Telecamere in asili e case di riposo, Semenzato della Lega: "è nostro progetto per tutelare i più deboli"
Giovedi 20 Settembre 2018 alle 17:58
«Con immenso piacere apprendo che il governo ha accelerato la legge sulla sorveglianza in asili, scuole, case di riposo per anziani e istituti per disabili. Io personalmente avevo presentato un progetto di legge statale sullo stesso argomento in Regione del Veneto, già approvato in Quinta Commissione». Così - in questa nota - Alberto Semenzato, consigliere regionale della Lega Nord, commenta la notizia del via libera della Camera dei deputati alla procedura d’urgenza per esaminare la proposta di legge sulla videosorveglianza in asili nido e strutture socio-assistenziali, con l’obiettivo di prevenire maltrattamenti e abusi.Â
Continua a leggere
Asili alternativi presi d'assalto dai no vax, il reportage de laRepubblica dalla "collina di Valmarana (Altavilla) dove abita Roberto Baggio"
Venerdi 7 Settembre 2018 alle 12:17
Ore 12: pranzo al sacco seduti sui rami di un cedro secolare, vista orto bio e pollaio estensivo. I ventiquattro bambini mangiano il panino portato da casa e finiscono di costruire un riparo per il gioco del pomeriggio: tiro con l'arco, fatto da sé con i fusti di nocciolo. All'Asilo nel Bosco, aperto sulla collina di Valmarana dove abita l'ex calciatore Roberto Baggio, si vive all'aperto e nessuno sa se il compagno è vaccinato oppure no. Nessuna richiesta di certificati alle famiglie e totale libertà di scelta.Â
Continua a leggere
A Vicenza chi riceve sostegno economico e sociale farà lavori negli asili
Giovedi 7 Aprile 2016 alle 15:33
Il Comune di Vicenza annuncia che nei giorni scorsi è stato firmato un accordo di collaborazione tra la FISM – Federazione italiana scuole dell'infanzia della provincia di Vicenza e il Settore servizi sociali e abitativi per dare la possibilità ai residenti in città , che ricevono assistenza dal Comune, di restituire alla comunità , in forma di volontariato, il sostegno economico e sociale ricevuto. I volontari segnalati dai servizi sociali saranno occupati nelle scuole in supporto alle normali attività di servizio (ad esclusione del lavoro didattico a diretto contatto con i bambini) come la cura degli orti delle scuole, la manutenzione degli spazi verdi e lo svolgimento di piccoli lavori di riparazione, se necessari.
Continua a leggere
Cecconato alla guida del PD vicentino, tra passione politica e difficoltà familiari: "Renzi, tira dritto"
Domenica 20 Dicembre 2015 alle 21:47
Il Pd vicentino vira a sinistra e verso il "rosa". Veronica Cecconato candidata unitaria tra i maschi
Lunedi 14 Dicembre 2015 alle 12:28
L'Asilo di San Rocco trasferito, Cicero: non si sa dove, ma le iscrizioni sono aperte!
Venerdi 13 Dicembre 2013 alle 15:47
Madri lavoratrici, contributo Inps di 300 euro mensili per asili nido o baby-sitter
Lunedi 1 Luglio 2013 alle 16:14
Comune di Vicenza - L'assessorato alla formazione evidenzia che da oggi, lunedì 1 luglio, fino a mercoledì 10 luglio, le madri lavoratrici hanno la possibilità di chiedere all'Inps, al posto del congedo parentale, un contributo di 300 euro mensili mesi finalizzato al servizio di baby-sitting o per le spese degli asili nido. Il contributo può essere chiesto sia come genitore che come gestante, per uno o più figli e fino a sei mesi per le madri dipendenti e fino a tre mesi per le madri inscritte alla gestione separata dell'Inps.
Continua a leggere
Opera pia asili scuole materne, pervenute quattro candidature
Venerdi 22 Febbraio 2013 alle 17:11
Comune di Vicenza - L’amministrazione comunale di Vicenza informa che, alla scadenza dell’avviso per la nomina di due rappresentanti del Comune nel consiglio di amministrazione dell'Opera pia asili scuole materne di Vicenza, sono giunte le candidature di Corrado Battilana, Valter Bettiato Fava, Alessia Brombin e Marina Petroni. I curricula dei candidati possono essere visionati in segreteria generale, a palazzo Trissino, in corso Palladio 98. Informazioni: segreteria generale, corso Palladio 98 - 0444 221176.Continua a leggere
Prima infanzia: 474mila euro dalla Regione
Giovedi 24 Dicembre 2009 alle 12:20Regione Veneto    Â
Servizi prima infanzia. Assessore Valdegamberi: "Assegnati nel vicentino 474milaeuro a 8 nuovi enti. Ecco i nuovi dati sulla rete dei servizi"
E' di 171 il numero aggiornato dei servizi educativi alla prima infanzia autorizzati dalla Regione del Veneto nella provincia di Vicenza, che potranno accogliere 4.936 bambini tra zero e tre anni, pari al 18,.4 per cento della popolazione interessata.
Ne dà notizia l'assessore regionale alle Politiche sociali Stefano Valdegamberi, annunciando anche la deliberazione con la quale la Giunta regionale ha ripartito ieri complessivamente 4,2 milioni di euro in conto capitale a 55 enti tra pubblici e privati per la realizzazione di servizi alla prima infanzia per l'anno 2009, destinando in provincia di Vicenza 474.016 euro per 8 servizi educativi. Il provvedimento è conseguente a quanto prevede la Legge Regionale. n. 32/90 che disciplina i servizi socio educativi per la prima infanzia assieme alla legge regionale 22/2002 in materia di accreditamento delle strutture sociali. "La deliberazione - spiega l'Assessore - conferma l'importanza che la Regione attribuisce alla diffusione e al buon funzionamento dei servizi a favore dei nostri bambini e delle loro famiglie. Questi contributi servono a realizzare nuove strutture o adeguare quelle già esistenti oppure ad acquistare di attrezzature e arredi, con l'obiettivo di favorire servizi di sempre maggiore qualità . Ricordo che si tratta di luoghi ricevono i nostri bambini per gran parte della giornata mentre i genitori sono al lavoro".
L'assessore rende noti anche gli ultimi dati sulla rete di servizi alla prima infanzia nel Veneto. "Grazie a questo intervento regionale, che dal 2001 ad oggi è valso oltre 42 milioni di euro, in Veneto i posti autorizzati sono aumentati del 320% passando dagli 8.813 del 2001 agli attuali 28.019, con una copertura più alta nelle province di Padova, Rovigo, Verona, dato che pone la Regione Veneto tra i primi posti a livello nazionale e sempre più vicini agli standard europei fissati dal trattato di Lisbona".
Dei 171 servizi vicentini 53 sono asili nido, 67 nidi integrati, 9 centri per l'infanzia, 34 micronidi, 8 nidi aziendali (al termine del comunicato la legenda).
Questo l'elenco delle strutture che hanno ricevuto il finanziamento regionale per il 2009 in provincia di Vicenza
città ente gestito ente gestore contributo
BOLZANO VICENTINO ASILO NIDO COMUNALE DI PIAZZALE OPPI COMUNE DI BOLZANO VICENTINO €284.464,22
MOLVENA NIDO AZIENDALE DIESEL (BREGANZE) DIESEL SPA €68.565,75
MONTECCHIO MAGGIORE NIDO INTEGRATO (MONTECCHIO MAGGIORE) CONGREGAZIONE SUORE MURIALDINE DI SAN GIUSEPPE €39.311,47
SAN VITO DI LEGUZZANO NIDO INTEGRATO SS. ANGELI CUSTODI PARROCCHIA SS. VITO MODESTO E CRESCENZIA €33.479,62
SANTORSO MICRONIDO LA CICOGNA COMUNE DI SANTORSO €15.876,24
SCHIO MICRONIDO I PICCOLI ANGELI IL NIDO DEGLI ANGELI SAS €5.555,20
VICENZA MICRONIDO IL PULCINO IL PULCINO SNC DI RIZZI F. & C. €3.371,81
ZANE` MICRONIDO GIRASOLE S.E.R.I. SNC DI DALL'IGNA, DANIELI, TESTOLIN €23.391,99
TOTALE €474.016,30
ASILO NIDO
E un servizio educativo per l'infanzia di interesse pubblico, organizzato per accogliere i bambini fino ai 3 anni d'età . L'organizzazione deve prevedere la permanenza del bambino con la possibilità di usufruire del pasto e del riposo. Accoglie da 30 a 60 bambini.
MICRONIDO
È un servizio educativo per l'infanzia di interesse pubblico, organizzato per accogliere i bambini fino ai 3 anni d'età . L'organizzazione deve prevedere la permanenza del bambino con la possibilità di usufruire del pasto e del riposo.
Purché siano strutturati spazi, distinti da quelli della restante utenza, nonché specificatamente organizzati per i lattanti, è possibile che il servizio accolga i bambini dai 3 mesi d'età . Accoglie da 12 a 32 bambini.
NIDO AZIENDALE
È un servizio educativo per l'infanzia di interesse pubblico, organizzato per accogliere i bambini fino ai 3 anni d'età . L'organizzazione deve prevedere la permanenza del bambino con la possibilità di usufruire del pasto e del riposo.
La struttura è inserita nel quadro di una politica di tutela dei diritti dell'infanzia, di armonizzazione dei tempi di lavoro e di cura in risposta alle esigenze del nucleo familiare. Accoglie da 30 a 60 bambini.
NIDO INTEGRATO
E' un servizio diurno strutturato in modo simile ad un asilo nido; è collocato nello stesso edificio della scuola materna e svolge attività socio educativa mediante collegamenti integrativi con le attività della scuola materna secondo un progetto concordato tra soggetti gestori.
Può essere aperto solo se la scuola materna esiste già ed è autorizzata e accreditata secondo le procedure previste dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Accoglie da 12 a 32 bambini.
CENTRO INFANZIA*
È un servizio educativo per l'infanzia organizzato per accogliere i bambini fino ai 6 anni d'età . L'organizzazione deve prevedere la distinzione tra la fascia d'età area nido e la fascia d'età scuola d'infanzia.
Purché siano strutturati spazi distinti da quelli della restante utenza, nonché specificatamente organizzati per i lattanti, è possibile che il servizio accolga i bambini dai 3 mesi d'età . Accoglie da 12 a 60 bambini.
