Sigillato non c'è più. E neanche Scienza
Domenica 7 Ottobre 2012 alle 23:16
Sabato abbiamo letto con dolore la punizione inflitta a un collega de Il Giornale di Vicenza. Ecco la storia o, meglio, la nostra ricostruzione. Malefica. Il 3 ottobre, complici prima la distrazione propria (o il subconscio) e, poi, quella dei correttori di bozze (comunisti di sicuro sia quello informatico che quello fisico), un collega de Il Giornale di Vicenza dava del "sigillato" al presidente dell'azionista di controllo, Giuseppe "Sigillato" alias Zigliotto, patron di Confindustria Vicenza.
Continua a leggere
Zigliotto è sigillato, Ario sempre meno. FantaScienza?
Giovedi 4 Ottobre 2012 alle 01:30
«... Il presidente di Confindustria Vicenza, Giuseppe Sigillato, rompe gli indugi e si appella direttamente al presidente nazionale degli industriali, Giorgio Scienza, segnalando ... il problema dell´aumento degli adempimento per le aziende che operano nella filiera degli appalti, previsto dal decreto Sviluppo approvato in agosto ...». È questo l'incipit dell'importante pezzo a 5 colonne pubblicato ieri, 3 ottobre, in apertura di pagina 8 su Il Giornale di Vicenza.
Continua a leggere
Villa Caldogno, pizzichi di scienza in salsa creativa
Mercoledi 11 Aprile 2012 alle 19:00
Comune di Caldogno - Dal 13 aprile al 1 maggio eventi, convegni, mostre, giochi e laboratori per raccontare la scienza in tutte le sue forme. Tra gli ospiti di "Caldogno: Villa di Scienza e di...pensiero" il comico "catartico" di Zelig, Flavio Oreglio, e Paolo Borghi da Italia's got Talent. Caldogno - Una kermesse di scienziati, matematici e creativi per l'appuntamento annuale con "Caldogno: Villa di Scienza e di...pensiero".
Continua a leggere
L'autore Roberto Satolli a Valdagno
Sabato 9 Gennaio 2010 alle 12:56Guanxinet
UN LIBRO IN RETE
I due dogmi
Oggettività della scienza e integralismo etico
Feltrinelli editore
ROBERTO SATOLLI
autore del libro
PAOLO VIDALI
filosofo
NEREO ZAMPERETTI
medico
introduce e coordina
DANIIELA FRIGO
Università di Trieste
Giovedì 14 gennaio 2010 ore 20.30
PALAZZO FESTARI - Corso Italia n.63 - Valdagno (VI)
per informazioni: [email protected] tel. 0445 406758 fax 0445 408485
in collaborazione con Libreria De Franceschi snc Valdagno (VI) tel 0445 412877
La scienza si scontra sempre più spesso con posizioni che si oppongono alle sue conquiste in nome
della religione o dell'etica. Il più delle volte questa opposizione si risolve in un doppio dogmatismo.
Da una parte l'inflessibilità di chi, soprattutto nella gerarchia cattolica odierna, ritiene di avere
accesso a una verità trascendente o comunque superiore alle conoscenze empiriche: queste
convinzioni sono una benedizione per chi vi attinge, ma non sono spendibili come tali
nell'argomentazione e nel confronto con chi non le possiede. Dall'altra si manifesta la rigidità di
quanti, dall'interno del mondo scientifico, tendono a presentare le proprie conoscenze come
certezze, ignorandone o fingendo di ignorarne i limiti: i fatti scientifici sono spesso carichi di teorie e
appaiono sovente incerti e sfumati, anche nel campo delle scienze dure, per ragioni intrinseche oltre
che contingenti.
I guasti di queste due debolezze travestite da dogmi si vedono nel dibattito, ormai quasi quotidiano,
su argomenti come il cambiamento climatico, le cellule staminali, il prolungarsi artificiale e magari
indesiderato della vita e della morte.
Quasi tutti abbiamo la sensazione di essere "agiti" in queste discussioni, senza mai realmente capire
quali sono i fatti e quali sarebbero le decisioni giuste.
Il libro che Roberto Satolli ha scritto insieme a Paolo Vineis non pretende di dare risposte, ma afferma
alcuni semplici presupposti che consentono di condividere un metodo di deliberazione partecipata sui
temi rilevanti per la società intera. Il primo è che la scienza non è una ricetta per trovare risposte
"giuste" ai dilemmi etici e politici della società contemporanea. Il secondo è che le conoscenze
prodotte dalla scienza sono comunque quanto di meglio abbiamo a disposizione per illuminare (non
dettare) le scelte e soprattutto per scartare le opzioni non più sostenibili.
"Vineis e Satolli sanno porre le domande giuste, ci offrono risposte meditate e ci ricordano che gli
scienziati spesso non possiedono la verità , più di quanto essa appartenga agli umanisti, ai credenti,
agli atei. Categorie, queste, forse già in cammino verso un'evoluzione fuzzy della cultura tutta,
quella cornice del mondo dai margini sfuocati, confusi e indistinti in cui ogni giorno, per lo più
inconsapevolmente e convinti di molte certezze, ci muoviamo"
(dalla prefazione di Ignazio Marino)
Roberto Satolli è medico e giornalista; dopo un decennio di attività clinica, si è dedicato
all'informazione nel campo della salute e della scienza. Ha fondato con alcuni collaboratori l'agenzia
Zadig, specializzata nell'editoria scientifica e collabora stabilmente con "L'Espresso", "Il Corriere
della Sera" e "Sapere". Parteciperanno alla serata: Paolo Vidali, filosofo, esperto di filosofia della
scienza e collaboratore per attività e di ricerca dell'Istituto di Filosofia dell'Università di Padova, e
Nereo Zamperetti, medico, anestesista-rianimatore presso l'ULSS 6, esperto di bioetica. Coordinerà la
serata Daniela Frigo, docente di Storia moderna e direttore del Dipartimento di Scienze Politiche
dell'Università di Trieste.
