Menti, lavori in curva Nord per riaprirla ai tifosi. E il Comune studia cessione o gestione più economica di impianti come lo stadio
Martedi 11 Dicembre 2018 alle 17:56 Via libera della giunta comunale di Vicenza all'intervento del valore di 100 mila euro che riguarda lo stadio Menti: “In accordo con la società – spiega l'assessore allo sport Matteo Celebron – interveniamo con opere di manutenzione straordinaria per rendere utilizzabile dai tifosi locali la porzione di stadio oggi destinata agli ospiti (la Curva Nord ndr) e di fatto sottoutilizzata. Ciò consentirà alla società di accogliere più pubblico locale a prezzi popolari, pur mantenendo la possibilità riaprire quella porzione di stadio agli ospiti in caso di partite con particolare affluenza di tifosi avversariâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Via libera della giunta comunale di Vicenza all'intervento del valore di 100 mila euro che riguarda lo stadio Menti: “In accordo con la società – spiega l'assessore allo sport Matteo Celebron – interveniamo con opere di manutenzione straordinaria per rendere utilizzabile dai tifosi locali la porzione di stadio oggi destinata agli ospiti (la Curva Nord ndr) e di fatto sottoutilizzata. Ciò consentirà alla società di accogliere più pubblico locale a prezzi popolari, pur mantenendo la possibilità riaprire quella porzione di stadio agli ospiti in caso di partite con particolare affluenza di tifosi avversariâ€.			
			Continua a leggere
			Scuola, genitori e aziende insieme per il "Maffei 2.0". La preside: ma a Vicenza si pensa alle gamelle...
Lunedi 29 Settembre 2014 alle 21:43 
				
			
			
			Primo giorno di scuola a Vicenza, la presentazione alla scuola Maffei
Lunedi 15 Settembre 2014 alle 17:25 
				
			
			
			di Gerardo Meridio, Presidente Comitato Genitori Scuola Maffei
Un'aula magna affollata quella di questa mattina, lunedì 15 settembre 2014, alla scuola Maffei in contra' Santa Caterina. Gli alunni delle sei classi prime e tantissimi genitori hanno voluto condividere con i nuovi insegnanti l'emozione del primo giorno di scuola.
Continua a leggereVandali alla scuola Maffei di Vicenza, interviene il presidente del Veneto
Martedi 19 Agosto 2014 alle 11:16 Regione Veneto - “Condanno fermamente questo gesto esecrabile nella speranza che i responsabili possano essere individuati e perseguitiâ€. Lo sottolinea il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia che invita a non sottovalutare l’episodio della Scuola Maffei, dove sono stati compiuti atti di vandalismo con la distruzione di 15 finestre e il danneggiamento dei cablaggi internet.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto - “Condanno fermamente questo gesto esecrabile nella speranza che i responsabili possano essere individuati e perseguitiâ€. Lo sottolinea il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia che invita a non sottovalutare l’episodio della Scuola Maffei, dove sono stati compiuti atti di vandalismo con la distruzione di 15 finestre e il danneggiamento dei cablaggi internet.			
			Continua a leggere
			"Caro Antonio Fogazzaro...", si conclude il progetto "Ti leggo ti scrivo"
Venerdi 23 Novembre 2012 alle 16:55 Comune di Vicenza  -  Coinvolti gli studenti degli istituti  Barolini e Maffei di Vicenza. Esistono ragazze e ragazzi "fogazzariani"  nella Vicenza odierna? Questa la domanda che l'assessore alla cultura  Francesca Lazzari e lo scrittore Stefano Ferrio si sono idealmente posti  con il progetto "Ti leggo ti scrivo", che ha coinvolto le classi terze  delle scuole secondarie di primo grado "Antonio Barolini" e "Francesco  Maffei" di Vicenza, nel 2011, anno del centenario della morte di Antonio  Fogazzaro			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Coinvolti gli studenti degli istituti  Barolini e Maffei di Vicenza. Esistono ragazze e ragazzi "fogazzariani"  nella Vicenza odierna? Questa la domanda che l'assessore alla cultura  Francesca Lazzari e lo scrittore Stefano Ferrio si sono idealmente posti  con il progetto "Ti leggo ti scrivo", che ha coinvolto le classi terze  delle scuole secondarie di primo grado "Antonio Barolini" e "Francesco  Maffei" di Vicenza, nel 2011, anno del centenario della morte di Antonio  Fogazzaro			
			Continua a leggere
			Palestre scolastiche comunali: Maffei, Muttoni e Giuriolo aperte per lavori durante l'estate
Lunedi 1 Agosto 2011 alle 14:23 Comune di Vicenza - Pavimenti usurati e vecchi di almeno 20 anni addio. Entro l'estate il Comune interverrà nelle palestre delle scuole Maffei, Muttoni e Giuriolo. L'obiettivo del settore Lavori pubblici e grandi opere è infatti completare i lavori nei 600 metri quadrati di ciascun impianto prima dell'avvio dell'anno scolastico.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza - Pavimenti usurati e vecchi di almeno 20 anni addio. Entro l'estate il Comune interverrà nelle palestre delle scuole Maffei, Muttoni e Giuriolo. L'obiettivo del settore Lavori pubblici e grandi opere è infatti completare i lavori nei 600 metri quadrati di ciascun impianto prima dell'avvio dell'anno scolastico.			
			Continua a leggere
			Un garibaldino di nome Chiara, spettacolo teatrale-musicale della scuola Maffei martedì al Teatro S. Marco
Venerdi 15 Aprile 2011 alle 18:30 Comune di Vicenza - Gli studenti della scuola secondaria di primo grado "F. Maffei" martedì 19 aprile alle 20.30 saranno gli interpreti dello spettacolo teatrale-musicale "Un garibaldino di nome Chiara", liberamente tratto da un testo di Lia Levi.
				
			
			
			Comune di Vicenza - Gli studenti della scuola secondaria di primo grado "F. Maffei" martedì 19 aprile alle 20.30 saranno gli interpreti dello spettacolo teatrale-musicale "Un garibaldino di nome Chiara", liberamente tratto da un testo di Lia Levi.Inserito nelle manifestazioni promosse dal Comune di Vicenza e dal comitato Vicenza-Italia 150 per il centocinquantesimo anniversario dell'unità nazionale e realizzato in collaborazione con l'assessorato al decentramento e alla partecipazione, l'evento, che si terrà al teatro S. Marco, vede la partecipazione dell'orchestra delle classi seconda e terza sezione A, mentre coro e recitazione sono a cura della classe prima A. Continua a leggere
Tricolore, suoni e immagini a Piazza dei Signori
Sabato 19 Marzo 2011 alle 00:59 Come descrivere i festeggiamenti in piazza dei Signori del 17 marzo per 'issare' sulla Basilica palladiana la maxibandiera tricolore, grande 600 metri quadrati, dopo che un'altra bandiera è stata composta in piazza dei Signori da un gruppo di giovani ginnasti? L'unico modo è mostrare alcune immagini e alcuni suoni (guarda qui il nostro video) che hanno 'celebrato' il frutto del lavoro di 37mila studenti che hanno decorato con immagini e testi 1660 quadrati di stoffa bianchi, rossi e verdi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Come descrivere i festeggiamenti in piazza dei Signori del 17 marzo per 'issare' sulla Basilica palladiana la maxibandiera tricolore, grande 600 metri quadrati, dopo che un'altra bandiera è stata composta in piazza dei Signori da un gruppo di giovani ginnasti? L'unico modo è mostrare alcune immagini e alcuni suoni (guarda qui il nostro video) che hanno 'celebrato' il frutto del lavoro di 37mila studenti che hanno decorato con immagini e testi 1660 quadrati di stoffa bianchi, rossi e verdi.			
			Continua a leggere
			Colombara: le immagini del Risorgimento a Vicenza e della bandiera degli studenti
Martedi 15 Marzo 2011 alle 13:31 
				
			
			
			Dopo il minuto di silenzio per la tragedia in Giappone e dopo l'inno di Mameli eseguito dai ragazzi della scuola media Maffei uno dei momenti più toccanti del pre Consiglio comunale straordinario di ieri per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia è stato quello della proiezione delle immagini del Risorgimento a Vicenza e della "costruzione" del tricolore da parte degli studenti vicentini (Clicca qui per il video in presa diretta).
Il presidente del Consiglio Comunale, Luigi Poletto, ha ringraziato nell'occasione il consigliere Raffaele Colombara per il collage "storico". Altre informazioni qui
Continua a leggereSilenzio per il Giappone e inno di Mameli della Maffei al Consiglio per 150° Unità d'Italia
Martedi 15 Marzo 2011 alle 00:54 
				
			
			
			Oggi al Ridotto del Teatro Comunale si è svolto il Consiglio Comunale straordinario per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia con l'assenza "dimostrativa" di tutti e soli i Consiglieri comunale della Lega nord (a seguire altri video tra cui l'intervista a Patrizia Barbieri). Il presidente Luigi Poletto, dopo la verifica dei presenti, ha chiesto un minuto di silenzio per la tragedia giapponese per poi invitare all'ascolto dell'inno di Mameli eseguito dagli studenti della scuola Maffei (clicca qui per il video).
Altre informazioni qui.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    