Filippo Crimì (PD) saluta la sua capolista Lucia Annibali e celebra la giornata del ricordo
Sabato 10 Febbraio 2018 alle 09:48
L'on. Filippo Crimì, come scrive nella nota che pubblichiamo, sarà oggi a Bassano del Grappa (ore 12.00) e a Vicenza (ore 15.00) in occasione della visita nel vicentino della candidata capolista nel collegio plurinominale di Vicenza per la Camera, Lucia Annibali. «Lucia è di certo una candidata di spicco del Partito Democratico - è il commento di Crimì - ed è un onore essere inserito in lista con lei qui nel vicentino. La sua determinazione nell'affrontare le conseguenze dell'aggressione subita e la sua forza morale, ne hanno fatto un esempio di impegno e di lotta contro la violenza sulle donne.»
Continua a leggere
Alessandro Stradoni e la sua commemorazione della Giornata del Ricordo
Lunedi 10 Febbraio 2014 alle 22:52
In data odierna Alessandro Stradoni, Rappresentante della Consulta Provinciale degli Studenti e responsabile della commissione 10 Febbraio dell'associazione culturale Ariete, ha partecipato alla commemorazione della Giornata del Ricordo svoltasi nel Cimitero di Vicenza. Sostiene Stradoni: "Momenti come questo sono necessari per conservare la Memoria del nostro Popolo; un Popolo deve infatti saper onorare il sacrificio dei suoi figli, abbiano essi versato il sangue nelle vittorie o nelle sconfitte."
Continua a leggere
Anche Veneto Stato in piazza per il Giorno del Ricordo
Lunedi 11 Febbraio 2013 alle 18:55
Veneto Stato - Erano un centinaio gli aderenti a Veneto Stato di Vicenza che ieri sera (domenica 10 febbraio 2013) si sono trovati in piazza Castello con le torce per commemorare la morte di migliaia di veneto-giuliani morti nelle foibe carsiche tra il 1943 e il 1945. L'iniziativa è iniziata con una comunicazione del segretario provinciale vicentino Ruggero Zigliotto: "Oggi si celebra la Giornata del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe. Tra l'ottobre del 1943 e il maggio del 1945 migliaia di istriani il cui numero ancora oggi è incerto, furono uccisi dai partigiani di Tito".
Continua a leggereConte: Giornata del Ricordo ignorata nelle scuole, silenzio assordante
Lunedi 11 Febbraio 2013 alle 17:30
Giorgio Conte, FLI - Anche il silenzio rappresenta una forma di negazionismo inaccettabile per una democrazia compiuta: apprendere che ben tre Istituti superiori della città di Vicenza hanno rifiutato o evitato di ricordare la tragedia delle foibe e dell'esodo degli Italiani di Fiume, Zara, Pola, Istria, Dalmazia e Venezia Giulia, ci rimanda al silenzio assordante durato decenni e cancellato solo con la legge Menia n.92 del 2004. Preservare tale memoria significa trasmettere alle giovani generazioni il ripudio di quelle ideologie che annientano la dignità dell'uomo, educandole invece ai principi della democrazia e della libertà .
Continua a leggere
Hüllweck rimosso dalla lapide alla scuola di Santa Maria Nova. AAA responsabile cercasi
Venerdi 17 Febbraio 2012 alle 10:40
Valerio Sorrentino, Francesco Rucco, Lucio Zoppello, Arrigo Abalti, Maurizio Franzina, Gerardo Meridio - Interrogazione Pochi giorni dopo la celebrazione della Giornata del Ricordo, apprendiamo dalla stampa che nella nostra città , vi è chi applica la romana Damnatio memoriae anche alle vestigia della passata Amministrazione.
Con un perfetto lavoro manuale di cesello, dalla lapide affissa davanti alla scuola di Santa Maria Nova, che ricorda il dramma dei profughi dalmati, è scomparso il nome di del Sindaco Hüllweck.
Continua a leggereFuturo e Libertà a Vicenza celebra la "Giornata del Ricordo"
Giovedi 9 Febbraio 2012 alle 22:23
Futuro e Libertà per l'Italia - Sabato 11 febbraio, alle ore 11.00 presso il complesso di Santa Maria Nova (Contra' Santa Maria Nova), il Coordinamento provinciale di Futuro e Libertà celebrerà la "Giornata del Ricordo" con la deposizione di una corona di alloro presso la targa che ricorda l'arrivo a Vicenza dei profughi da Fiume, dalla Venezia Giulia, dall'Istria e dalla Dalmazia.
Continua a leggere
Giorno del ricordo. Zaia: memoria condivisa della nostra storia
Giovedi 10 Febbraio 2011 alle 15:03
Luca Zaia, Regione Veneto - "Il Giorno del Ricordo, in cui si commemorano le vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata, serve a conservare la memoria delle ferite di una nazione senza rimanere ostaggi del passato, come ha giustamente detto il Presidente Napolitano. E siamo orgogliosi che la Regione del Veneto abbia stipulato un'intesa con le associazioni degli esuli perché quella storia sia davvero condivisa, rispettando così un sentimento che non è retorica del dolore ma risponde alla volontà di consegnare alle nuove generazioni un racconto preciso di quel che accadde negli anni della Seconda guerra mondiale e del dopoguerra."
Continua a leggere
