Archivio per tag: copyright
	
	
Copyright online, stop alla riforma. Il Parlamento Ue la boccia
Venerdi 6 Luglio 2018 alle 10:54 
				
			
			
			Riforma del diritto d’autore: alla fine il Parlamento europeo l’ha bocciata e se ne riparla a settembre. Ieri la plenaria di Strasburgo ha respinto, con 278 voti favorevoli, 318 contrari e 31 astensioni, il mandato negoziale proposto dalla commissione giuridica il 20 giugno. Di conseguenza, la posizione del Parlamento sarà discussa, emendata e votata durante la prossima sessione plenaria di settembre.
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Wikipedia e le enciclopedie online sono “automaticamente escluse†dai requisiti imposti dalle nuove regole Ue sul copyright in via di discussione. E’ quanto precisato in un comunicato stampa dell’Europarlamento. La stessa eccezione è ugualmente prevista dalla posizione adottata dagli stati membri al Consiglio. Una portavoce della Commissione Ue sottolinea poi che, anche con l’utilizzo di contenuti di parti terze come foto, “Wikipedia e altre enciclopedie online non ricadrebbero nell’ambito della proposta della Commissioneâ€. Per contestare la normativa Ue sul copyright Wikipedia Italia aveva deciso di oscurare tutte le sue pagine.
				
			
			
			Wikipedia e le enciclopedie online sono “automaticamente escluse†dai requisiti imposti dalle nuove regole Ue sul copyright in via di discussione. E’ quanto precisato in un comunicato stampa dell’Europarlamento. La stessa eccezione è ugualmente prevista dalla posizione adottata dagli stati membri al Consiglio. Una portavoce della Commissione Ue sottolinea poi che, anche con l’utilizzo di contenuti di parti terze come foto, “Wikipedia e altre enciclopedie online non ricadrebbero nell’ambito della proposta della Commissioneâ€. Per contestare la normativa Ue sul copyright Wikipedia Italia aveva deciso di oscurare tutte le sue pagine.
			
			
		
		
						
		Copyright, Ue precisa: "Wikipedia ed enciclopedie online escluse da nuove regole"
Martedi 3 Luglio 2018 alle 21:33 Wikipedia e le enciclopedie online sono “automaticamente escluse†dai requisiti imposti dalle nuove regole Ue sul copyright in via di discussione. E’ quanto precisato in un comunicato stampa dell’Europarlamento. La stessa eccezione è ugualmente prevista dalla posizione adottata dagli stati membri al Consiglio. Una portavoce della Commissione Ue sottolinea poi che, anche con l’utilizzo di contenuti di parti terze come foto, “Wikipedia e altre enciclopedie online non ricadrebbero nell’ambito della proposta della Commissioneâ€. Per contestare la normativa Ue sul copyright Wikipedia Italia aveva deciso di oscurare tutte le sue pagine.
				
			
			
			Wikipedia e le enciclopedie online sono “automaticamente escluse†dai requisiti imposti dalle nuove regole Ue sul copyright in via di discussione. E’ quanto precisato in un comunicato stampa dell’Europarlamento. La stessa eccezione è ugualmente prevista dalla posizione adottata dagli stati membri al Consiglio. Una portavoce della Commissione Ue sottolinea poi che, anche con l’utilizzo di contenuti di parti terze come foto, “Wikipedia e altre enciclopedie online non ricadrebbero nell’ambito della proposta della Commissioneâ€. Per contestare la normativa Ue sul copyright Wikipedia Italia aveva deciso di oscurare tutte le sue pagine.
 
			
							
					Categorie: Internet				
			
			
			
							
				 La Direttiva dell'Unione Europea 2001/29/CE si occupa del diritto d'autore nella società dell'informazione, in primis in Internet. Essa tratta tre importanti argomenti: il diritto di riproduzione, il diritto di comunicazione e il diritto di distribuzione delle opere d'ingegno. Il primo diritto, sintetizza Claudia Moretti, legale Aduc (Associazione per i diritti degli utenti e consumatori), consiste nel riservare agli autori, registi, interpreti la potestà esclusiva di autorizzare o vietare la riproduzione diretta o indiretta, temporanea o permanente, in qualunque modo o forma, totale o parziale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Direttiva dell'Unione Europea 2001/29/CE si occupa del diritto d'autore nella società dell'informazione, in primis in Internet. Essa tratta tre importanti argomenti: il diritto di riproduzione, il diritto di comunicazione e il diritto di distribuzione delle opere d'ingegno. Il primo diritto, sintetizza Claudia Moretti, legale Aduc (Associazione per i diritti degli utenti e consumatori), consiste nel riservare agli autori, registi, interpreti la potestà esclusiva di autorizzare o vietare la riproduzione diretta o indiretta, temporanea o permanente, in qualunque modo o forma, totale o parziale.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Dopo il link a materiale con copyright, Corte Giustizia europea dà ok anche a videosharing
Martedi 11 Novembre 2014 alle 19:24 La Direttiva dell'Unione Europea 2001/29/CE si occupa del diritto d'autore nella società dell'informazione, in primis in Internet. Essa tratta tre importanti argomenti: il diritto di riproduzione, il diritto di comunicazione e il diritto di distribuzione delle opere d'ingegno. Il primo diritto, sintetizza Claudia Moretti, legale Aduc (Associazione per i diritti degli utenti e consumatori), consiste nel riservare agli autori, registi, interpreti la potestà esclusiva di autorizzare o vietare la riproduzione diretta o indiretta, temporanea o permanente, in qualunque modo o forma, totale o parziale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Direttiva dell'Unione Europea 2001/29/CE si occupa del diritto d'autore nella società dell'informazione, in primis in Internet. Essa tratta tre importanti argomenti: il diritto di riproduzione, il diritto di comunicazione e il diritto di distribuzione delle opere d'ingegno. Il primo diritto, sintetizza Claudia Moretti, legale Aduc (Associazione per i diritti degli utenti e consumatori), consiste nel riservare agli autori, registi, interpreti la potestà esclusiva di autorizzare o vietare la riproduzione diretta o indiretta, temporanea o permanente, in qualunque modo o forma, totale o parziale.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Internet				
			
			
			
							
				 Anche Vicenza tra i cento capoluoghi italiani che hanno aderito al  progetto messo in atto da Google e Polizia Postale in occasione  dell'Internet Safer Day 2012. Obbiettivo: sensibilizzare 50 mila giovani  tra i 13 e i 18 anni ad un utilizzo più consapevole delle risorse web  di ultima generazione. Oggi i 60 ragazzi di terza delle medie Scamozzi  hanno incontrato i funzionari della questura del capoluogo berico, per  parlare delle problematiche più sottovalutate connesse all'utilizzo del  computer.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Anche Vicenza tra i cento capoluoghi italiani che hanno aderito al  progetto messo in atto da Google e Polizia Postale in occasione  dell'Internet Safer Day 2012. Obbiettivo: sensibilizzare 50 mila giovani  tra i 13 e i 18 anni ad un utilizzo più consapevole delle risorse web  di ultima generazione. Oggi i 60 ragazzi di terza delle medie Scamozzi  hanno incontrato i funzionari della questura del capoluogo berico, per  parlare delle problematiche più sottovalutate connesse all'utilizzo del  computer.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Internet Safer Day, studenti della media Scamozzi a scuola dai funzionari della questura
Martedi 7 Febbraio 2012 alle 18:41 Anche Vicenza tra i cento capoluoghi italiani che hanno aderito al  progetto messo in atto da Google e Polizia Postale in occasione  dell'Internet Safer Day 2012. Obbiettivo: sensibilizzare 50 mila giovani  tra i 13 e i 18 anni ad un utilizzo più consapevole delle risorse web  di ultima generazione. Oggi i 60 ragazzi di terza delle medie Scamozzi  hanno incontrato i funzionari della questura del capoluogo berico, per  parlare delle problematiche più sottovalutate connesse all'utilizzo del  computer.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Anche Vicenza tra i cento capoluoghi italiani che hanno aderito al  progetto messo in atto da Google e Polizia Postale in occasione  dell'Internet Safer Day 2012. Obbiettivo: sensibilizzare 50 mila giovani  tra i 13 e i 18 anni ad un utilizzo più consapevole delle risorse web  di ultima generazione. Oggi i 60 ragazzi di terza delle medie Scamozzi  hanno incontrato i funzionari della questura del capoluogo berico, per  parlare delle problematiche più sottovalutate connesse all'utilizzo del  computer.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    