Pedemontana sotto i fari di Meletti e Vecchi su Il Fatto: per lo Stato una bomba da 20 miliardi. Crimì chiede spiegazioni a Zaia
Domenica 24 Luglio 2016 alle 20:46
Continuano le prese di posizione intorno al caso Strada Pedemontana Veneta, in passato spesso al centro dei nostri approfondimenti che ne evidenziavano le criticità , le para-legalità e le mosse discusse del commissario di turno, Silvano Vernizzi. A rendere incandescente la "situazione" è stato un articolo inchiesta pubblicato sabato su Il Fatto Quotidiano a firma di Giorgio Meletti e Davide Vecchi. Sono stato lunedì scorso a Roma presso la blindatissima redazione de Il fatto invitato da Giorgio Meletti che conoscevo fin dagli anni 90 quando io operavo a Roma nel campo dell'informatica e lui era uno dei primi giornalisti specializzati del settore di cui scriveva su Il Mondo: io ero orgoglioso di aver lavorato nella galassia della Apple (allora Apple Computer) e mostravo orgoglioso una mia foto con Steve Jobs del 1985 e lui era stato il giornalista italiano prescelto da Bill Gates nel 1987 per farsi intervistare.
Continua a leggere
La Pedemontana Veneta non dorme sonni tranquilli
Domenica 22 Marzo 2015 alle 11:12
Riceviamo dalla Rete Comitati Alto Vicentino e pubblichiamo.
Nelle ultime settimane il sonnolento iter della Superstrada Pedemontana Veneta è stato investito direttamene o indirettamente da alcuni eventi negativi da quali partiamo per fare una riflessione. Così scrivono in una nota i rappresentanti della Rete di Comitati Alto Vicentino che monitorano giorno dopo giorno l'avanzamento della grande opera.
Continua a leggereCrediamo a quello che dice Maurizio Lupi. Perciò si dimetta
Mercoledi 18 Marzo 2015 alle 00:37
Nello scandalo che ha colpito per l'ennesima volta in poco tempo le grandi opere italiane, questa volta Tav e Tac con possibili addentellati nell'Alta Velocità  veneta, che a Vicenza si declina come Alta Capacità , sono indagati dai pm di Firenze in 50 ed è in carcere il super manager pubblico Ercole Incalza, confermato a capo della Struttura tecnica di missione, quella che gestisce le grandi opere in Italia, da ben sette governi venendo "messo fuori dalla porta" in quel ruolo solo da Antonio Di Pietro, quando era a capo del ministero ora retto da Maurizio Lupi, il vate dei treni veloci da far passare, velocemente, nelle due nuove stazioni in Fiera e a Borgo Berga.
Continua a leggere
Tac, Tav, Lupi e il contratto al figlio: Variati e il Consiglio comunale leggano Il Sole 24 Ore
Martedi 17 Marzo 2015 alle 09:43
Pubblichiamo di seguito un articolo di Marco Ludovico su Il Sole 24 Ore, che di certo non può essere accusato di scandalismo, dopo il nostro appello di ieri al sindaco Achille Variati a una maggiore prudenza e a ulteriori riflessioni sulla Tac vicentina, che rimane utile ma non forse nei modi prospettati, che richiedono un "pensamento" più approfondto dopo le rivelazioni di stampa su un'inchiesta che tocca anche il ministro Lupi, sponsor dell'opera che prevede sostanziali modifiche all'assetto urbano di Vicenza in zona Fiera e a Borgo Berga (il "nostro" GdV non nomina Lupi in prima, ne parla in terza nazionale e si limita alle dichiarazioni di Variati, Lupi innominato, in cronaca sui possibili riflessi a Vicenza, ndr) .
Continua a leggereArresto ingegner Incalza, Variati: sono molto colpito, su Tac limpidezza massima
Lunedi 16 Marzo 2015 alle 15:08
Il sindaco di Vicenza Achille Variati ha rilasciato una dichiarazione in merito all'arresto per tangenti dell'ex dirigente del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, l'ingegner Ercole IncalzaSono molto colpito dall'arresto dell'ingegner Ercole Incalza, che ho conosciuto nelle fasi tecniche di preparazione degli accordi di programma su tangenziale e alta velocità nel suo ruolo di capo della struttura tecnica di missione del ministero delle infrastrutture e dei trasporti, prima del recente pensionamento.
Continua a leggere
