Archivio per tag: Ernesto Galli della Loggia
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Riappare  sulla stampa (lo leggo su VicenzaPiù)  la vicenda relativa alle polemiche sui like "nostalgici" del dossier anonimo sul GdV, a quattro giorni dal voto. I signori avvocati  che ripropongono questa  vicenda hanno il pieno diritto di  dire la loro opinione, oltretutto sostenuta  dalla elencazioni di leggi,  ma ho l'impressione  che il tempo scelto per farlo e l'appello finale  suonino più come una faccenda  vista sul piano strettamente elettoralistico di parte, piuttosto che per  amor di verità e giustizia.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riappare  sulla stampa (lo leggo su VicenzaPiù)  la vicenda relativa alle polemiche sui like "nostalgici" del dossier anonimo sul GdV, a quattro giorni dal voto. I signori avvocati  che ripropongono questa  vicenda hanno il pieno diritto di  dire la loro opinione, oltretutto sostenuta  dalla elencazioni di leggi,  ma ho l'impressione  che il tempo scelto per farlo e l'appello finale  suonino più come una faccenda  vista sul piano strettamente elettoralistico di parte, piuttosto che per  amor di verità e giustizia.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Like nostalgici inaccettabili e dossier sul GdV anonimo: parafrasando Galli della Loggia va rifondata la Repubblica
Giovedi 7 Giugno 2018 alle 21:54 Riappare  sulla stampa (lo leggo su VicenzaPiù)  la vicenda relativa alle polemiche sui like "nostalgici" del dossier anonimo sul GdV, a quattro giorni dal voto. I signori avvocati  che ripropongono questa  vicenda hanno il pieno diritto di  dire la loro opinione, oltretutto sostenuta  dalla elencazioni di leggi,  ma ho l'impressione  che il tempo scelto per farlo e l'appello finale  suonino più come una faccenda  vista sul piano strettamente elettoralistico di parte, piuttosto che per  amor di verità e giustizia.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riappare  sulla stampa (lo leggo su VicenzaPiù)  la vicenda relativa alle polemiche sui like "nostalgici" del dossier anonimo sul GdV, a quattro giorni dal voto. I signori avvocati  che ripropongono questa  vicenda hanno il pieno diritto di  dire la loro opinione, oltretutto sostenuta  dalla elencazioni di leggi,  ma ho l'impressione  che il tempo scelto per farlo e l'appello finale  suonino più come una faccenda  vista sul piano strettamente elettoralistico di parte, piuttosto che per  amor di verità e giustizia.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 In un articolo apparso su Il Corriere del Veneto, dedicato da Davide Rossi a Ernesto Galli della Loggia, uno storico assai lucido e penetrante nelle sue analisi, analisi e valutazioni che  a volte non condivido (ad esempio di recente sulla vicenda del Governatore della Banca d'Italia) ma che egualmente stimo assai, mi  colpisce una  risposta data  al giornalista  dallo storico. La domanda è questa "... qualcuno rinfaccia al Veneto di avere la memoria corta: un secolo fa era terra di emigrazione, oggi è refrattario ad accogliere immigrati che pur servirebbero come manovalanza nella sua economia".			
			Continua a leggere
				
			
			
			In un articolo apparso su Il Corriere del Veneto, dedicato da Davide Rossi a Ernesto Galli della Loggia, uno storico assai lucido e penetrante nelle sue analisi, analisi e valutazioni che  a volte non condivido (ad esempio di recente sulla vicenda del Governatore della Banca d'Italia) ma che egualmente stimo assai, mi  colpisce una  risposta data  al giornalista  dallo storico. La domanda è questa "... qualcuno rinfaccia al Veneto di avere la memoria corta: un secolo fa era terra di emigrazione, oggi è refrattario ad accogliere immigrati che pur servirebbero come manovalanza nella sua economia".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Immigrati extracomunitari di oggi e emigranti veneti del passato: differenze socio culturali e integrazione effettiva
Venerdi 3 Novembre 2017 alle 14:57 In un articolo apparso su Il Corriere del Veneto, dedicato da Davide Rossi a Ernesto Galli della Loggia, uno storico assai lucido e penetrante nelle sue analisi, analisi e valutazioni che  a volte non condivido (ad esempio di recente sulla vicenda del Governatore della Banca d'Italia) ma che egualmente stimo assai, mi  colpisce una  risposta data  al giornalista  dallo storico. La domanda è questa "... qualcuno rinfaccia al Veneto di avere la memoria corta: un secolo fa era terra di emigrazione, oggi è refrattario ad accogliere immigrati che pur servirebbero come manovalanza nella sua economia".			
			Continua a leggere
				
			
			
			In un articolo apparso su Il Corriere del Veneto, dedicato da Davide Rossi a Ernesto Galli della Loggia, uno storico assai lucido e penetrante nelle sue analisi, analisi e valutazioni che  a volte non condivido (ad esempio di recente sulla vicenda del Governatore della Banca d'Italia) ma che egualmente stimo assai, mi  colpisce una  risposta data  al giornalista  dallo storico. La domanda è questa "... qualcuno rinfaccia al Veneto di avere la memoria corta: un secolo fa era terra di emigrazione, oggi è refrattario ad accogliere immigrati che pur servirebbero come manovalanza nella sua economia".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Religioni				
			
			
			
							
				 Festival Biblico - Il rapporto tra fede e libertà è uno dei temi più appassionanti nel dibattito di questi ultimi anni. In gioco non c'è soltanto la volontà della Chiesa di entrare in dialogo con i non credenti, ma anche la capacità di rifondare dall'interno le ragioni stesse del credere, in una prospettiva che tenga conto del contesto attuale e, di conseguenza, dell'urgenza di una nuova evangelizzazione, come hanno dimostrato il magistero di Benedetto XVI e la nuova articolazione del pontificato di Francesco.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Festival Biblico - Il rapporto tra fede e libertà è uno dei temi più appassionanti nel dibattito di questi ultimi anni. In gioco non c'è soltanto la volontà della Chiesa di entrare in dialogo con i non credenti, ma anche la capacità di rifondare dall'interno le ragioni stesse del credere, in una prospettiva che tenga conto del contesto attuale e, di conseguenza, dell'urgenza di una nuova evangelizzazione, come hanno dimostrato il magistero di Benedetto XVI e la nuova articolazione del pontificato di Francesco.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Il futuro del cristianesimo: il card. Ruini a confronto con Galli della Loggia
Martedi 23 Aprile 2013 alle 14:57 Festival Biblico - Il rapporto tra fede e libertà è uno dei temi più appassionanti nel dibattito di questi ultimi anni. In gioco non c'è soltanto la volontà della Chiesa di entrare in dialogo con i non credenti, ma anche la capacità di rifondare dall'interno le ragioni stesse del credere, in una prospettiva che tenga conto del contesto attuale e, di conseguenza, dell'urgenza di una nuova evangelizzazione, come hanno dimostrato il magistero di Benedetto XVI e la nuova articolazione del pontificato di Francesco.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Festival Biblico - Il rapporto tra fede e libertà è uno dei temi più appassionanti nel dibattito di questi ultimi anni. In gioco non c'è soltanto la volontà della Chiesa di entrare in dialogo con i non credenti, ma anche la capacità di rifondare dall'interno le ragioni stesse del credere, in una prospettiva che tenga conto del contesto attuale e, di conseguenza, dell'urgenza di una nuova evangelizzazione, come hanno dimostrato il magistero di Benedetto XVI e la nuova articolazione del pontificato di Francesco.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Chiesa				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Etica, libertà, morale: al festival biblico il cardinal Ruini col giornalista Della Loggia
Venerdi 19 Aprile 2013 alle 11:36 
				
			
			
			Festival biblico - Il rapporto tra fede e libertà è uno dei temi più appassionanti nel dibattito di questi ultimi anni. In gioco non c'è soltanto la volontà della Chiesa di entrare in dialogo con i non credenti, ma anche la capacità di rifondare dall'interno le ragioni stesse del credere, in una prospettiva che tenga conto del contesto attuale e, di conseguenza, dell'urgenza di una nuova evangelizzazione, come hanno dimostrato il magistero di Benedetto XVI e la nuova articolazione del pontificato di Francesco.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    