Oltre l’Industria 4.0, convegno al Cuoa con oltre 150 persone: "innovazione e trasformazione nell’impresa"
Martedi 16 Ottobre 2018 alle 22:14 Si è svolto oggi al CUOA - riporta un comunicato del 16 ottobre - nella settecentesca sede di Villa Valmarana Morosini, l’evento “Oltre l’Industria 4.0â€, organizzato da Studio Promozioni, Adacta e CUOA Business School. Focus della serata, che ha visto la partecipazione di oltre 150 persone, perlopiù imprenditori, manager e professionisti, uno sguardo al futuro dell’Industria 4.0. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si è svolto oggi al CUOA - riporta un comunicato del 16 ottobre - nella settecentesca sede di Villa Valmarana Morosini, l’evento “Oltre l’Industria 4.0â€, organizzato da Studio Promozioni, Adacta e CUOA Business School. Focus della serata, che ha visto la partecipazione di oltre 150 persone, perlopiù imprenditori, manager e professionisti, uno sguardo al futuro dell’Industria 4.0. 			
			Continua a leggere
			"Patto per le città venete": ambiente, coesione sociale e competitività del territorio
Venerdi 28 Novembre 2014 alle 18:27 Categorie, ordini, associazioni imprenditoriali, professionisti, atenei, organizzazioni sindacali, costruttori, ambientalisti, università: in diciotto sottoscrivono la proposta unitaria di  “una legge organica per superare l’attuale frammentarietàâ€. Una patto per rigenerare le città venete con un appello alla Regione Veneto e una serie di proposte che partono da limitare la corsa al consumo di suolo, aumentare inclusione sociale e sostenibilità, generare processi economici virtuosi legati alla rigenerazione della città.  Di seguito tutti i dettagli sull'iniziativa forniti dai promotori (nella foto la brochure preparata). 			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Categorie, ordini, associazioni imprenditoriali, professionisti, atenei, organizzazioni sindacali, costruttori, ambientalisti, università: in diciotto sottoscrivono la proposta unitaria di  “una legge organica per superare l’attuale frammentarietàâ€. Una patto per rigenerare le città venete con un appello alla Regione Veneto e una serie di proposte che partono da limitare la corsa al consumo di suolo, aumentare inclusione sociale e sostenibilità, generare processi economici virtuosi legati alla rigenerazione della città.  Di seguito tutti i dettagli sull'iniziativa forniti dai promotori (nella foto la brochure preparata). 			
			Continua a leggere
			Liberalizzazioni, professionisti uniti anche a Vicenza nel professional day
Giovedi 1 Marzo 2012 alle 19:26 Professionisti uniti anche a Vicenza nella giornata del "professional  day" che ha chiamato a raccolta rappresentanti degli ordini  professionali di tutta Italia attorno a una videoconferenza andata in  scena a Roma. Al centro del dibattito il tema delle liberalizzazioni  volute dal governo per le differenti categorie. In città la sede  dell'ordine dei consulenti del lavoro ha accolto i 27 rappresentanti del  nostro capoluogo, assieme su coordinazione del Comitatio Unitario  Professioni, per rilanciare l'eco della posizione comune: sì al  cambiamento, no alle disposizioni calate dall'alto e senza  concertazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Professionisti uniti anche a Vicenza nella giornata del "professional  day" che ha chiamato a raccolta rappresentanti degli ordini  professionali di tutta Italia attorno a una videoconferenza andata in  scena a Roma. Al centro del dibattito il tema delle liberalizzazioni  volute dal governo per le differenti categorie. In città la sede  dell'ordine dei consulenti del lavoro ha accolto i 27 rappresentanti del  nostro capoluogo, assieme su coordinazione del Comitatio Unitario  Professioni, per rilanciare l'eco della posizione comune: sì al  cambiamento, no alle disposizioni calate dall'alto e senza  concertazione.			
			Continua a leggere
			L'evasione del lavoro: il merito e la concorrenza oggi
Martedi 4 Maggio 2010 alle 22:15 
				
			
			
			Cna Vicenza - Giovedì 6 maggio 2010, ore 18,30, presso la sede provinciale CNA VICENZA (Via Zampieri 19, sala Nicoletti) in occasione della presentazione del libro di Paolo D'Anselmi Il barbiere di Stalin, si terrà il seminario L'evasione del lavoro. Il valore del merito e della concorrenza oggi. PMI, professionisti, multinazionali e burocrazie 
Le imprese oggi, e più in generale tutte le organizzazioni (anche quelle pubbliche) sono impegnate a "dare conto" del proprio lavoro, in termini non soltanto economici ma anche sociali ed etici. E può dare conto del proprio lavoro solo chi è esposto alla concorrenza. Non lo fa chi è invece protetto da un ordine, un monopolio o anche dalla natura del proprio contratto. Nel suo ultimo libro "Il barbiere di Stalin", D'Anselmi calcola che su 23 milioni di lavoratori in Italia, ben 6,2 milioni (oltre un quarto) rientrino nelle categorie "protette". 
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    