Lo scudo di Achille
Domenica 1 Gennaio 2017 alle 12:18
Anni fa il prof. Umberto Curi dell'Università di Padova pubblicò un piccolo pamphlet a difesa delle posizioni che Achille Occhetto aveva preso per portare il Partito Comunista in una direzione, diciamo così, più socialdemocratica. Il professore coglieva dall'interno, ne era un militante, le trasformazioni, gli errori, le illusioni, le sconfitte di oltre un quindicennio di politica comunista. Tutto ciò al fine di una nuova formazione che avrebbe sconvolto il panorama politico italiano. Anche a Vicenza abbiamo "un Achille", certo inferiore a quello "nazionale", tal Variati, e merita anche lui che si parli del "suo scudo" (nella foto lo scudo di Achille, ndr), soprattutto facendogli presente le troppe chiacchiere e i moltissimi gli errori "progettati" (cfr. Parco della Pace, nuovo laboratorio politico a Vicenza, per fare solo degli esempi), commessi (progetto Tav, tra tutte e la sicurezza con un suo assessore degno solo di dimissioni, ecc...).
Continua a leggere
Unità fuori dalla realtà, Indipendenza Veneta unica prospettiva di modernità
Martedi 20 Novembre 2012 alle 19:23
Gianluca Busato, Indipendenza Veneta - Chi combatte l'inevitabile indipendenza la confonde volutamente con un'impossibile autonomia. Un editoriale di Umberto Curi pubblicato oggi sul Corriere del veneto ripropone il consueto luogo comune secondo il quale l'indipendenza veneta (che egli forse distrattamente confonde con autonomia, cosa ben diversa e quella sì utopistica!) sarebbe un esercizio di localismo al di fuori della realtà .
Continua a leggere
Il mondo nella Bibbia: domenica di incontri e testimoni al Festival. Chiusura con Ars Cantus
Sabato 26 Maggio 2012 alle 12:49
Festival Biblico - Il Festival Biblico a Vicenza si chiude domani, domenica 27 maggio, con il mondo «in casa». Testimoni, esperti e contributi da diversi orizzonti geografici, culturali e religiosi arrivano nella città berica per confronti e dibattiti sulle questioni più attuali della discussione pubblica. Si inizia alle 10.30 al Palazzo delle Opere sociali dove la Voce dei Berici ha organizzato un incontro a due su «Mondo arabo, la primavera di un cambiamento epocale».
Continua a leggere
Libri, martedì Gigi Copiello presenterà il suo nuovo libro
Domenica 6 Maggio 2012 alle 06:23
Libreria Galla - Bruno da Cittadella dottore in malta, Marsilio, 126 pagine, 14,00 euro. Martedì 8 maggio ore 18.30. Umberto Curi, docente dell'Università di Padova, Egidio Pasetto, consulente d'impresa e Giovanni Diamanti, consulente in comunicazione politica, sono le personalità che Gigi Copiello ha invitato per presentare con lui il suo libro "Bruno da Cittadella dottore in malta".
Continua a leggereA Valdagno: Un libro in rete
Lunedi 14 Dicembre 2009 alle 22:08Guanxinet   Â
PENSARE CON LA PROPRIA TESTA
Filosofia e storia della filosofia
Mimesis edizioni
UMBERTO CURI
autore del libro
SILVIA CAPODIVACCA
curatrice del libro
introduce e coordina
LUCA ROMANO
dottore di ricerca in filosofia
venerdì 18 dicembre 2009 ore 20.30
PALAZZO FESTARI - Corso Italia n.63 - Valdagno (VI)
per informazioni: [email protected] tel. 0445 406758 fax 0445 408485
in collaborazione con Libreria De Franceschi snc Valdagno (VI) tel 0445 412877
A lezione da Umberto Curi
Quando non si pensa con la propria testa si rischia di cadere in balia del potere degli altri. Ragionare autonomamente è il primo modo di essere liberi. "Pensare con la propria testa" è un'opera originale: in due cd allegati al libro sono offerti 26 files che riportano le lezioni di Storia della Filosofia tenute dal prof. Umberto Curi all'Università di Padova nel semestre invernale 2008/09. Si tratta quindi di un intero corso di filosofia attraverso i più grandi pensatori di tutti i tempi, da Platone a a Heidegger, da Kant a Eraclito, da Hegel a Foucault a Nietzsche, che sono chiamati a prendere parte ad un affascinante percorso critico che "si propone non già di insegnare pensieri, ma di aiutare a pensare. Lo studente", e così l'ascoltatore, "imparerà non la filosofia, ma a filosofare".
"Pensare con la propria testa", oltre ad essere il tratto distintivo della filosofia, è anche il bisogno di tendere verso il bersaglio della verità la fatica della conoscenza. La filosofia, in altre parole, non è materia omologabile né facoltà masterizzabile, quanto piuttosto stile di vita e pensiero indomabile. Insomma, libertà necessaria.
L'originalità dell'opera sta anche nella scelta dell'autore di mantenere la spontaneità dell'argomentazione orale che conferma l'immediatezza del rapporto con gli studenti instaurato nel corso del semestre. Per chi intenderà avventurarsi lungo questo sentiero si tratterà d ingaggiare un vero e proprio combattimento, una guerra senza esclusione di colpi contro i comuni pregiudizi, contro le opinioni indiscusse, contro le rappresentazioni caricaturali di un pensiero - la filosofia - mai riducibile all'univocità , bensì essenzialmente immerso nella contrapposizione plurale.
A partire dalle tracce lasciate dalle lezioni, il saggio di Silvia Capodivacca che accompagna i Cd-Rom elabora un itinerario parallelo, esplorando le forme diverse che, nella ricerca filosofica di Umberto Curi, ha assunto la scoperta della duplicità come connotato peculiare della condizione umana; l'autobiografia intellettuale e la bibliografia nell'arco di 40 anni completano il "ritratto" esaustivo della personalità di Curi.
La voce di Umberto Curi ha il carisma di quella di un maestro che guida verso il più soddisfacente dei compiti: conquistare e migliorare le nostre capacità critiche, la nostra presa sul mondo.
Umberto Curi,professore ordinario di Storia della Filosofia all'Università di Padova, è uno tra i pensatori più rilevanti del panorama filosofico attuale. Tra le sue pubblicazioni più recenti si ricordano: La forza dello sguardo (2004), Un filosofo al cinema (2006), Meglio non essere nati. La condizione umana tra Eschilo e Nietzsche (2008). Parteciperà alla serata la curatrice del saggio, Silvia Capodivacca, dottoranda di ricerca presso l'Università di Padova, allieva di Umberto Curi e autrice di alcuni saggi sul pensiero di Nietzsche, Derrida e Deleuze, tra cui "Danzare in catene. Saggio su Nietzsche" (2009). La serata sarà introdotta e coordinata da Luca Romano che ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia a Padova.
Continua a leggere
