Archivio per tag: Corpus Domini

Categorie: Chiesa

Processione del Corpus Domini in Centro Storico

Mercoledi 3 Giugno 2015 alle 17:38
ArticleImage

Diocesi di Vicenza - Ufficio Stampa

Si terrà domani giovedì 4 giugno la tradizionale processione del Corpus Domini. Il vescovo mons. Beniamino Pizziol presiederà la Santa Messa solenne in cattedrale alle 19.30. Al termine della celebrazione il Santissimo Sacramento verrà portato in processione per alcune vie del Centro Storico.

Continua a leggere
Categorie: Religioni

Celebrazioni a Vicenza per la festa del Corpus Domini con il Vescovo

Martedi 28 Maggio 2013 alle 14:16
ArticleImage Diocesi di Vicenza - Domenica prossima 2 giugno la Chiesa celebra la festa solenne del Corpus Domini. I fedeli cattolici rinnoveranno in tutto il mondo la loro fede nella presenza reale di Gesù nel Sacramento eucaristico attraverso la celebrazione della Messa, processioni con il Santissimo Sacramento e momenti di adorazione eucaristica nelle diverse chiese parrocchiali. 

Continua a leggere
Categorie: Religioni

Diocesi, il 7 colletta straordinaria pro terremotati in tutte le chiese

Mercoledi 6 Giugno 2012 alle 15:22
ArticleImage Diocesi di Vicenza  -  La Diocesi di Vicenza ha prontamente aderito all'appello di papa Benedetto XVI e della Conferenza Episcopale Italiana per una colletta straordinaria in favore delle popolazioni dell'Emilia Romagna colpite dalle recenti e ripetute scosse sismiche. Le offerte raccolte domenica prossima 10 giugno in tutte le chiese della Diocesi saranno pertanto destinate interamente ai terremotati attraverso la capillare rete e il prezioso servizio di Caritas Italiana.

Continua a leggere
Categorie: Eventi

Festa del Giro della Rua sabato 4 settembre. Corteo,luminarie e show in piazza dei Signori

Venerdi 27 Agosto 2010 alle 15:47
ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Conto alla rovescia per la grande festa del Giro della Rua, un simbolo della città ritrovato. Sabato 4 settembre, alle 21, un corteo di 1000 persone sfilerà lungo le strade del centro storico con a capo la "Ruetta", riproduzione in scala ridotta della grande giostra realizzata nel 1444, per giungere fino in piazza dei Signori, dove ci sarà la spettacolare illuminazione della storica macchina ricostruita a grandezza naturale. 

Continua a leggere
Categorie: Religioni

Nasce il Comitato per la Rua

Martedi 16 Febbraio 2010 alle 21:25
Sipbc Veneto    

 

Nasce il Comitato per la riapertura della storica Festa della Rua

La Rua (Amcps)La Rua, storica giostra che per sei secoli ha caratterizzato la città di Vicenza in occasione della festività del Corpus Domini, è tradizionalmente considerata come l'appuntamento popolare e religioso che identifica la città, da troppi anni assente nella memoria dei cittadini.
Il periodo storico attuale, nel quale oramai quasi tutte le città italiane, hanno visto rifiorire le proprie feste storiche come il palio, la giostra o la rievocazione, si presenta come appropriato per unire alla partecipazione popolare la potenzialità di un appuntamento culturale aperto ai turisti e ai visitatori stranieri, contribuendo a rivitalizzare la città stessa.
Dopo che la ricostruzione della storica macchina de la Rua, per i 100 anni di AMCPS, aveva riacceso l'interesse per questa giostra storica che può vantare secoli di storia e vicende legate alla storia, è nata l'idea di creare un Comitato, che si è, di fatto, costituito nella giornata di oggi, dopo una prima tavola rotonda.

Davide FioreDavide Fiore, Conservatore del Museo Diocesano e Presidente della Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali (SIPBC)- sez. regionale del Veneto, ha invitato a novembre 2009 una serie di rappresentanti delle più importanti Istituzioni cittadine, coinvolgendo il mondo politico, le associazioni di categoria, l'associazionismo e la cultura, per costituire il Comitato per la Rua con obiettivi e finalità ben precise.

Il Comitato, riunitosi questa mattina al Museo Diocesano, quale sede ospitante del primo incontro, ha definito da subito la sua progettualità concreta e volontaria, per contribuire alla crescita culturale della città e del territorio, in un'ottica di festa storica europea al pari di molte altre nel panorama italiano e comunitario. Il senso di grande cordialità e di propositività da parte dei membri del Comitato, equivale allo spirito pratico che lo stesso si è prefissato, per garantire con scadenza regolare, la riapertura della festa della Rua.
Il Comitato, composto da 16 persone volontarie, non esclude di accogliere altri rappresentanti di istituzioni o associazioni che volessero contribuire a questa operazione anche con una partecipazione attiva. Nel corso della prima riunione è stato proposto un organigramma e sono già stati creati tavoli di discussione su aree tematiche precise, necessarie per perseguire le finalità del Comitato stesso (statuto, programma, logistica, ingegneria, grafica), stabilendo un calendario degli appuntamenti.

«Solo in un'ottica di solidarietà tra istituzioni e mondo della cultura, che emerge ancora di più in un periodo di difficoltà economica» sottolinea Fiore, «è importante collaborare ad un progetto comune. Si auspicava da qualche tempo la nascita di un Comitato per la Rua, vista l'importanza per Vicenza di questa tradizione storica, soprattutto dopo la felice esperienza della ricostruzione della Rua per i 100 anni di AMCPS. Questo simbolo che identifica la città stessa, è stato trascurato per troppo tempo a danno anche di un potenziale sviluppo culturale, turistico ed economico del territorio e che coinvolgerà la cittadinanza stessa. Il Comitato, garantirà la sopravvivenza di questa tradizione in modo autonomo ma consapevole dell'importanza di un rapporto stretto tra tutte le Istituzioni che vorranno contribuire al progetto».


Sig.ra Elena Munaretto Comune di Vicenza
Dott. Marco Riva CISA Palladio
Dott. Marino Quaresimin AIM Divisione Valore Città AMCPS
Dott. Alvise Rossi di Schio AIM
Dott. Walter Stefani Storico
Dott. Antonio Stefani Associazione Artigiani-FAIV
Mons. Francesco Gasparini Ufficio BBCC Diocesi di Vicenza
Dott.ssa Giulia Clarizio Consigliere Nazionale dei Notai
Dott. Enrico Mele Presidente Ordine Notai di Vicenza
Dott. Domenico Corà Imprenditore
Dott.ssa Elisabetta Carlotti Studio ADC
Dott.ssa Serena Todescato Serblin Studio ADC
Dott. Davide Fiore Presidente SIPBC-Sez.Reg.del Veneto
Dott. Nereo Galvanin Assessore della Provincia di Vicenza
Dott. Paolo Brando Notaio
Ing. Massimo Dalle Ave AIM Divisione Valore Città AMCPS

 

Contatti:
Comitato per la Rua
Segreteria: Davide Fiore

Tel. 0444 226400
Fax. 0444 226404
Mail (provvisoria): [email protected]


______________________________________________________________________________
Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali (SIPBC)- Sezione regionale del Veneto
Sede ospitante: Museo Diocesano, Piazza Duomo, 12, 36100 Vicenza
www.sipbc.veneto.it , mail: [email protected]

 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network