Archivio per tag: base USA Dal Molin

Categorie: Politica, Ambiente

H.I.A. (Valutazione di Impatto sul Bene) UNESCO desaparecida: i Cristiani per la Pace fanno circolare osservazioni di Francesca Leder e di U4V, Unesco for Vicenza

Sabato 4 Marzo 2017 alle 19:47
ArticleImage Ad appena tre settimane dall'arrivo dell'Advisory Mission di UNESCO che valuterà lo stato di conservazione del sito "La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto" il testo definitivo della H.I.A. (Heritage Impact Assessment (HIA), tradotto in italiano  Valutazione di Impatto sul Bene, Valutazione d'Impatto sul Patrimonio) chiesta da UNESCO non è ancora stato reso pubblico: inizia così la nota inviataci dai Cristiani per la Pace e che pubblichiamo dopo aver reso reso disponibile il video della conferenza stampa del 21 gennaio sul Caso Unesco e pubblicato il documento di 173 pagine con la valutazione Hia: video e documento integrali e senza filtri. Sulla bozza di documento HIA presentato a gennaio tutte le associazioni ambientaliste che erano state  invitate al processo di redazione hanno espresso forti riserve. Raccogliamo ben volentieri, scrivono quindi i Cristiani per la Pace, l'invito di U4V (Unesco for Vicenza - gruppo di iniziativa civica) di far circolare le loro osservazioni, invito che ci è arrivato con queste parole.

Continua a leggere
Categorie: urbanistica

Base Usa Dal Molin, Coordinamento Cristiani per la Pace: violazione della convenzione UNESCO

Venerdi 23 Dicembre 2016 alle 16:20
ArticleImage Il Coordinamento Cristiani per la Pace comunica che l’articolo 6 della convenzione UNESCO sottoscritta anche dagli Stati Uniti stabilisce che “ogni stato si impegna ad astenersi deliberatamente da ogni provvedimento atto a danneggiare direttamente o indirettamente il patrimonio culturale e naturale situato nel territorio di altri Stati partecipi della Convenzione”. Come noto, nel rapporto datato dicembre 2015 ICOMOS ha osservato che “la costruzione della nuova base USA Dal Molin nonostante sia stata costruita fuori dalla buffer zone avrà certamente, come minimo, impatti indiretti nella città sia in termini tangibili sia intangibili sul sito ‘La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto” raccomandando “di avviare con la massima urgenza una Valutazione di Impatto sul Patrimonio del sito (HIA)”.

Continua a leggere
Categorie: Associazioni, Infrastrutture

Cristiani per la pace: allarme Unesco anche per la nuova base Usa Dal Molin

Mercoledi 14 Settembre 2016 alle 10:22
ArticleImage Coordinamento Cristiani per la Pace
Fra pochi giorni taglieremo il traguardo dei primi 10 anni del “percorso di discernimento sulla questione Dal Molin” che – nel gelido silenzio delle istituzioni – avviammo con il primo incontro al Patronato Leone XIII° del 17.09.2006 al quale parteciparono oltre 500 persone. Il nostro impegno, anche per il futuro, è – come ha raccomandato il Consiglio Pastorale diocesano il 25.02.2007 – è di continuare a vigilare sulla questione Dal Molin. L'esame tecnico UNESCO su "La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto" costituisce un giudizio estremamente severo sulle scelte operate da governi e amministrazioni che riguardano in particolare Vicenza: la nuova base USA Dal Molin, l'ecomostro di Borgo Berga, la linea ferroviaria TAV/AC. Ma non solo.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network