Paolo Rossi nominato responsabile della protezione dati del Comune di Vicenza
Venerdi 25 Maggio 2018 alle 16:05
Con l'entrata in vigore oggi del Regolamento Ue 2016/679, noto anche come Gdpr (General data protection regulation), teso a rafforzare la protezione della privacy dei cittadini Ue, il Comune di Vicenza annuncia in una nota ufficiale che ha nominato, per un anno, responsabile della protezione dei dati (Rdp) Paolo Rossi, legale rappresentante della società Ipslab srl, società unipersonale con sede a Vicenza, per una spesa di 16.925 euro.
Continua a leggere
Nuova privacy, convegno Apindustria su GDPR: nuovo regolamento UE cambia Privacy, rischi penali per amministratori aziende
Lunedi 29 Gennaio 2018 alle 16:11
A distanza di quasi vent'anni dall'entrata in vigore della prima legge italiana in materia di privacy, il prossimo 25 maggio 2018 vedrà la sua totale applicazione il Regolamento UE n. 2016/679: GDPR - General Data Protection Regulation, direttamente applicabile a tutti gli Stati membri. Il GDPR 2016/679 interessa aziende di ogni ordine e grado, enti pubblici e altri individui che debbano gestire, conservare, trasferire o trattare dati personali. Esso si applica anche qualora il trattamento dei dati personali di cittadini UE venga effettuato in Stati extra-UE e contiene inoltre alcuni rischi di tipo penale che interessano i titolari del trattamento dei dati ed i responsabili aziendali, oltre a sanzioni amministrative.
Continua a leggere
Confcommercio Vicenza: privacy, attenzione agli obblighi
Mercoledi 19 Giugno 2013 alle 15:22
Confcommercio Vicenza - Non ci sono novità sulle regole per la privacy, in vigore dal gennaio 2004, ma la materia torna di grande attualità in relazione alle verifiche effettuate, nel Vicentino, dalla Guardia di Finanza e alle pesanti sanzioni che possono essere erogate dalla stessa in caso di irregolarità negli adempimenti. Sul tema Confcommercio Vicenza ha organizzato un primo incontro gratuito, che si è svolto lunedì presso la propria sede provinciale, per fare il punto sulle procedure generali da adottare e sui modelli da utilizzare a seconda del tipo di dati raccolti dall’impresa.
Continua a leggere
Daniela Carraro, se son rose fioriranno
Venerdi 14 Giugno 2013 alle 16:02
"Tanto tuonò che piovve" la seconda volta, verrebbe da dire dopo il comunicato stampa arrivatoci oggi dalla Ulss 4, quella "famosa" per l'Ospedale Unico dell'Alto Vicentino, vulgariter Ospedale di Santorso, pagato dal pubblico al costruttore nonché suo principale beneficiario privato con modalità pluri milionarie ancora tutte da scoprire.
Continua a leggere
Il vizio della spartizione
Venerdi 8 Giugno 2012 alle 12:17
Riceviamo da Giorgio Langella segretario provinciale PdCI FdS e pubblichiamoOrmai è certo: questi continuano nel loro vizio. Parliamo dei sedicenti "politici" che occupano le istituzioni. In queste ultime ore hanno "salvato" il molto (dis)onorevole De Gregorio votando contro la richiesta della Magistratura di arresto cautelare. Un voto a stragrande maggioranza che evidenzia una volontà trasversale di auto-assoluzione costi quel che costi. Non solo, hanno patteggiato tra quasi tutti i partiti che siedono in parlamento la spartizione delle nomine all'Agcom e alla Privacy. Continua a leggere
Internet Safer Day, studenti della media Scamozzi a scuola dai funzionari della questura
Martedi 7 Febbraio 2012 alle 18:41
Anche Vicenza tra i cento capoluoghi italiani che hanno aderito al progetto messo in atto da Google e Polizia Postale in occasione dell'Internet Safer Day 2012. Obbiettivo: sensibilizzare 50 mila giovani tra i 13 e i 18 anni ad un utilizzo più consapevole delle risorse web di ultima generazione. Oggi i 60 ragazzi di terza delle medie Scamozzi hanno incontrato i funzionari della questura del capoluogo berico, per parlare delle problematiche più sottovalutate connesse all'utilizzo del computer.
Continua a leggere
Variati: no ad alibi Usa per mancate assunzioni
Lunedi 12 Luglio 2010 alle 15:37
Il sindaco Achille Variati, a margine della conferenza stampa odierna sulla missione ad Annecy, è tornato sull'argomento dei lavoratori italiani alla Ederle che oggi alle 17 manifestano davanti alla 'vecchia base': "Le questioni che ho sollevato, smart card e Nulla osta sicurezza, con particolare riguardo alle norme sulla Privacy che in Italia vigono e vanno rispettate, servono a togliere alibi all'Amministrazione Usa sulla politica di assunzioni che è di loro competenza".
Continua a leggerePdL, 200mila euro a Fazioli per insulti ai vicentini
Giovedi 3 Giugno 2010 alle 17:35
Consiglieri Comunali PdL - Nei giorni scorsi abbiamo messo in evidenza la pessima figura del Presidente AIM Fazioli che nel corso di un assemblea, ha spiegato che i vicentini, in particolare certa politica, ce l'ha con lui perché è un "foresto" che ha risanato i conti, poi ha definito i pensionati della città rei di scrivere le proteste sui giornali, in merito alle bollette esorbitanti emesse da AIM per ritardi o errori, in un modo non ripetibile " questi coglioni di pensionati che non hanno nulla da fare se non lamentarsi e scrivere ai giornali" poi imperterrito ha riferito che persino il sindaco quando lo incontra gli da tre quattro bollette di "poveri deficienti".
Continua a leggereMeridio sulla questione dei redditi di Fazioli
Giovedi 22 Aprile 2010 alle 23:10
Gerardo Meridio - In febbraio avevo presentato una interrogazione per conoscere se il sindaco condivideva l'atteggiamento del Presidente di AIM Fazioli che, a differenza di quasi tutti gli amministratori, aveva evitato di presentare la sua situazione patrimoniale attraverso la dichiarazioni dei redditi, per motivi di privacy.Stigmatizzavo il comportamento, alla luce della tanto decantata trasparenza dell'Amministrazione Variati.
Il Sindaco rispondeva nel dibattito, con un certo imbarazzo, che avrebbe interpellato il Garante della Privacy e se la risposta era a favore di Fazioli, anche gli altri amministratori potevano non presentare la dichiarazione dei redditi. Continua a leggere
Tessere fedeltà e (mancata) privacy
Venerdi 12 Febbraio 2010 alle 22:57Redazione di VicenzaPiù  Â
Riceviamo dal nostro collaboratore, Giuliano Corà , che è anche insegnante, il suo commento a una mail* da lui ricevuta da un suo amico insegnante.
Quel che racconta il mio amico insegnante è mostruoso. Pare dunque che le famose 'tessere fedeltà ' dei supermercati non solo servano a monitorare costantemente gli acquisti dei clienti, ma consentano addirittura di risalire al loro indirizzo di posta elettronica. La citazione può apparire banale, ma il Grande Fratello orwelliano è già su di noi. Indagate e denunciate
Giuliano CorÃ
*Ecco la mail
Sarà un caso, ma ho ricevuto questa pubblicità della Purina, cibo per gatti, (immagine accanto) dopo aver acquistato prodotti di questa marca per due-tre volte di seguito al supermercato con una tessera-fedeltà : il che dimostra che i nostri acquisti con tali carte elettroniche (che dovrebbero servire ad accumulare punti) sono monitorati fino al punto da poter risalire persino al nostro indirizzo e-mail...
Niente male, no?
Poi dobbiamo subire divieti e limitazioni demenziali "a tutela della privacy" per cose futili, come quando l'ENEL si è rifiutata, con questo pretesto, di indicare sui nuovi contatori del mio condominio il nome degli inquilini "a tutela della privacy": figuriamoci, siamo in 20 condomini e così nessuno poteva sapere qual era il suo!
Oppure, ancora meglio, quando l'ufficio pensioni dell'ex provveditorato ha rifiutato di trasmettere informazioni e documenti che mi concernono (necessari per ricostruire la mia carriera) all'ufficio pensioni del mio precedente datore di lavoro (l'Università di ...) con la scusa... della privacy! Nemmeno la segreteria amministrativa della scuola può vedere il mio foglio stipendio se ha necessità di farlo per ricavarne dati utili A ME senza il mio consenso, anche se nel mio stesso interesse!
Ma se è la scuola che comunica ogni mese al Centro Elaborazione di ... quanti giorni ho (o non ho) lavorato! E se ho (o non ho) scioperato perché possa calcolare il dovuto!
Fra poco mi diranno che non mi danno lo stipendio perché chi deve fare i conteggi mensili non può sapere quanto prendo!
Insomma, ci difendono da ... noi stessi!
Ma alle multinazionali nessuno vieta di appropriarsi dei nostri dati e di usarli per romperci i coglioni!
Un insegnante
Continua a leggere
