Archivio per tag: Lampertico

Categorie: Fatti

Rubati sei pc portatili all'Istituto Lampertico, nonostante l'allarme in ogni aula

Martedi 13 Novembre 2018 alle 12:24
ArticleImage Nella notte tra domenica e lunedì tra le ore 3.55 e le 4.20 è avvenuto un furto di sei computer portatili all'Istituto Lampertico in viale Trissino a Vicenza: erano collocati ognuno in aula diversa della scuola e nonostante siano scattati i diversi allarmi, secondo quanto riporta la polizia, durante l'operazione di asportazione dal valore di circa quattro mila euro i ladri sono riusciti ad entrare e fuggire dalla scala antincendio forzando la porta antipanico prima dell'arrivo della vigilanza. 

Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione

Il primo astronauta italiano Franco Malerba incontrerà 350 studenti del Boscardin, Rossi, Baronio e Lampertico

Venerdi 19 Ottobre 2018 alle 15:37
ArticleImage Saranno 350 ragazzi - informa il Comune - degli istituti cittadini Boscardin, Rossi, Baronio e Lampertico che lunedì 22 ottobre, dalle 9 alle 11, al Cinema Odeon di corso Palladio, incontreranno Franco Malerba, il primo astronauta italiano, per una lectio a loro dedicata. L’appuntamento – al quale parteciperà anche il consigliere comunale delegato alle politiche giovanili, Marco Lunardi - è organizzato dall’ufficio politiche giovanili del Comune di Vicenza, in collaborazione con Confartigianato, nell’ambito della seconda edizione vicentina di Space Apps Challenge, la più grande competizione di idee a livello mondiale promossa e ideata dalla Nasa, che avrà luogo in Basilica palladiana sabato 20 e domenica 21 ottobre. Malerba farà parte della giuria che domenica, nel tardo pomeriggio, proclamerà i progetti vincitori.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

A scuola con la Guardia di Finanza di Vicenza: al via il 22 al Lampertico quinta edizione del progetto "educazione alla legalità economica"

Giovedi 22 Marzo 2018 alle 12:55
ArticleImage Giovedì 22 marzo, presso l'IPSIA "F. Lampertico" di Vicenza, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza, Colonnello t.ST Crescenzo Sciaraffa, ha dato il via alla sesta edizione del progetto formativo "Educazione alla Legalità Economica" incontrando alcune classi quinte dell'Istituto, per parlare e promuovere la cultura della legalità. Il progetto, che trae origine da un Protocollo d'intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, è finalizzato a promuovere, nell'ambito dell'insegnamento "Cittadinanza e Costituzione", un programma di attività a favore degli studenti della scuola primaria e secondaria.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

I.P.S.I.A. Lampertico, la scuola che offre lavoro

Venerdi 28 Aprile 2017 alle 16:05

Pubbicato il 28 aprile alle 16.05, aggiornato il 29 alle 10.59. Il viaggio nelle scuole di Vicenza prosegue e oggi la nostra meta è l'istituto Lampertico. Sono circa 850 gli studenti iscritti all'I.P.S.I.A. Lampertico che conta una percentuale di stranieri pari al 30%. La scuola offre agli studenti la possibilità di mettere in pratica quello che apprendono con la teoria. I laboratori sono molti, così come le ore che i ragazzi passano ad imparare le tecniche del mestiere. L'istituto offre la possibilità di scegliere vari indirizzi: manutenzione e assistenza tecnica, produzioni industriali e artigianali, apparati impianti e servizi tecnici industriali e civili e anche l'opzione odontotecnico. "Importante - afferma il professor Lorenzo Magro - è l'alternanza scuola/lavoro che inizia dal terzo anno".

Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione

“Nessuno Escluso”, al Lampertico il 2° posto del Premio Nazionale per il Progetto Antiviolenza con Aics

Lunedi 30 Gennaio 2017 alle 15:58
ArticleImage Grazie ad Aics Vicenza, Associazione italiana cultura e sport, che si è aggiudicata con Aics Nazionale un importante bando del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per il Progetto contro la violenza “Nessuno Escluso”, una nota ufficiale comunica che è stato realizzato presso l’Ipsia Lampertico un impegnativo percorso di approfondimento e sensibilizzazione. Al termine di una serie di incontri - è scritto nella nota - era onere dei ragazzi scegliere liberamente la realizzazione di un “prodotto” che esprimesse quanto avevano appreso e le emozioni provate. I ragazzi della 2E, protagonisti del progetto già in prima e coordinati dalla docente Marta Caleari, tra le tante possibilità – video, articoli, musica e chi più ne ha più ne metta - hanno scelto la sfida di realizzare un’opera d’arte.

Continua a leggere

"Niente panico", sinergia a Vicenza e formazione per 400 studenti sul primo soccorso in caso di incidente

Giovedi 11 Febbraio 2016 alle 12:27
ArticleImage
Presentato a palazzo Trissino il progetto "Niente panico" sull'educazione stradale e di primo soccorso per le scuole secondarie di secondo grado. Gli incidenti avvengono per il 75 per cento in città e spesso accadono per norme basilari non rispettate. Finora hanno aderito gli Istituti Lampertico e Fusinieri e il Liceo Pigafetta, per un totale di 400 studenti delle classi quarte.

Continua a leggere

Premio "Tu Domani Scuola", all’Istituto Piovene di Vicenza la cerimonia conclusiva

Martedi 6 Ottobre 2015 alle 21:01
ArticleImage Premio Tu Domani Scuola

Nell’ambito della propria intensa attività rivolta alla promozione del territorio e delle sue eccellenze l’Associazione di Promozione Sociale “Tu Domani” venerdì 9 ottobre prossimo alle ore 10.00, nell’aula magna dell’Istituto Piovene di Vicenza proclamerà i vincitori del Premio “Tu Domani Scuola” a coronamento di un percorso avviato nell’autunno del 2014 ora giunto alla propria conclusione.

Continua a leggere

Cercare lavoro con lo speed date: aziende e diplomandi si incontrano a colazione

Mercoledi 27 Maggio 2015 alle 15:52
ArticleImage

Randstad, agenzia per le risorse umane, presenta “Colazione con Randstad” a Vicenza

Se qualcuno vi racconta di aver partecipato a uno speed date a colazione, è probabile che non stesse cercando l'anima gemella, bensì un posto di lavoro. È l'ultima novità in fatto di recruitment ed è un’idea di Randstad, secondo player al mondo nel mercato delle risorse umane. 

Continua a leggere

Il Premio “Dal Toso” di Confartigianato lo vince l’IPSIA Lampertico di Vicenza

Lunedi 25 Maggio 2015 alle 17:19
ArticleImage

Confartigianato Vicenza annuncia i vincitori del concorso “Dal Toso”

In occasione del primo “Lampertico Lab Day” Confartigianato Vicenza ha conferito il tradizionale Premio “Dal Toso” dedicato agli studenti delle classi 4 e 5 degli istituti tecnici industriali e professionali e agli studenti delle 2 e 3 dei centri di formazione professionale a indirizzo meccanico e meccatronico. 

Continua a leggere
Categorie: Eventi

"La Strada Giusta", premiati studenti vincitori concorso con un assegno agli istituti

Mercoledi 13 Maggio 2015 alle 14:36
ArticleImage Questa mattina, presso la sala Palladio della Fiera di Vicenza, sì è concluso, per quest’anno scolastico, il progetto "La Strada Giusta". Tale progetto ha coinvolto i principali istituti cittadini (dal Rossi, al Pigaffetta, al Fogazzaro, al Lampertico e il Boscardin). L’obiettivo è stato quello di sensibilizzare i ragazzi sul tema della sicurezza stradale, facendoli cimentare in un concorso che avrebbe premiato l'istituto vincitore (vedi qui la photogallery) con un assegno di 500 €.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network