Lotta allo smog senza confini: Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto insieme per contrastare l'inquinamento atmosferico nel bacino padano
Domenica 11 Giugno 2017 alle 17:31
Firmato venerdì 9 giugno a Bologna l'accordo col Ministero dell'Ambiente: eco-bonus, 8 milioni di euro per sostituire i veicoli inquinanti; misure strutturali nelle città e provvedimenti comuniAlla vigilia dell'apertura del G7 Ambiente, i presidenti Bonaccini e Chiamparino e gli assessori regionali Terzi e Bottacin siglano l'intesa con il ministro Galletti. Interessati oltre 23 milioni di cittadini, il 40% della popolazione italiana. Altri 8 milioni per la riduzione dell'inquinamento da attività agricole e zootecniche. Allo studio misure sulle tasse automobilistiche per favorire la diffusione di veicoli a basse o nulle emissioni. Condivisa anche la gestione degli sforamenti di PM10: stessi divieti temporanei nelle quattro regioni. Continua a leggere
Lavoro e welfare, il 15 incontro con viceministro Cecilia Guerra
Giovedi 14 Giugno 2012 alle 16:12
Alessandra Moretti - All'ex-Gil il secondo appuntamento di "Ricostruire l'Italia", il ciclo di seminari promosso dal centro Studi PD e dall'associazione NENS. Domani, venerdì 15 giugno alle ore 18, presso la sede dell'Informagiovani (area ex-Gil), la Viceministro al Welfare Cecilia Guerra sarà ospite del secondo appuntamento del ciclo di seminari "Ricostruire l'Italia", promosso dall'associazione Nens - Nuova economia, nuova società - e dal Centro Studi del PD.
Continua a leggere
Moretti: al via seminari Pd, per un contributo veneto a nuove sfide politiche
Giovedi 17 Maggio 2012 alle 11:54
Alessandra Moretti, Pd Vicenza - Si intitola "Ricostruire l'Italia, il progetto del PD" e prende il via lunedì 21 maggio, a Vicenza. È il ciclo di sette seminari promosso dal Centro Studi nazionale del PD, che però individua il Veneto e Vicenza come un territorio simbolo per le nuove sfide della politica. "Il Veneto - spiega Alessandra Moretti, membro della Direzione Nazionale del PD e coordinatrice a livello locale del progetto - è da sempre, allo stesso tempo, una frontiera e un laboratorio per le nuove sfide della politica."
Continua a leggere
AnciVeneto: se lo Stato chiede funzioni in più ai comuni, deve retribuirle
Venerdi 18 Febbraio 2011 alle 02:19
Anciveneto - D'accordo con nuove mansioni ai Comuni, purché queste non limitino lo svolgimento delle già complesse funzioni ordinarie e vengano equamente retribuite. Anciveneto raccoglie le preoccupazioni dell'amministrazione comunale di Falcade (BL). Il comune dolomitico chiedeva infatti un adeguato risarcimento della spesa per i nuovi incarichi affidati ai suoi dipendenti comunali.
Continua a leggerePresidente Chiamparino porterà a casa risultati per i Comuni grazie alle Anci
Martedi 15 Febbraio 2011 alle 20:46
Giorgio Dal Negro, Anciveneto - Bravi, sette più! Il lavoro fatto dai Sindaci del Veneto, soprattutto dal Sindaco di Loreggia, è stato fantastico ed il risultato è nel cassetto.E' stata una battaglia sostenuta dal Presidente nazionale e dal Direttivo ANCI nazionale, da tutti i Sindaci ed anche da ANCI Veneto. Se una coccarda va posizionata sulla giacca di un uomo ANCI, questa è da posizionare sul Presidente Chiamparino ma, se mi è consentito, anche sul Presidente della Commissione Finanze di ANCI Veneto Diego Marchioro che all'iniziativa ha dato molto del suo tempo e del suo entusiasmo. Continua a leggere
Risposta lavoratori al ricatto di Marchionne. Sciopero indetto dalla Fiom il 28 gennaio
Domenica 16 Gennaio 2011 alle 14:12
Giorgio Langella, PdCI, FdS - E così, il ricatto di Marchionne ha ottenuto una esigua maggioranza di SI da parte dei lavoratori di Mirafiori. Il 54% dei lavoratori di Mirafiori, infatti, ha approvato l'accordo del 23 dicembre scorso. Anzi, ha subito le decisioni altrui. Marchionne l'aveva detto, governo e Lega l'avevano confermato, i sindacati firmatari dell'accordo (FIM-CISL, UILM-UIL, FISMIC, UGL) l'avevano accettato senza dir nulla, gran parte dei dirigenti del PD lo aveva sottoscritto: o vincevano i si o Mirafiori sarebbe stata chiusa. Quando si dice un "voto libero e democratico". Ma la "vittoria" è stata risicata, molto di più di quanto si aspettavano lorsignori.
Continua a leggereLangella, Fds: il sindaco Chiamparino non sta dalla parte dei lavoratori, ma della Fiat
Sabato 1 Gennaio 2011 alle 14:20
Giorgio Langella, FdS - Il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, in occasione dell'incontro con la stampa di fine anno, riferendosi chiaramente al segretario della Fiom Landini ha affermato:''certe critiche vengono da alcuni esponenti della Fiom, e in certi casi vengono da persone, a cui si può rispondere ''l'as mai cercà la busca'', (non ha mai strappato l'erba, ndr), né alla catena di montaggio, né altrove. Io qualche anno di lavoro normale l'ho fatto anche se da laureato, però c'è qualcuno che non ha mai fatto un'ora di lavoro normale". Una battuta che vorrebbe essere ironica e, invece, è solo tristemente penosa.
Continua a leggerePd, tante parole zero idee: VicenzaPiù n. 203
Domenica 12 Dicembre 2010 alle 15:30
Variati, Chiamparino e Zanonato all'attacco dell'oligarchia del loro partito. Ma i contenuti non ci sono.
Dopo aver ascoltato Variati, Zanonato e Chiamparino sul futuro del Pd in quel di Vicenza nell'ultimo weekend di novembre, se fossi un militante democratico probabilmente sarei tutto eccitato a commentare le loro prese di posizione. Se ne fossi ancora un elettore, invece, dovrei ingoiare l'ennesimo Malox. E' questo scarto la dannazione di un partito nato stanco quale è il Pd: da una parte l'appassionarsi, degno di miglior causa, per le divisioni interne, dall'altra lo scetticismo e l'indifferenza del loro popolo, sempre più elitario e precario. Vediamo perché.
Continua a leggereSergio Chiamparino a Palazzo Trissino. Langella: sono entrato prevenuto, sono uscito deluso
Domenica 28 Novembre 2010 alle 19:03
Riceviamo da Giorgio Langella (Federazione della Sinistra) e pubblichiamo
Ieri ho assistito alla presentazione del libro "La sfida" di Sergio Chiamparino. Lo dico a scanso di equivoci e per chiarezza: pur ritenendo che sia un buon sindaco, non mi piacciono le sue posizioni politiche. Non mi piace la sua "vicinanza" con Marchionne, non posso condividerla. Quindi sono andato alla tavola rotonda di palazzo Trissino "prevenuto". E quanto esposto mi ha deluso.
Continua a leggereLa sfida... di Sergio Chiamparino a Vicenza.
Sabato 27 Novembre 2010 alle 20:34
Il sindaco di Torino ha partecipato oggi pomeriggio alla convention regionale degli amministratori locali del Partito Democratico in Fiera, per trasferirsi poi nella Sala degli Stucchi, a Palazzo Trissino, dove ha presentato il libro-intervista con l'inviato di Repubblica, Paolo Griseri. Stuzzicato a dovere da Ilvio Diamanti e supportato dal collega Achille Variati, nel dibattito promosso dal circolo Nessuno Escluso moderato dal direttore del Giornale di Vicenza, Ario Gervasutti, il primo cittadino della città sabauda ha illustrato la ricetta per andare oltre il Pd e tornare a vincere anche nel Nord, come recita il sottotitolo del volume edito da Einaudi.
Continua a leggere
