Spv, secondo il GdV stop del Consiglio di Stato anche a Villaverla
Giovedi 16 Febbraio 2012 alle 14:55 Il fronte della Pedemontana Veneta si arricchisce di una novità. Oltre al pronunciamento sulla vicenda Zen, secondo Il Giornale di Vicenza di oggi a pagina 9, il Consiglio di Stato si è pronunciato d'urgenza ieri anche sul ricorso di Villaverla. Più nel dettaglio il quotidiano di via Fermi riporta: «... il Consiglio di Stato in tempi record (la notifica del ricorso venerdì, appena sei giorni fa) ha sospeso l'esecutività della sentenza del Tar Lazio che aveva accolto il ricorso del Comune di Villaverla contro la Pedemontana.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il fronte della Pedemontana Veneta si arricchisce di una novità. Oltre al pronunciamento sulla vicenda Zen, secondo Il Giornale di Vicenza di oggi a pagina 9, il Consiglio di Stato si è pronunciato d'urgenza ieri anche sul ricorso di Villaverla. Più nel dettaglio il quotidiano di via Fermi riporta: «... il Consiglio di Stato in tempi record (la notifica del ricorso venerdì, appena sei giorni fa) ha sospeso l'esecutività della sentenza del Tar Lazio che aveva accolto il ricorso del Comune di Villaverla contro la Pedemontana.			
			Continua a leggere
			Cisl al Tar contro il Comune di ... Hüllweck
Martedi 9 Marzo 2010 alle 01:04Redazione di VicenzaPiù   Â
 La Cisl di Vicenza si rivolgerà al Tar del Veneto (con tempi di decisione previsti fino a 5 anni) chiedendo circa 300mila euro di risarcimento al Comune di Vicenza per gli oneri di urbanizzazione che verranno, obbligatoriamente, pagati per la nuova sede in via Carducci, accanto al liceo Quadri. Il calcolo e l'applicazione degli oneri risalgono all'ultimo periodo di giunta Hüllweck, quello col sindaco dimissionario in anticipo per la poi fallita elezione in Parlamento.
La Cisl di Vicenza si rivolgerà al Tar del Veneto (con tempi di decisione previsti fino a 5 anni) chiedendo circa 300mila euro di risarcimento al Comune di Vicenza per gli oneri di urbanizzazione che verranno, obbligatoriamente, pagati per la nuova sede in via Carducci, accanto al liceo Quadri. Il calcolo e l'applicazione degli oneri risalgono all'ultimo periodo di giunta Hüllweck, quello col sindaco dimissionario in anticipo per la poi fallita elezione in Parlamento.
La Cisl, per ridurre gli oneri, aveva all'epoca accettato, anche vista la sua natura di sindacato, il vincolo del consiglio comunale di non esercitare attività commerciali. La cifra dovuta seconda la Cisl sarebbe stata di 150.000 euro, quella applicata è di 430.000 euro.
Il segretario generale della Cisl vicentina Luigi Copiello aveva già provato, ma invano, ad affrontare il problema prima con Hüllweck e poi con il commissario prefettizio. 
Luigi Copiello, sottolineando che non c'è disaccordo con l'attuale amministrazione, che, contattata, non se l'è sentita di modificare la precedente decisione degli uffici tecnici, ha sottolineato la necessità dell'azione di tutela anche viste le attuali condizioni economiche generali, che toccano anche il sindacato.
La nuova sede della Cisl, finanziata anche dalla cessione dell'attuale sede di stradella Piancoli, progettata da Aldo Cibic su un'area di 5.800 mq, era necessaria al sindacato i cui iscritti sono circa 67 mila iscritti. 
Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    