Elezione presidente della provincia: se Rucco è il vincitore designato parliamo con Rolando del dovere di votare e del diritto di astenersi
Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 22:47
L'appello istituzionale della presidente della provincia Maria Cristina Franco rivolto a tutti i consiglieri comunali della provincia di Vicenza di andare a votare il 31 ottobre per l'elezione del nuovo presidente, appello che riportiamo in fondo, sottolinea il rango istituzionale dell'Ente e le sue numerose responsabilità in capo a strade provinciali, scuole medie, ambiente oltre alle funzioni delegate dalla Regione. In una conferenza stampa i consiglieri comunali di centrosinistra di Vicenza, il capoluogo della provincia, hanno di fatto prospettato l'astensione come strada per pesare e per manifestare dissenso verso la decisione ecumenica di votare Francesco Rucco anche da parte del Partito Democratico provinciale che non li avrebbe consultati.
Continua a leggere
Noi diciamo Sì all'autonomia del Veneto... dalla sua passata classe dominante, perciò il 22 ottobre ci asterremo. Fate altrettanto per il Veneto con un futuro a testa alta!
Venerdi 20 Ottobre 2017 alle 22:00
All'avvicinarsi del giorno del voto, il 22 ottobre, per rispondere Sì o No al quesito feferendario per l'autonomia del veneto è oppotuno anche precisare il significato politico all'astensione che al difetto di non poter rivendicare come propri sostenitori tutti quelli che non andranno a votare visto che la lontananza dalle urne è in, preoccupante, crescita costante da tempo affianca, però, il pregio di unire tanti veneti, di nascita o di adozione, ma trasversali alle varie formazioni politiche e di gettare, così, in maniera solo paradossalemente contraddittoria, il seme per future aggregazioni.
Continua a leggere
VSG: astensione al 50%, basta Italia!
Lunedi 1 Giugno 2015 alle 16:04
Andrea Viviani, Veneto Serenissimo Governo
Il 50% dei veneti non ha fiducia nell’Italia, e non è andato a votare. Il popolo veneto ha compreso che Italia significa tasse, corruzione, ladrocinio, arroganza e oppressione culturale. Da questo tumore che si chiama Italia dobbiamo liberarci al più presto, intervenendo chirurgicamente per salvare la nostra patria, le nostre comunità e le nostre famiglie. Continua a leggereElezioni in Veneto, la Chiesa: guai a chi se ne infischia, astensione è farsi male
Venerdi 29 Maggio 2015 alle 21:44
Pubblichiamo l'editoriale comune dei direttori dei nove settimanali diocesani del Veneto in vista delle elezioni regionali
Guai a chi se ne infischia: si tira la zappa sui piedi. Astenersi dal voto, questa domenica, è la grande tentazione. Ma è anche il grande errore! È facile prevedere che ci sarà un calo di affluenza: la disaffezione aumenta e la gente è stanca di politica. Continua a leggereL'astensione è l'anticamera delle sorprese. E a Vicenza vince il partito di Ellero
Domenica 26 Maggio 2013 alle 23:50
Mercoledì scorso ipotizzavamo di un calo di consensi che si percepiva «intorno alle liste cosiddette "minori" e non apparentate con i candidati più blasonati che potrebbero non arrivare a raccogliere il 15% complessivamente. Se a questo si aggiunge l'aria non particolarmente frizzante che respira il M5S di Liliana Zaltron dopo il comizio show senza grandi entusiasmi di Beppe Grillo, la gara, che si profila a due proprio tra Variati e Manuela Dal Lago, per dividersi gran parte del restante 85% dei votanti potrebbe dare subito il 50% più un voto proprio al leader di Variati c'è». Questo mercoledì 22 scorso. Ma stasera si registra un crollo di circa il 20% dei votanti.
Continua a leggere
Vietato astenersi
Giovedi 7 Giugno 2012 alle 23:34
di Giorgio Langella, Segretario Provinciale PdCI FdSIn Italia il tasso di disoccupazione è salito al 10,9% (+2,3% in un anno). I disoccupati (aprile 2012) sono 2.615.000. Una cifra spaventosa cresciuta di 38.000 unità in un mese. I giovani senza lavoro sono il 35,9%. Nel sud le giovani donne senza lavoro sono il 51,8%. A questi cittadini senza lavoro si devono aggiungere tutte gli oltre 3.000.000 (dati di marzo 2012) che vorrebbero lavorare ma non hanno più la speranza di farlo e si sono rassegnate all'inattività .
Continua a leggereProvince, Filippin: buona la proposta Pd, ma astensione segnale sbagliato per elettori
Giovedi 7 Luglio 2011 alle 20:31
Rosanna Filippin, segretario regionale del Partito Democratico - "La riforma delle Province? Quella del Pd è una buona proposta, ma l'astensione ha inviato agli elettori un segnale sbagliato". Rosanna Filippin, segretario regionale del Partito Democratico, interviene nel dibattito sulla riforma delle Province: "Una riforma delle Province - sottolinea la Filippin - è fondamentale. In Italia ce ne sono 110 e 72 hanno meno di 500 mila abitanti. È una situazione insostenibile dal punto di vista dell'efficienza dei costi e dei servizi ai cittadini.
Continua a leggere
I referendum e i voti di astensione
Giovedi 9 Giugno 2011 alle 01:15
Riceviamo su [email protected] da Gianfranco Dori ex consigliere comunale Pdl) e pubblichiamo.
Ai referendum del 12/13 giugno ho deciso di votare astensione.
Il Referendum è uno strumento di democrazia diretta che non mi piace, che non mi è mai piaciuto. La scelta tra il  SI’ e il NO è un modo rozzo di risolvere argomenti complessi, che sposta il dibattito, il confronto e, di conseguenza, il voto su un piano infantile (foto La domenica di Vicenza).
Continua a leggere
