Precari nella scuola, Zaia: "Settemila posti vacanti in Veneto"
Venerdi 13 Gennaio 2017 alle 15:07
"Settemila posti in Veneto, seimila in Piemonte, addirittura 11 mila in Lombardia, senza contare i 2 mila rispettivamente in Friuli Venezia Giulia e in Liguria. Tanti sono i posti vacanti di insegnamento e potenziamento nelle scuole del Nord Italia. Sulla carta dovrebbero essere coperti dallo straordinario e dal declamato piano di assunzioni di Renzi/Faraone. In realtà si tratta di neoassunti mai neppure arrivati a prendere servizio dalla nostre parti, perché nello scorso anno scolastico è stato consentito loro di continuare a fare i supplenti nelle scuole vicine a casa, mentre per l'anno in corso hanno ottenuto dal giudice il riconoscimento del diritto di rimanere nelle province in cui risiedono anche se non esistono ore di lazione da svolgere tali da giustificare lo stipendio fisso che ricevono.
Continua a leggere
Manifestazioni contro "La buona scuola", cariche della polizia: PCdI e FGCI protestano
Venerdi 13 Novembre 2015 alle 22:56
Pubblichiamo una nota inviata dal segretario regionale PCdI, Giorgio Langella, a firma Partito Comunista d'Italia) e FGCI (Federazione Giovanile Comunisti Italiani) del Veneto sulle manifestazioni contro la riforma "la buona scuola".In varie città si sono svolte manifestazioni contro la "buona scuola" voluta dal governo Renzi. Una "riforma" che tutto è meno che "buona". Manifestazioni pacifiche fino a quando non ci sono state violente cariche della polizia. Le fotografie e i video di quanto successo dimostrano come la violenza contro i manifestanti sia stata ingiustificabile. Invece di garantire a tutti il diritto di manifestare, il governo Renzi usa la violenza per reprimere il dissenso. Continua a leggere
"Torniamo a scuola", il video integrale del convegno nazionale ai Chiostri di S. Corona organizzato dal Psi di Vicenza
Sabato 3 Ottobre 2015 alle 14:10Il il 28 settembre scorso in "Torniamo a scuola" è stato un vero convegno sulla riforma della scuola , organizzato con coraggio "democratico" ai Chiostri di S. Corona da Luca Fantò, segretario provinciale del Psi di Vicenza e responsabile del Scuola regionale del partito del garofano. Varata tra mille polemiche ma con all'attivo quasi centomila neo assunti dopo anni di precariato la riforma fa discure troppo poco sul fronte della didattica e delle strutture, molto di più su chi deve allontanarsi da casa per insegnare, ma non lo faceva già da precario?, e su chi, altre decine di migliaia di insegnanti con molti anni di esperienza didattica, rimane precario sentendosi in alcuni casi scalvalcato da chi ha titoli ma non anni di insegnamento alle spalle.
Continua a leggereIl vice ministro Riccardo Nencini e il "prof." Luca Fantò rimettono al centro la politica con "Torniamo a scuola"
Giovedi 1 Ottobre 2015 alle 22:30Il il 28 settembre scorso in occasione di "Torniamo a scuola" un vero convegno sulla riforma della scuola appena varata tra mille polemiche e, però, con quasi centomila neo assunti dopo anni di precariato, a Riccardo Nencini, senatore e vice ministro alle Infrastrutture del PSI (qui la sua intervista a VicenzaPiu.Tv, da parte del nostro direttore, ndr) spetta l'onore di aver scelto la concretezza nel dibattito, organizzato ai Chiostri di S. Corona dal Psi di Vicenza e dal settore Scuola regionale, entrambi guidati da Luca Fantò.
Continua a leggerePsi a S. Corona con "Torniamo a scuola": tutti? C'erano Nencini, De Menech, Centinaio, Rossi, Di Riso, Blundo. E tanti precari con Coviello a moderare
Lunedi 28 Settembre 2015 alle 21:31
Si è svolto oggi ai Chiostri di S Corona il convegno "Torniamo a scuola" organizzato dal nostro collega (come insegnante) Luca Fantò, che nelle sue vesti di coordinatore regionale PSI scuola del Veneto oltre che di segretario provinciale del Psi PSE di Vicenza, ha avuto il merito di mettere coraggiosamente intorno al tavolo di confronto esponenti di diverse forze politiche su un argomento a dir poco scottante come la riforma della scuola, per alcuni "La buona scuola", per altri la perpetuazione di approcci che non mettono al centro dello sviluppo integrato del Paese l'istruzione e la didattica.Â
Continua a leggere
Contro la "Buona Scuola": azione dei militanti di destra del gruppo Ariete
Mercoledi 16 Settembre 2015 alle 11:48
Ariete Vicenza
Nella notte i militanti di Ariete hanno provocatoriamente 'sigillato' con del nastro biancorosso le principali scuole superiori della città , affiggendo degli inequivocabili striscioni dai motti futuristi: 'Chiudiamo le scuole!' e 'L'unica buona scuola è quella chiusa!'.
Continua a leggereLa riforma Renzi della scuola: il niet degli insegnanti pubblici vicentini
Domenica 30 Agosto 2015 alle 20:10
di Luca Fantò dal n. 278 di VicenzaPiù di Luglio (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
Scuola, flash mob serale in piazza dei Signori a Vicenza: "arroganza del Governo"
Giovedi 25 Giugno 2015 alle 21:07
Nella serata di giovedì 25 giugno 2015 i sindacati della scuola FLC Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals-Confsal e Fgu-Gilda Unams hanno animato una mobilitazione del mondo della scuola "contro l'arroganza del Governo". "La vera buona scuola - sostengono i partecipanti facendo riferimento al nome della riforma - si fonda sulla democrazia, le stabilizzazioni, la collegialità e la contrattazione". In piazza dei Signori a Vicenza presenti docenti, personale ATA, genitori e studenti sin dalle ore 20.
Continua a leggere
Crimì: approvato alla Camera il DDL "La Buona Scuola", migliorato il testo
Mercoledi 20 Maggio 2015 alle 15:21
Filippo Crimì, deputato Pd
Il 20 maggio si sono concluse le votazioni sul Disegno di Legge "La Buona Scuola". L'iter parlamentare ed il confronto con le realtà della Scuola hanno ulteriormente migliorato il testo. Oltre alla costituzione di una vera autonomia scolastica, al rafforzamento delle competenze degli studenti, al rapporto più stretto e stabile fra Scuola e mondo del lavoro, all'introduzione del Piano Nazionale per la Scuola digitale e all'assunzione di oltre 100.000 docenti dalle Graduatorie ad Esaurimento, si è provveduto a riservare i concorsi triennali per docenti ai soli abilitati. Continua a leggere“La Buona Scuola”, Crimì: incrementato fondo per formazione artistica e musicale
Domenica 3 Maggio 2015 alle 19:48
Filippo Crimì, deputato vicentino membro della Commissione Cultura della Camera dei Deputati
È stato approvato l’emendamento al ddl “La Buona Scuola†, che ho presentato assieme ad altri colleghi, col quale vengono stanziati maggiori fondi al settore formativo dell’arte e della musica. Mi ritengo molto soddisfatto. Continua a leggere
