A Palazzo Cordellina la prima seduta del nuovo cda Biblioteca Bertoliana. Rucco: "in passato solo chiacchiere"
Venerdi 9 Novembre 2018 alle 17:09
L'intervento "termico" alla Bertoliana dopo anni di parole è il sintomo dell'attenzione dell'amministrazione Rucco alla cultura
Giovedi 5 Luglio 2018 alle 22:26
Da pochi giorni si è insediata una nuova amministrazione guidata dal sindaco Francesco Rucco ed ecco che il direttore dei lavori pubblici del Comune «ha affidato un incarico per avviare un intervento "urgente" di ripristino della funzionalità della termoregolazione della sala manoscritti» della Biblioteca Bertoliana (Il Giornale di Vicenza). Il giornalista Nicola Negrin scrive inoltre che «il problema non è nuovo Più di dieci anni fa, quando qualcuno tra ironia e preoccupazione la definiva la "sala cottura manoscritti", si decise di intervenire per mettere in salvo i volumi antichi con la predisposizione di un nuovo impianto per l'aria condizionata; ma l'operazione, a quanto pare, non è andata a buon fine.».
Continua a leggere
Amianto, nuovo fondo di 10 mila euro per incentivare la microraccolta
Lunedi 20 Febbraio 2017 alle 16:47
Servizio di microraccolta dell'amianto: il Comune di Vicenza mette a disposizione un nuovo fondo di 10 mila euro per incentivare i cittadini a smaltire correttamente questo rifiuto pericoloso e altamente inquinante. Il contributo, riservato alla raccolta di rifiuti provenienti da utenze domestiche (principalmente lastre di eternit), riguarda la copertura dei costi del diritto di chiamata, che variano da 150 a 250 euro a seconda della quantità di materiale da smaltire. L'iniziativa è stata annunciata questa mattina dall'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza i cui uffici, fin dal 2010, promuovono in collaborazione con AIM Ambiente il servizio di microraccolta dei materiali contenenti amianto provenienti da insediamenti civili, secondo quanto richiesto dal consiglio comunale e raccomandato nel "Piano regionale di protezione, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica dell'ambiente, ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto.
Continua a leggere
I carteggi di Luigi Meneghello, un fondo tutto da esplorare
Sabato 12 Novembre 2016 alle 12:19
È stata una cerimonia molto partecipata quella tenutasi ieri sera, 11 novembre, nella Sala degli Specchi di Palazzo Cordellina a Vicenza. Studiosi, amici, appassionati lettori di Luigi Meneghello, si sono riuniti intorno ai tre scatoloni ancora sigillati, donati nel 1999 dallo scrittore alla Biblioteca civica Bertoliana. Il presidente di quest’ultima, Giuseppe Pupillo, ha fatto gli onori di casa, spiegando al nutrito pubblico la genesi del fondo relativo allo scrittore maladense, scomparso nel 2007, e introducendo i numerosi ed illustri ospiti. I saluti dell’amministrazione comunale di Vicenza sono stati portati dal vicesindaco Jacopo Bulgarini d’Elci, che ha voluto riconoscere a Meneghello una sorta d’immortalità , letteraria naturalmente, che per essere tale ha però bisogno di letture, ricordi, eventi come quello di iersera.
Continua a leggere
Biblioteca Bertoliana, venerdì si apriranno i plichi sigillati di Luigi Meneghello
Lunedi 7 Novembre 2016 alle 18:01
Venerdì 11 novembre, alle ore 17, si terrà una suggestiva cerimonia nella sala degli Specchi di Palazzo Cordellina, a Vicenza. La lista degli ospiti invitati fa capire quanto ghiotta sia l'occasione per tutti gli studiosi dell'opera di Luigi Meneghello: dall'università di Firenze la prof. Ernestina Pellegrini e il dott. Diego Salvatori, da quella di Ginevra il prof. Luciano Zampese, da Milano Bicocca la prof. Francesca Caputo. Il regista teatrale Gabriele Vacis, già interprete di alcuni lavori dello scrittore maladense, farà da narratore all'evento facente parte della rassegna "Dolci d'autunno le luci", organizzata dal Comune di Vicenza e dalla Biblioteca Bertoliana in collaborazione con l'Accademia Olimpica.
Continua a leggereA Vicenza il 23 aprile "Piazza un libro"
Mercoledi 15 Aprile 2015 alle 23:12“Piazza un libro†è l'iniziativa che si svolgerà a Vicenza il 23 aprile in occasione della Giornata mondiale del libro. Presenti a Palazzo Cordellina il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, Giorgio Lotto, direttore Biblioeca civica Bertoliana; Adriana Maltauro, presidente della fondazione Adone e Rina Maltauro, sponsor dell'iniziativa; Alberto Galla, titolare della Libreria Galla; Valentina Traverso, titolare della Libreria Traverso. E in collegamento skype  c'è anche Antonio Monaco, delegato AIE.
Continua a leggereGiornata mondiale del libro, il 23 aprile Vicenza ospita “Piazza un libro”
Mercoledi 15 Aprile 2015 alle 12:17
Sono tutti a Palazzo Cordellina (piano nobile, salone centrale) il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, Giorgio Lotto, direttore Biblioeca civica Bertoliana; Adriana Maltauro, presidente della fondazione Adone e Rina Maltauro, sponsor dell'iniziativa; Alberto Galla, titolare della Libreria Galla; Valentina Traverso, titolare della Libreria Traverso.  E in collegamento skype  c'è anche Antonio Monaco, delegato AIE.
Continua a leggere
"Il costo della corruzione nei diritti umani": convegno sabato 13 dicembre a Palazzo Cordellina
Mercoledi 10 Dicembre 2014 alle 18:32
Comune di Vicenza - Sabato 13 dicembre alle 10.30, nella sala convegni di Palazzo Cordellina (Biblioteca civica Bertoliana), in contra' Riale 12, si terrà il convegno “Il costo della corruzione nei diritti umani. Uscire dalla crisi tra utopia e opportunità â€. Organizzato con il patrocinio del Comune di Vicenza dall’associazione Native Onlus sulla scia delle iniziative già proposte alla città negli anni scorsi in tema di diritti umani e scuola (2012) e diritti umani e immigrazione (2013), l'evento – che rientra nell'ambito dell'iniziativa “Aspettando il tempo dei diritti - Vicenza Città di Pace e Nonviolenza†- avrà per relatori Giuseppe Rizza, economista all’università di Trento e all’Ifed (Istituto di formazione evangelica e documentazione) di Padova, con un intervento dal titolo “Non solo denaro. Fare luce sulla corruzioneâ€, e Lorenzo Segato, criminologo e dirigente del Centro ricerche e studi su sicurezza e criminalità (Rissc), con un intervento sul diritto alla salute, i rischi e i rimedi.
Continua a leggere
Musica da camera e la battaglia dimenticata in scena a Palazzo Cordellina
Mercoledi 20 Novembre 2013 alle 15:28
Biblioteca Civica Bertoliana - Sabato 23 novembre ore 17.00 a Palazzo Cordellina La sinfonia n°6 di G. Mahler nella riduzione di Erwin Steine. Da quindici anni il Conservatorio Arrigo Pedrollo e il Comune di Vicenza Assessorato alla Partecipazione organizzano congiuntamente un'ampia stagione di concerti. Posizionati il sabato pomeriggio in alcuni dei più suggestivi palazzi del centro storico, i Sabati musicali sono diventati un appuntamento ormai tradizionale con la musica nel cuore di Vicenza.
Continua a leggere
Sabati musicali, futuri professionisti della musica alla ribalta nel cuore del centro storico
Venerdi 8 Novembre 2013 alle 20:57
Biblioteca Civica Bertoliana - Loro sono i futuri professionisti della musica. Rappresentano tutte le classi strumentali del Conservatorio: dalla tastiera ai fiati, dagli archi, alla voce, alle percussioni. E portano in scena il proprio talento e le regole di una realtà musicale in continuo sviluppo, rivelando come il Pedrollo non sia solo Accademia, ma un centro studi vivo, contemporaneo, aperto alle osmosi culturali.
Continua a leggere
