Archivio per tag: Repubblica.Tv

Categorie: Informazione, Giudiziaria

Stabilimento Marzotto, inchiesta anche a Vicenza per Schio

Sabato 20 Dicembre 2014 alle 10:41

Dopo la sentenza assolutoria di Pietro Marzotto & c. per i 107 morti della Marlane Marzotto di Praia a Mare, sentenza che segue quelle analoghe per la Eternit e per l'inquinamento Montedison, la collega Giulia Zanfino, la prima a "strappare" spazi, sia pure nottruni, su Crash di Rai 3 per un'inchiesta sulla fabbrica tessile del conte,  che intorno a sè ora ha anche un territorio inquinato, ha prodotto per Repubblica Tv un servizio sullo stabilimento Marzotto di Schio su cui anche la magistratura di Vicenza ha dovuto aprire un'inchiesta.

Continua a leggere

Il caso Cotorossi finisce su RepubblicaTv

Venerdi 11 Ottobre 2013 alle 18:35
ArticleImage «Secondo Francesco Valleriani, geografo dell'Università di Venezia la storica Rotonda e il suo territorio rischiano di essere deturpati dal nuovo centro edilizio di Borgo Berga. In pericolo l'integrazione armoniosa che caratterizza Vicenza e il suo paesaggio rurale». Comincia così un ampio reportage multimediale che RepubblicaTv dedica al caso Cotorossi.

Continua a leggere

L'innalzamento della falda secondo Altissimo: il video verità per il Dal Molin

Sabato 19 Febbraio 2011 alle 12:38
ArticleImage Dopo la grande alluvione di Ognissanti molti ancora tra quelli che sanno e/o potrebbero intervenire nascondono a se stessi e, cosa più grave, ai cittadini, la verità. Oppure, come oggi si legge nell'intervista a Lorenzo Altissimo (guarda, però, qui quella dal vivo de La repubblicaTv), parlano o vengono fatti parlare per distrarre l'attenzione dal problema di fondo, che sta nell'equilibrio idrogeologico profondamente e dolosamente "stuprato" da insediamenti edificatori ormai e da tempo divenuti insostenibili sul piano ambientale e che portano Vicenza ad essere l'area con la maggiore percentuale tra suolo edificato e suolo totale.

Continua a leggere

Il reportage girato da Repubbica.Tv conferma la prima analisi di VicenzaPiù: l'equilibrio geologico è profondamente alterato

Domenica 16 Gennaio 2011 alle 23:44
ArticleImage

In questi giorni gli enti locali e la regione stanno cominciando a discutere delle opere di ripristino dopo la grande alluvione di Ognissanti. A sentire i politici bacini di laminazione e casse di espansione sembrano essere la panoplia* per combattere gli effetti nefasti delle esondazioni. Ma il problema di fondo sta nell'equilibrio idrogeologico che è stato profondamente alterato a causa di una presenza degli insediamenti umani post II Guerra ormai divenuta insostenibile sul piano ambientale. A mettere per primi i puntini su tutte le "i" siamo stati noi di VicenzaPiù (sul n. 201 del 5 novembre). La situazione si può nascondere, ma non in eterno. Da settimane per esempio il reportage sullo stato del sistema berico delle acque girato da Repubblica.Tv sta facendo il giro del Paese. E come al solito emergono due realtà incontrovertibili.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network