottobre 2018 alle 18:57
Categorie: Politica, Fatti
È sempre più stimolante il prof. (come già scritto si tratta del prof. Raffaele Colombara, consigliere comunale di lungo corso). Leggo su VicenzaPiu.com una sua vibrante difesa della "spiaggetta" di San Biagio che però appare essere più un maldestro tentativo di incrinare la maggioranza con alcuni ingenui giochetti di parole piuttosto che una autentica difesa di quella che viene dipinta come una luogo ameno adatto a famigliole e a giovani che desiderano passare qualche ora in serena allegria. Un quadretto delizioso che, per quel che altri mi dicono, appare addirittura frutto di fantasia.Â
Continua a leggere
Spiaggetta di San Biagio nel centro di Vicenza: sì o no, ecco cosa c'è dietro
Giovedi 4 Ottobre 2018 alle 12:04
Categorie: Politica, Fatti
Qualunque cittadino, di volta in volta, può trovarsi nella condizione di automobilista, pedone o ciclista pertanto - scrive nella nota che pubblichiamo Ciro Asproso Consigliere comunale di Coalizione Civica - , chi amministra la città ha il dovere di perseguire l'interesse di tutti, senza prevaricazioni, e con l'intento di garantire ogni spostamento nella massima sicurezza e tranquillità . Nell'intervista di oggi al GdV Claudio Cicero dimostra, al contrario, di avere una gran confusione in testa:
- confonde il suo ruolo di assessore alla mobilità - peraltro sacrificabile, dato che ha una sola consigliera in Sala Bernarda - con quello di Sindaco;
Spiaggetta di S. Biagio e strada lungo park Fogazzaro, Ciro Asproso: Claudio Cicero, confusione in testa e in... giunta
Domenica 30 Settembre 2018 alle 16:07
- confonde il suo ruolo di assessore alla mobilità - peraltro sacrificabile, dato che ha una sola consigliera in Sala Bernarda - con quello di Sindaco;
Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente
Pubblicato alle 17.35, aggiornato alle 22.45. Nel Paese in cui - esordisce nel suo comunicato il consigliere comunale Ciro Asproso di Coalizione Civica - il Ministro dei Beni Culturali abolisce l’entrata gratuita nei Musei una domenica al mese - considerandola una trovata pubblicitaria - forse non dovrebbe stupire che un oscuro assessore di provincia decida di infischiarsene delle prescrizioni UNESCO pur di realizzare la Tangenziale Nord di Vicenza. Eppure noi non vogliamo rassegnarci alla cultura imperante dell’automobile e di uno sviluppo senz’anima, ottenuto anche a discapito delle risorse naturali e paesaggistiche.
Continua a leggere
Tangenziale Nord, Ciro Asproso: "un oscuro assessore di provincia se ne infischia dell'Unesco"
Mercoledi 1 Agosto 2018 alle 22:45
Categorie: Politica
Nessun ostacolo giuridico né istituzionale - è scritto in un comunicato di Mara Bizzotto, Capogruppo Lega al Parlamento Europeo - ad un percorso europeo di revitalizzazione della lingua veneta, parlata oggi da 7 Veneti su 10 e da milioni di persone in vari Paesi del mondo tra cui Croazia, Slovenia, Brasile, Messico ma anche Australia, Argentina, Canada e altri. L’UE dice Sì alla richiesta, avanzata dall’europarlamentare Mara Bizzotto, di avere a disposizione fondi europei per lo studio e la promozione della lingua veneta (già riconosciuta dall’UNESCO) e la valorizzazione del millenario patrimonio culturale e linguistico del Veneto.
Continua a leggere
Lingua veneta, Mara Bizzotto: "fondi europei per l’insegnamento e la promozione, uno storico sì dalla commissione europea"
Sabato 7 Luglio 2018 alle 18:27