Il futuro del consumo a credito è negli stranieri e negli over 65
Martedi 2 Febbraio 2016 alle 17:40
Leggere il futuro non è una pratica per soli chiromanti. Interpretare i tempi che verranno, anticipare le tendenze economiche, sociali e demografiche è una sfida per tutto il mondo produttivo, economico e politico. Anche l'uomo "comune" ha il proprio peso specifico in questo processo, con i propri acquisti indirizza il mercato, con i propri risparmi è l'attore principale da tenere in considerazione per costruire il gioco della domanda e dell'offerta. Ecco che studiare in prospettiva quello che sarà l'andamento dei mercati nei prossimi anni diventa una sfida cruciale per essere competitivi nel medio e lungo termine.
Continua a leggere
Le famiglie venete consumano il 12% in meno rispetto al 2007
Mercoledi 5 Giugno 2013 alle 15:32
Regione Veneto - Lo sviluppo economico, che il nostro Paese ha conosciuto fino a qualche anno fa, ha sicuramente contribuito ad una crescita generale dei livelli di consumo. Il sopraggiungere della crisi ha posto un freno a questo processo e, se da un lato le famiglie si trovano ad affrontare rinunce e limitazioni, dall'altro dimostrano la capacità di adattarsi alle nuove condizioni, di saper cambiare, di differenziare rispetto al passato obiettivi e percorsi personali.
Continua a leggere
Statistiche, i risultati in Veneto del censimento del 2011
Lunedi 8 Aprile 2013 alle 12:17
Regione Veneto - Il 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni realizzato da Istat è il tema monografico intorno a cui si sviluppo l'ultimo numero di "Statistiche Flash", pubblicazione periodica curata dalla Direzione Sistema Statistico della Regione. Al 9 ottobre 2011, data del censimento, in Italia risiedono 59.433.744 persone.
Continua a leggereDomenico Pigato, rapporto originale: corrette le statistiche sui servizi forniti dall'Ipab
Martedi 29 Marzo 2011 alle 00:37
Domenico Pigato, Consigliere Comunale Lista Cicero Impegno a 360°, ci ha cortesemente trasmesso le sue considerazioni (inviate tramite Federico Formisano alla maggioranza) sulla questione dei sondaggi sulla qualità dei servizi forniti dalle strutture Ipab illustrate oggi dai capigruppo della maggioranza (qui le nostre interviste a Federico Formisano e a Filippo Zanetti).
Anticipiamo le conclusioni:
-i risultati sono coincidenti in tutte le situazioni nelle quali le valutazioni si distribuiscano con simmetria tra insoddisfatti e soddisfatti
Continua a leggereEconomia, conti pubblici: statistica, come ingannare coi numeri
Domenica 20 Febbraio 2011 alle 00:15
Rassegna.it - Gli espedienti per abbellire la realtà sono praticati da quasi tutti i governi, ma mai in misura così massiccia come nel nostro caso. Alcuni dei trucchi usati più di frequente, di fronte ai quali i mezzi di informazione sono indifesidi Valerio Selan, eguaglianzaeliberta.it Continua a leggere
