In Italia solo lo 0,6% dei "carcerati" lo è per reati economici, in Germania l'11,8%. È record di onesti? Intanto scoppia lo scandalo dei ricorsi sulle tasse: un giro da 50 miliardi
Giovedi 10 Marzo 2016 alle 21:59
L'Istituto di Criminologia e diritto penale dell'Università di Losanna ogni anno, per conto del Consiglio d'Europa, fotografa la situazione carceraria di 47 Paesi e nei dati conteggiati (al 1° settembre 2014), lo rivela Valeria Pacelli su Il Fatto Quotidiano di mercoledì 9 marzo, «corrotti e corruttori, riciclatori, falsificatori di bilanci ed evasori fiscali anche seriali farebbero bene a trasferirsi in Italia: è difficilissimo finire in cella. Solo lo 0,6 % della popolazione carceraria italiana infatti sconta pene definitive per reati di questo tipo, un abisso rispetto agli altri Paesi dell'Europa occidentale... Fino al settembre 2014 quindi si contano solo 228 detenuti, con sentenza definitiva, per reati "economici e finanziari". È appena lo 0,6%. Un numero drasticamente inferiore a quello della Spagna che su 65.931 detenuti conta per questi reati 1.789 persone, ossia il 3,1 % della popolazione carceraria. O anche alla Germania dove la percentuale ammonta all'11,8 %...».
Continua a leggereTutti i dati della popolazione carceraria, a Vicenza le punte di sovraffollamento più alte del Veneto
Giovedi 25 Settembre 2014 alle 18:26
Il problema delle carceri italiane, già finito sotto la lente d’ingrandimento della Unione Europea, non sembra trovare soluzione e secondo i dati presi in esame nell’ultimo numero della pubblicazione periodica curata dalla Sezione Sistema Statistico della Regione e dedicato ai temi della giustizia, nel 2013 in Veneto i detenuti erano 2.969, quasi il 50% in più dei posti disponibili, con le punte di sovraffollamento più alte a Vicenza e a Treviso.
Continua a leggere
I Diritti dei più deboli, a Vicenza dibattito per la giustizia promosso da associazione Olof Palme
Domenica 21 Novembre 2010 alle 20:26
Si è svolto ieri, sabato 20 novembre, presso la libreria Galla di Vicenza l'incontro-dibattito "Dalla parte dei più deboli: Il ruolo delle politiche pubbliche". L'iniziativa promossa dall'associazione "Olof Palme" ha visto la partecipazione del Consigliere Regionale dell'Emilia Romagna e fondatore dell'associazione "Avvocati di Strada", Antonio Mumolo, dell'avvocato penalista e responsabile dell'Osservatorio Carcere Camera Penale Vicentina, Paolo Mele e l'Assessore alla Famiglia ed alla Pace del Comune di Vicenza, Giovanni Giuliari.
Continua a leggere
