Archivio per tag: il Fazzoletto di Perle
	
	
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Napoli, multiculturale da sempre perché "nata da mille sangui" (così, nel Seicento, Giulio Cesare Capaccio), è una città carica di futuro: capace di mostrarcelo, il futuro, di anticiparlo. Di aiutarci a costruirlo. Nel gran ventre della città, tra abissi di abbandono e contraddizioni laceranti, tante comunità (associazioni, comitati, quartieri, gruppi...) sentono in modo nuovo e radicale l'importanza dei beni comuni: è "un altro modo di possedere" (per usare il titolo di un celebre libro di Paolo Grossi), l'opposto della "sacralità" della proprietà privata di cui farnetica il capo della Lega, bestemmiando spirito e lettera della Costituzione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Napoli, multiculturale da sempre perché "nata da mille sangui" (così, nel Seicento, Giulio Cesare Capaccio), è una città carica di futuro: capace di mostrarcelo, il futuro, di anticiparlo. Di aiutarci a costruirlo. Nel gran ventre della città, tra abissi di abbandono e contraddizioni laceranti, tante comunità (associazioni, comitati, quartieri, gruppi...) sentono in modo nuovo e radicale l'importanza dei beni comuni: è "un altro modo di possedere" (per usare il titolo di un celebre libro di Paolo Grossi), l'opposto della "sacralità" della proprietà privata di cui farnetica il capo della Lega, bestemmiando spirito e lettera della Costituzione.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Intesa Sanpaolo "ruba" un murale di Francisco Bosoletti per Materdei a Napoli per réclame della banca di una sua mostra a pagamento
Martedi 2 Ottobre 2018 alle 10:37 Napoli, multiculturale da sempre perché "nata da mille sangui" (così, nel Seicento, Giulio Cesare Capaccio), è una città carica di futuro: capace di mostrarcelo, il futuro, di anticiparlo. Di aiutarci a costruirlo. Nel gran ventre della città, tra abissi di abbandono e contraddizioni laceranti, tante comunità (associazioni, comitati, quartieri, gruppi...) sentono in modo nuovo e radicale l'importanza dei beni comuni: è "un altro modo di possedere" (per usare il titolo di un celebre libro di Paolo Grossi), l'opposto della "sacralità" della proprietà privata di cui farnetica il capo della Lega, bestemmiando spirito e lettera della Costituzione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Napoli, multiculturale da sempre perché "nata da mille sangui" (così, nel Seicento, Giulio Cesare Capaccio), è una città carica di futuro: capace di mostrarcelo, il futuro, di anticiparlo. Di aiutarci a costruirlo. Nel gran ventre della città, tra abissi di abbandono e contraddizioni laceranti, tante comunità (associazioni, comitati, quartieri, gruppi...) sentono in modo nuovo e radicale l'importanza dei beni comuni: è "un altro modo di possedere" (per usare il titolo di un celebre libro di Paolo Grossi), l'opposto della "sacralità" della proprietà privata di cui farnetica il capo della Lega, bestemmiando spirito e lettera della Costituzione.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    