Scuola Sicura Veneto, ultima tappa nel vicentino. Bottacin ai ragazzi: ''divulgate ad altri gli insegnamenti''
Lunedi 3 Dicembre 2018 alle 15:52
Si è svolta stamattina a Sandrigo (Vicenza) - riporta una nota regionale del 3 dicembre - presso le scuole medie “Giacomo Zanellaâ€, l'ultima tappa autunnale di “Scuola Sicura Veneto" 2018, l’iniziativa ideata dall'assessore regionale alla Protezione Civile Gianpaolo Bottacin per insegnare agli alunni comportamenti corretti volti a prevenire possibili pericoli e incidenti in modo semplice. Durante l'esercitazione si sono svolte diverse prove di evacuazione e sono state spiegate le procedure in caso di incendio: allarme, avvio procedure, evacuazione propriamente detta e recupero dei feriti da parte dei soccorritori.Â
Continua a leggere
Torre scaligera della scuola Zanella, approvato il progetto dei genitori degli alunni
Venerdi 4 Luglio 2014 alle 15:53
Comune di Vicenza - Trasformare la vecchia torre scaligera della scuola elementare Zanella in uno spazio ad uso didattico e museale. È la proposta di recupero e restauro del torresino del cortile, attualmente in stato di degrado, elaborata in un progetto redatto dai genitori, professionisti, di alcuni bambini che frequentano la scuola.
Continua a leggere
Scuola Zanella, Lions club dona due alberi: piantati stamattina
Lunedi 19 Marzo 2012 alle 17:00
Comune di Vicenza - Questa mattina sono stati piantati due alberi alla scuola Zanella in corso Padova in collaborazione con l'assessorato all'ambiente del Comune. I due celtis australis (bagolaro o fascicolaro) sono stati offerti dal Lions club con l'obiettivo di sostituire i due grandi alberi abbattuti nel periodo natalizio del 2011. Alle ore 11 l'assessore all'istruzione Alessandra Moretti ha partecipato alla cerimonia organizzata alla scuola Zanella insieme agli alunni.
Continua a leggere
La maestra Sonia Munaretto e Alessandra Moretti: Settimana della Scienza alla Zanella
Lunedi 9 Maggio 2011 alle 23:53
Oggi, lunedì, l'assessore all'istruzione ha inaugurato la "Settimana della Scienza" alla scuola primaria Zanella (guarda qui l'intervista ad Alessandra Moretti e alla maestra Sonia Munaretto e qui quella a David Lind, n.d.r.). Da lunedì 9 a venerdì 13 maggio, gli insegnanti, in collaborazione con il Comitato dei genitori, proporranno ai bambini delle classi prime, seconde, terze e quarte un fitto programma di attività , incontri e laboratori, con lo scopo di stimolare l'interesse e la curiosità per la scienza, valorizzando anche la creatività e l'apprendimento della logica e della matematica.
Continua a leggereBambini e ecostenibilità: Insieme si può. Parola di David Lind, educatore di Minirugby
Lunedi 9 Maggio 2011 alle 20:36
David Lind si racconta (clicca qui per il video) nelle vesti di "ideatore e coordinatore" del progetto Insieme si può: i bambini della scuola Zanella, grazie alla collaborazione tra mondo scolastico, Comune di Vicenza e Aim, diventano non studenti, ma loro stessi ideatori e controllori dell'ecostenibilità in un mondo che va verso l'insostenibilità delle fonti energetiche. Ma in questa attività l'irlandese Lind ci mette il cuore di chi l'educatore è abituato a farlo in un mondo e in uno sport, il rugby, che della lealtà fa la sua ragion d'essere.
Continua a leggere
"Settimana della Scienza" alla scuola Zanella, lunedì inaugurazione con assessore Moretti
Venerdi 6 Maggio 2011 alle 22:03
Alessandra Moretti, Comune di Vicenza - Lunedì 9 maggio alle 9 l'assessore all'istruzione Alessandra Moretti inaugura la "Settimana della Scienza" alla scuola primaria Zanella (Porta Padova 63). Da lunedì 9 a venerdì 13 maggio, gli insegnanti, in collaborazione con il Comitato dei genitori, proporranno ai bambini delle classi prime, seconde, terze e quarte un fitto programma di attività , incontri e laboratori, con lo scopo di stimolare l'interesse e la curiosità per la scienza, valorizzando anche la creatività e l'apprendimento della logica e della matematica.
Continua a leggereScuola Zanella, nuova biblioteca realizzata dal Comune partire da un libro degli alunni
Giovedi 5 Maggio 2011 alle 13:43
Comune di Vicenza - Scuola primaria Zanella, oggi l'inaugurazione della nuova biblioteca realizzata dal Comune a partire da un libro degli alunni e con il coinvolgimento di famiglie, aziende, banche e professionisti Da un libro a una biblioteca. È quanto letteralmente accaduto alla scuola primaria Zanella di Porta Padova 63: l'intero ricavato della vendita di 1500 copie de "Le piccole indagini della Seconda A" scritto da Massimiliano Giugni - padre di due allieve, nonché presidente in carica del comitato genitori e del consiglio d'istituto - ha finanziato libri e arredi della nuova biblioteca della scuola, già battezzata "La casa dei sogni di carta" (qui la foto gallery).
Continua a leggereBambini, libri gialli e biblioteche: giovedì inaugurazione di "La casa dei sogni di carta"
Martedi 3 Maggio 2011 alle 22:24
Due anni sono passati da quando Massimiliano Giugni, Presidente del Comitato Genitori della Scuola Elementare "G. Zanella", pubblicando il suo "Le piccole indagini della Seconda A", cercò di dar voce e vita ai fantasmi che da sempre si aggirano per i sotterranei della Scuola, le ombre dolenti e ingiustamente dimenticate di quanti, adulti ma anche bambini, vi si rifugiarono durante gli anni della guerra e le ore dei bombardamenti, ascoltando di fuori il fischio e il rombo delle bombe, chiedendosi se, quando fossero usciti, avrebbero ritrovato la loro casa, e magari anche i loro parenti, sperando comunque che una di quelle non colpisse mai proprio la scuola, per non dover verificare di persona se davvero quei cunicoli erano così resistenti come si diceva.
Continua a leggereRestauro delle mura cittadine. Ma anche dei 2 torrioni delle elementari Zanella?
Domenica 10 Gennaio 2010 alle 09:00
Il Giornale di Vicenza del 7 gennaio scrive che entro il mese partiranno i lavori per il restauro delle mura cittadine.
L'unico commento possibile è: era ora.
Mi chiedo solo una cosa, e cioè se detti restauri interesseranno anche i due torrioni presenti davanti alle Scuole Elementari "G. Zanella", in Corso Padova.
Uno dei due, interamente posizionato nel cortile della scuola (e dunque, probabilmente, già di ‘proprietà ' del Comune) è da decenni in abbandono. Qualche anno fa è stato malamente recintato con una rete e del nastro segnaletico, per evitare che qualche tegola finisse in testa ai bambini, ed ora praticamente è visibile sono nella cattiva stagione.
