Fondo di ristoro per risparmiatori banche venete, incontro a Roma con tutte le associazioni. M5S: "un grande passo avanti"
Martedi 24 Luglio 2018 alle 16:10
Si è svolto oggi a Roma - informa una nota del 24 luglio diffusa dal Movimento 5 Stelle Veneto - nelle sale del Ministero dell'Economia, il vertice sul fondo di ristoro varato per i risparmiatori travolti dal crac delle banche venete. Al tavolo di lavoro erano presenti anche i deputati veneti del Movimento 5 Stelle Federico D'Incà , Raphael Raduzzi e Alvise Maniero. “Dopo l’incontro con il Premier Conte il 24 maggio – ricorda D'Incà - in cui avevamo già dimostrato grande attenzione al tema, oggi i sottosegretari Bitonci e Villarosa hanno riunito attorno a un tavolo per la prima volta tutte le associazioni di risparmiatoriâ€.
Continua a leggere
Decreto rimborsi, Il Sole 24 Ore: niente filtri preventivi
Venerdi 18 Maggio 2018 alle 11:00
Veneto e banche regionali. Rush finale per il provvedimento che muove i 100 milioni stanziati dalla manovra
Mentre il contratto M5s-Lega promette di rivedere il bail-in e di allargare ai piccoli azionisti la platea dei risparmiatori traditi con diritto al rimborso, al ministero dell'Economia si prova il rush finale per approvare il decreto chiamato ad avviare gli indennizzi per chi è incappato nella risoluzione delle quattro banche regionali (già interessate dal primo salva-risparmio) e nella liquidazione coattiva di Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Con una novità importante: il provvedimento, nella sua ultima versione, non fisserebbe requisiti patrimoniali o reddituali per accedere ai rimborsi.Â
Continua a leggereNomi debitori banche, Codacons: istanza d'accesso a Bankitalia, MEF, MPS, BPVI, Veneto Banca...
Martedi 10 Gennaio 2017 alle 21:08
Allo scopo di svelare i nomi dei debitori insolventi delle banche, il Codacons annuncia una istanza d'accesso al Ministero dell'Economia, Banca d'Italia, Monte dei Paschi di Siena, Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca, e le nuove banche Etruria, Marche, Carife e Carichieti. "E' giunto il momento di rendere noti i nomi di quei soggetti che non hanno saldato i debiti con le banche salvate dallo Stato o attraverso l'azzeramento dei titoli subordinati - spiega il presidente- E' diritto dei risparmiatori traditi conoscere l'identità dei debitori insolventi, anche ai fini di possibili azioni della magistratura, e in tal senso stiamo per presentare una apposita istanza d'accesso al Ministero dell'economia e Bankitalia, oltre che agli istituto di credito interessati".
Continua a leggere
Piano Calenda, Confindustria: il Veneto rientri nel piano del ministero
Mercoledi 21 Settembre 2016 alle 09:25
Il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda dovrebbe rendere noto oggi, nella cornice del Museo della Scienza di Milano e con l'annunciata presenza del premier Matteo Renzi, l'elenco dei «competence center», le superstrutture per la ricerca e il trasferimento tecnologico che faranno da pilastri al «Piano Italia 4.0». Secondo le indiscrezioni circolate finora, le sedi individuate sarebbero cinque: Milano, Torino e Bari (sede dei tre politecnici), Pisa con la Scuola superiore Sant'Anna e forse Bologna. Il Nordest, dunque, non sarebbe contemplato.
Continua a leggere
Il vicentino Variati è l'unico veneto nella finanza che conta: è nel Cda di Cdp che salva anche le banche
Martedi 12 Aprile 2016 alle 19:20La Cassa depositi e prestiti è una società per azioni per l'80% circa del Ministero dell'Economia e delle Finanze e per il resto di Fondazioni bancarie, che gestisce, tra l'altro, una parte consistente del risparmio nazionale, quell postale, è l'azionista principale di Eni, Terna e Snam, eroga finanziamenti alle opere infrastrutturali pubbliche e, da "braccio armato" del Mef, ora guida anche il salvataggio di varie banche a partire dalle due popolari di casa nostra, la Vicentina e Veneto Banca. Il sindaco di Vicenza, Achille Variati, appena entrato a far parte del suo Consiglio di amministrazione composto da 13 membri, su nomina diretta del ministro Padoan su indicazione unanime dell'UPI (Unione delle Province d'Italia), ha concesso al direttore di VicenzaPiu.tv l'intervista video che qui vi proponiamo. Continua a leggere
PSI Veneto, c'è soddisfazione su assunzioni scuola
Giovedi 31 Luglio 2014 alle 11:18
Riceviamo da parte del PSI Vento e pubblichiamo quanto segue - Il PSI veneto esprime soddisfazione per la richiesta avanzata dal Ministero dell'Istruzione per le assunzioni del personale scolastico al ministero dell'Economia. Si tratterebbe di oltre 28 mila assunzioni tra i docenti di posto comune e sostegno, a cui si aggiungerebbero oltre 4mila assunzioni di personale Ata.
Continua a leggere
Fornitori sanità: pagata prima tranche, seconda quando disponibili fondi ministero economia
Domenica 12 Gennaio 2014 alle 19:33
Regione Veneto - In relazione a odierne notizie di stampa, la Giunta Regionale del Veneto precisa che la prima tranche (pari a circa 700 milioni di euro) del mutuo da circa 1 miliardo 500 milioni di euro acceso per il pagamento dei fornitori del Servizio sanitario regionale, è già stata interamente corrisposta entro il 31 dicembre 2013 ai soggetti che vantavano crediti nei confronti dell'Amministrazione.
Continua a leggere
Vicenza provincia virtuosa insieme con 10 comuni vicentini
Martedi 3 Aprile 2012 alle 18:21
Provincia di Vicenza - Più fondi da spendere nel 2012.
La Provincia di Vicenza è un ente virtuoso. Lo dicono i dati di una gestione oculata e responsabile e lo accerta il Ministero dell'Economia e delle Finanze con un decreto (attualmente alla firma del Ministro) che elenca gli enti virtuosi d'Italia: 4 Province (Vicenza, Lodi, Sondrio e Bari) e 143 Comuni (tra cui 10 vicentini: Arcugnano, Arzignano, Breganze, Brendola, Castelgomberto, Malo, Tezze sul Brenta, Trissino, Valdagno e Zanè).
Continua a leggereAccordo tra Anciveneto e Veneto Sviluppo-Sace Fct
Giovedi 29 Luglio 2010 alle 15:23
Anciveneto - Possibilità di investire da parte dei Comuni e sicurezza di liquidità per le imprese. Vengono garantite dall'accordo quadro che firmerà a breve Anciveneto con Veneto Sviluppo-Sace Fct, rispettivamente la società finanziaria della Regione Veneto e la società detenuta dal Ministero dell'Economia. Si tratta per la precisione di una convenzione che coinvolge direttamente le municipalità e i fornitori.
Continua a leggere
