Archivio per tag: Filcams

Categorie: Lavoro

Marr Spa di Valdagno, Agostino Di Maria (Cgil): "lettera di auguri con licenziamento"

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 15:27
ArticleImage Agli 11 dipendenti della MARR Spa di Valdagno - riporta una nota della Cgil Vicenza - il 14 dicembre scorso è arrivata una lettera di auguri con l’annuncio della chiusura e del licenziamento conseguente, tutto previsto per la fine di gennaio 2019. Del caso a livello sindacale se ne occupa la FILCAMS CGIL di Vicenza. La MARR Spa, che distribuisce prodotti alimentari a ristoranti, alberghi e mense aziendali, è nata da un ramo d’azienda della Jolly Hotel (chiusa nel 2007) e conta 700 dipendenti, quasi 800 milioni di fatturato e 40 milioni di utili. 

Continua a leggere

Crisi Sisa, Cunsolo della Cgil dopo l'incontro in Prefettura: "in vista cessioni di punti vendita per dare un futuro"

Mercoledi 20 Aprile 2016 alle 18:25
ArticleImage

Riceviamo dal segretario FILCAMS Cgil di Vicenza, Antonio Cunsolo, e pubblichiamo

Ieri in Prefettura a Vicenza (dopo un presidio ndr e nella foto), si è tenuto l'incontro con i legali Rappresentanti delle Azienda Cedi Sisa Centronord ed Eurosisa Group, su richiesta delle OO.SS. Filcams Cgil Vicenza e Fisascat Cisl Vicenza, all'incontro mancava il Sindaco di Vicenza che ha inviato le sue scuse per l'assenza. Le OO.SS. hanno chiesto delucidazioni sullo stato di fatto delle due società e sulle prospettive future ovviamente in particolare per i lavoratori che operano nel territorio Vicentino.

Continua a leggere

Protesta lavoratori del Gruppo Sisa dell'ex presidente Cassingena: "solo anticipi sugli stipendi"

Martedi 19 Aprile 2016 alle 13:32

Questa mattina 19 aprile verso le ore 12 una delegazione di rappresentanti sindacali e di lavoratori del Gruppo SISA, catena di supermercati dell'ex presidente Sergio Cassingena che dopo 25 anni a capo del gruppo ha passato il testimone lo scorso anno a Franco Gobetti, erano davanti la Prefettura di Vicenza per manifestare la loro preoccupazione sul futuro dell'azienda. Proprio stamattina, infatti, c'era un incontro con il prefetto tra azienda e sindacati per fare il punto della situazione, mentre nel pomeriggio l'azienda è stata convocata dai sindacati nazionali per discutere dei punti vendita in tutta italia: "Siamo qui per capire prospettive e soluzioni - spiega Antonio Cunsolo segretario Filcams Cgil - ci sono 150 lavoratori sicuri che rischiano e i dipendenti dell'ex Quick, oggi EuroSisa, stanno lavorando prendendo solo degli anticipi sullo stipendio".

Continua a leggere

Magazzini Prix, Cgil, Filt e Filcams: solo una buona contrattazione può garantire i lavoratori degli appalti

Mercoledi 27 Gennaio 2016 alle 17:29
ArticleImage Cgil Vicenza
Torna di attualità il tema degli appalti in provincia di Vicenza. Questa è la posizione della Cgil e delle due categorie che rappresentano i lavoratori (Filt e Filcams): "Come si sta vedendo anche in questi giorni, ma non è una caso isolato quello della catena Prix, nei cambi di appalto a farne le spese sono i lavoratori delle Cooperative di merci e logistica occupati nei magazzini. Sono lavoratori e lavoratrici molto esposti sul piano contrattuale, molte volte costretti a lavorare privi di tutele, talvolta soci più o meno consapevoli, spesso immigrati.

Continua a leggere

La Cgil entra nelle basi Usa di Vicenza: prime 30 tessere di iscrizione

Giovedi 14 Maggio 2015 alle 16:48
ArticleImage

La Cgil Vicenza annuncia una svolta con i lavoratori delle basi militari Usa

Sono state consegnate anche a Vicenza, le prime 30 tessere di iscrizione alla Cgil, alla presenza del Segretario Provinciale della Filcams CGIL di Vicenza Alessio Odoni, del componente di segreteria di categoria di Vicenza Antonio Cunsolo e del Responsabile Nazionale FILCAMS CGIL per le Basi USA Andrea Montagni.

Continua a leggere

Esuberi Auchan, l’ex dipendente Antonio Dalla Pozza: "sarò al presidio"

Venerdi 1 Maggio 2015 alle 16:02
ArticleImage

Antonio Dalla Pozza, assessore comunale di Vicenza e candidato al Consiglio regionale del Veneto nella lista del Partito Democratico

Nel giorno della festa dei lavoratori esprimo grande preoccupazione per quanto sta avvenendo a Vicenza, e vicinanza e solidarietà alle lavoratrici ed ai lavoratori di Auchan - che tra l'altro fu il mio primo luogo di lavoro "vero" quando si chiamava ancora "Città Mercato" - aderendo alla mobilitazione lanciata dalla Filcams Cgil, e preannunciando già da ora la mia presenza al presidio del 9 Maggio a fianco dei lavoratori e dei sindacati, per scongiurare l'ennesima ristrutturazione aziendale che cala sulla testa di decine di persone.

Continua a leggere

Auchan, 38 esuberi su 187 dipendenti a Vicenza. Filcams Cgil: sciopero unitario

Mercoledi 29 Aprile 2015 alle 15:19
ArticleImage

La nota della Cgil Vicenza sulla vicenda sindacale dei supermercati Auchan

"Prima la disdetta del contratto integrativo aziendale e poi gli esuberi. Inevitabile uno sciopero unitario!" Lo afferma Luca Cislaghi di Filcams Cgil che segue per il sindacato dei lavoratori del commercio la grande distribuzione in provincia di Vicenza rispetto alla decisione di AUCHAN di mettere in mobilità a livello nazionale 1426 dipendenti su 12mila. A Vicenza sono previsti 38 esuberi su 187 effettivi.

Continua a leggere

Filcams Cgil: 54 lavoratori Felas di Isola senza reddito da un anno e mezzo

Sabato 28 Marzo 2015 alle 14:56
ArticleImage Il sindacato Filcams Cgil Vicenza denuncia la situazione di 54 lavoratori della Felas di Isola Vicentina (nella foto in sede Cgil): "senza reddito da oltre un anno, con altrettante famiglie sul lastrico, chiediamo alla Provincia e alla Regione di farsi carico della situazione!" afferma il segretario Alessio Odoni che aggiunge: "ritardi del ministero esagerati e insopportabili, colpita la dimensione sociale delle famiglie". Di seguito nella nota Cgil con i racconti di vita dei lavoratori e lavoratrici.

Continua a leggere

Vigilanza tribunale, Filcams Cgil e Uiltucs Uil preoccupate per cambio appalti Comune

Venerdi 6 Marzo 2015 alle 21:29
ArticleImage Filcams Cgil e Uiltucs Uil in una nota comune esprimono preoccupazione per il cambio appalti del Comune di Vicenza sulla vigilanza al Tribunale: il Comune infatti ha attivato una gara di cambio appalto per il servizio di vigilanza fissa e di ronda armata notturna per alcuni siti di sua pertinenza, compreso quello del Tribunale.

Continua a leggere

Cgil e Filcams: raccolta firme per garantire i lavoratori degli appalti

Martedi 17 Febbraio 2015 alle 18:04
ArticleImage "Vogliamo una tutela reale nel trattamento (diritti e salario) dei lavoratori sia negli appalti del pubblico sia in quelli del privato". Il segretario della Cgil vicentina che coordina la campagna in provincia, Fabrizio Nicoletti, presenta così la proposta di legge di iniziativa popolare finalizzata a tutelare il lavoro e i lavoratori negli appalti del pubblico e del privato per rispondere ad una vacanza legislativa che ha provocato vertenze difficili negli ultimi anni di fronte alla crisi.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network