Trent’anni di Koinè, Ieg: in Fiera a Vicenza edizione speciale dedicata al turismo spirituale e all’edilizia di culto
Giovedi 29 Novembre 2018 alle 18:21
Dal 16 al 18 febbraio 2019 torna a Vicenza Koinè, la principale piattaforma europea d’incontro dedicata alla filiera internazionale del settore religioso, ospitata nella fiera di Vicenza e organizzata da Italian Exhibition Group, leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici. L’appuntamento biennale giunge alla XVIII edizione, grazie al sostegno della Conferenza Episcopale Italiana e della Diocesi di Vicenza, e celebrerà il traguardo dei trent’anni con un’edizione speciale: il lancio del 1° Meeting del Turismo Spirituale, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo Libero, turismo e sport e della Conferenza Episcopale Italiana, a seguito del lancio delle nuove linee guida per il turismo religioso, Bellezza e speranza per tutti.Â
Continua a leggere
Gli eritrei della Diciotti non hanno pagato per andare in Albania. E chi pagherà la Cei?
Lunedi 27 Agosto 2018 alle 22:18
Vedo molto irto il trasferimento in Albania degli eritrei sbarcati dalla Diciotti, perché loro in Albania, proprio non ci vorranno andare… hanno pagato gli scafisti per essere portati in Italia, da dove potranno anche scegliere una destinazione diversa, ma non sarà di certo l’Albania. Peccato perché è un paese accogliente ma l'Albania non fa parte della UE per cui solo col loro assenso vi potranno essere condotti. Vedo, quindi, solo politica e poca carità cristiana in tutta la vicenda, del resto si evince anche dalle dichiarazioni di Fantò. Parole & politica, politica & parole.
Continua a leggere
Terremoto centro Italia, stanziato un milione di euro dalla CEI
Mercoledi 24 Agosto 2016 alle 18:41
Caritas VicentinaVicenza, 24 agosto 2016. In conseguenza al sisma che questa mattina ha colpito il centro Italia, la Presidenza della CEI dispone l'immediato stanziamento di 1 milione di euro dai fondi dell'otto per mille per far fronte alle prime urgenze e ai bisogni essenziali. La Chiesa che è in Italia si raccoglie in preghiera per tutte le vittime ed esprime fraterna vicinanza alle popolazioni coinvolte in questo drammatico evento. Le diocesi, la rete delle parrocchie, degli istituti religiosi e delle aggregazioni laicali sono invitate ad alleviare le difficili condizioni in cui le persone sono costrette a vivere. A tale scopo, la Presidenza della CEI indice una colletta nazionale, da tenersi in tutte le Chiese italiane il 18 settembre 2016, in concomitanza con il 26° Congresso Eucaristico Nazionale, come frutto della carità che da esso deriva e di partecipazione di tutti ai bisogni concreti delle popolazioni colpite.
Continua a leggere
ICI dalle scuole paritarie: un tesoretto da 120 mila euro all'anno. Il Comune li chiederà alla chiesa?
Mercoledi 12 Agosto 2015 alle 21:24
Per adesso la polemica si è chetata con le ferie d'agosto ma di sicuro la discussa pronuncia della Cassazione sulle scuole religiose di Livorno - che rischiano di dover pagare l'Ici - si riaccenderà a settembre. Nel frattempo siamo andati a fare un po' i conti in tasca sulla situazione locale, per cercare di capire che gettito avrebbe il Comune di Vicenza nel caso in cui le paritarie dovessero sborsare. IIl risultato è un "tesoretto" ipotetico di 120mila euro all'anno ma, visto che il giudice decide caso per caso, difficilmente il Comune pretenderà qualcosa dalla Chiesa. Meglio rinunciare al vil denaro o all'eterno perdono?
Continua a leggereLa CEI chiede un aiuto economico per i preti, come don Giovanni a Vicenza per lo sport ai disabili
Mercoledi 31 Dicembre 2014 alle 14:37"Voliamo... la Pace", a Vicenza la 47a edizione nazionale della Marcia della Pace
Lunedi 1 Dicembre 2014 alle 15:18
La 47a edizione della Marcia della Pace nazionale del 31 dicembre si terrà quest'anno a Vicenza. Dopo l'annuncio ufficiale è iniziato il conto alla rovescia per la macchina organizzativa che è già al lavoro a pieno ritmo per definire gli ultimi aspetti del programma (locandina) di avvicinamento al grande appuntamento che si terrà mercoledì 31 dicembre 2014 alle ore 16.30 al Piazzale della Vittoria di Monte Berico, con un cammino di quattro tappe per le vie della città berica.
Continua a leggere
Museo Diocesano, successo per la mostra sull'Africa cristiana
Giovedi 7 Febbraio 2013 alle 15:14
Museo Diocesano di Vicenza - Fino ad oggi sono stati oltre quattromila i visitatori della mostra “Aethiopia Porta Fidei. I colori dell’Africa cristiana†in corso di svolgimento al Museo Diocesano di Vicenza e prorogata al 28 aprile 2013. Numerosi i cataloghi venduti: l’incasso verrà devoluto al progetto dell’Università Cattolica di Addis Abeba, iniziativa promossa dalla Cei e finalizzata alla crescita di una nuova classe dirigente in grado di favorire lo sviluppo economico e sociale dell’Etiopia.
Continua a leggere10 mila firme e grande attenzione per "Liberaladomenica"
Venerdi 1 Febbraio 2013 alle 18:53
Confesercenti Vicenza - E’ di pochi giorni fa l’annuncio nel corso di un Convegno Regionale di Confesercenti che sono state superate le 10.000 adesioni nel Veneto e in provincia di Vicenza si contano già oltre 2.000 sottoscrizioni. Firme di cittadini che si sono recati presso gli URP o gli uffici anagrafe dei propri Comuni oppure hanno aderito negli appositi punti di raccolta davanti alle chiese o durante i mercati della città e della provincia. Nella sola Vicenza si sono contati oltre 1.100 sottoscrittori.
Continua a leggereLiberaladomenica: da domani iniziano le sottoscrizioni a Vicenza
Venerdi 30 Novembre 2012 alle 19:43
Confesercenti Vicenza  - Molti sono i gazebo che, in tutta Italia alla presenza di pubblici ufficiali, stanno raccogliendo le sottoscrizioni contro le aperture domenicali indiscriminate a sostegno della legge di iniziativa popolare Liberaladomenica proposta da Confesercenti insieme a Federstrade e il sostegno della CEI Conferenza Episcopale Italiana.
Continua a leggere
Formazione professionale nostra priorità, così Donazzan alla conferenza Cei del Triveneto
Domenica 13 Novembre 2011 alle 12:23
Elena Donazzan, Assessore regionale - "In questi ultimi due anni la situazione è radicalmente cambiata. Per quel che riguarda il settore della formazione professionale ho dovuto ridurre drasticamente le tante, diverse e valide azioni fatte dalla Regione per far confluire le risorse regionali disponibili su tre punti: le casse integrazioni in deroga che si riferiscono prima per il 30 ora per il 40% al bilancio regionale; il buono scuola per le scuole paritarie confermato seppur ridotto a 7,5 milioni invece dei 9,5 precedenti; e la formazione dell'area giovani cioè di quei 17 mila ragazzi che assolvono al diritto-dovere di formazione con eccellenti risultati".
Continua a leggere
