Sit in anti-Cicero, Bepi De Marzi "dirige" Bella Ciao in piazza Matteotti con Anpi, Pd, Prc
Venerdi 21 Dicembre 2018 alle 22:44
Alla protesta organizzata contro l'assessore Claudio Cicero reo di essere fascista secondo il centrosinistra, si sono ritrovate un centinaio di persone in piazza Matteotti insieme ai partigiani dell'Anpi e ai principali esponenti del Partito Democratico della città , il segretario Federico Formisano e la senatrice Daniela Sbrollini, oltre ad alcuni consiglieri comunali e regionali e ai rappresentanti di altri partiti minori della sinistra come Rifondazione Comunista.Â
Continua a leggere
Charlie Hebdo e Bella Ciao: spazio dovuto a Contra Tenebras
Domenica 1 Febbraio 2015 alle 14:01
Contra Tenebras, associazione che dichiara di voler far vivere un movimento apartitico di proposta culturale, ci fa pervenire una serie di riflessioni sulla strage del 7 gennaio nella redazione di Charlie Hebdo che sottoponiamo, come sempre e per tutti, ai lettori, i nostri unici referenti. Saranno loro con la loro testa pensante a valutare, commentare, condividere, rifiutare una posizione che ha diritto ad essere espressa e ad essere resa nota anche e proprio perchè diversa dal coro predominante di Je suis Charlie, in cui ci riconosciamo anche noi con qualche, netto e chiaro, distinguo rispetto alle ipocrisie di comodo di chi prima avrebbe cancellato Charlie Hebdo e le sue vignette satiriche ma poi se ne è eretto a difensore. Per pura conveninenza mediatica.
Il direttore
Continua a leggereTutto il mondo canta Bella ciao, a Vicenza c'è chi non lo sa
Domenica 25 Gennaio 2015 alle 23:15
Francesco Merlo su La Repubblica di sabato 24 gennaio 2015 chiarisce le idee a molti di quelli che si sentono "provocati" quando qualcuno intona l'inno alla libertà e non certo al comunismo che è "Bella ciao" (così come Giovinezza non nacque fascista ma fu canto degli alpini, poi invece modificato per renderlo inno di parte, ndr).
Continua a leggere25 aprile 1945? No! 25 aprile sempre
Domenica 27 Aprile 2014 alle 20:32
Riceviamo da Roberto Fogagnoli, Segretario Provinciale PRC e pubblichiamo - Ho letto l’articolo sul GdV riguardante l’accaduto all’ossario di Schio durante la celebrazione del 25 Aprile, data che ricorda la liberazione del nostro paese dalla barbarie fascista e nazista. Ebbene si, i Giovani Comunisti di Rifondazione ed altri militanti, dopo il discorso tenuto dal sindaco di San Vito hanno ritenuto opportuno intonare “Bella Ciaoâ€, che da sempre accompagna le celebrazioni del 25 Aprile.
Continua a leggere
Pesavento: "Bella Ciao" non può essere un problema di ordine pubblico
Giovedi 24 Aprile 2014 alle 12:07
Alessandro Pesavento, Segr. Italia dei Valori Veneto - La notizia è di questa mattina: in vista delle celebrazioni di quest'anno per la Resistenza a Pordenone si è ritenuto che suonare "Bella ciao" dal palco costituisse un problema di ordine pubblico. E' evidente che le celebrazioni della Resistenza, ancora per lungo tempo, non saranno mai vuota retorica in questo Paese privo di memoria storica.
Continua a leggere
"Contestualizzare" Faccetta nera? Io contestualizzo il 25 aprile
Lunedi 25 Aprile 2011 alle 18:48
Il fatto
Nella Scuola Media Statale "Montegrappa" di Pove del Grappa, in provincia di Vicenza (che sia stata tutta quella grappa a dare alla testa a qualcuno?) l'insegnante di musica inserisce nel suo programma "Faccetta Nera" e "Giovinezza" (Il Giornale di Vicenza del 23/4/11): testo e musica. I ragazzi diligenti studiano, imparano e si portano i compiti a casa, dove canticchiano quelle simpatiche canzoncine così orecchiabili e divertenti.
Luca Bassanese a Vicenza il 13 febbraio 2011: Bella ciao e non solo a "Se non ora, quando?".
Venerdi 18 Febbraio 2011 alle 03:28
Dopo un momento di attesa per gli eventi che, comunque, stanno sconquassando l'Italia e dopo una pausa di riflessione in attesa di riflessioni che, invece, non fa chi rappresenta e guida l'Italia (la maggioranza che "non" ci governa e la minoranza che non sa proporre un'alternativa credibile) pubblichiamo da oggi altri "momenti" di un'Italia migliore, quella che sa ancora emozionarsi per degli ideali. Lo facciamo (e lo faremo per alcuni giorni) presentando, dopo le immagini del corteo di 10.000 donne (e uomini) che domenica 13 a Vicenza hanno pacificamente urlato "Se non ora, quando?", l'intervento intenso di Luca Bassanese (guarda qui).
Continua a leggereSaluto del sindaco Achille Variati per il 25 aprile
Domenica 25 Aprile 2010 alle 15:31
Care concittadine e cari concittadini
che avete voluto essere presenti questa mattina nella nostra piazza per ricordare, per onorare e per rinnovare un impegno collettivo per la libertà . A voi il mio saluto grato e affettuoso.
Saluto il signor prefetto, le autorità religiose, militari, le autorità civili, parlamentari, regionali, provinciali, il presidente del consiglio comunale, gli assessori e i consiglieri comunali, che con me condividono l'impegno amministrativo per Vicenza. Un affettuoso saluto alle associazioni combattentistiche e d'arma, all'associazione delle vittime civili di guerra, che non mancano mai di essere presenti con le loro bandiere e i loro labari, simboli di storia, di sofferenze e di onore.
Vicenza:il 25 aprile con Variati,Cacciari e "Bella ciao"
Domenica 25 Aprile 2010 alle 15:27
Achille Variati, Massimo Cacciari - Variati: "Con la Resistenza riguadagnammo la dignità di uomini liberi". Cacciari: "Costituzione miglior frutto della Resistenza, i suoi custodi siamo tutti noi" Da una piazza dei Signori affollata di cittadini e di bandiere arriva la difesa e l'esaltazione del 25 aprile e della Resistenza, dopo giorni segnati dalle polemiche nazionali sul significato della festa della Liberazione. Sulle note di "Bella ciao", rivendicata orgogliosamente dal sindaco di Vicenza Achille Variati come simbolo di valori e di un'identità vivi, ed eseguita in apertura e chiusura della manifestazione. E nell'applauditissimo discorso, quasi una lezione, di Massimo Cacciari, oratore ufficiale delle celebrazione vicentina, che ha esaltato la Costituzione "frutto migliore della Resistenza".
Continua a leggere25 aprile, Bella ciao o La canzone del Piave?
Mercoledi 21 Aprile 2010 alle 21:58Giorgio Langella - Dai giornali: Giovanni Azzolini, sindaco leghista di Mogliano Veneto (comune del trevigiano), ha dato disposizioni affinché il 25 aprile la banda comunale non suoni la classica canzone partigiana "Bella ciao". Al suo posto, per festeggiare la Liberazione, il sindaco ha richiesto l'esecuzione de "La canzone del Piave", canto patriottico risalente alla Prima Guerra Mondiale.
Continua a leggere
