Un bilancio di fine anno: amaro per il lavoro
Mercoledi 26 Dicembre 2012 alle 19:53 
				
			
			
			Sul fronte del lavoro i dati dell’anno che sta finendo ci spiegano che la fine della crisi non è vicina. Tutt’altro. I dati del Veneto confermano un continuo peggioramento che sembra inesorabile.Le aziende che sono entrate ufficialmente in crisi (gennaio-novembre 2012) sono 1.342. Rispetto alle 983 del 2011 si registra un incremento del 36,5%.
Continua a leggereProduttività e crisi, Langella: dati di Veneto Lavoro confermano declino industriale
Venerdi 23 Novembre 2012 alle 23:25 Dai giornali online di ieri e cartacei di oggi leggiamo:
				
			
			
			Dai giornali online di ieri e cartacei di oggi leggiamo:- ditta Magrin di Vicenza, 33 operai senza paga da 5 mesi
- ditta Ilta Pai di Campiglia dei Berici, saranno licenziati o messi in cassa integrazione 90 lavoratori
- ditta T-Systems (350 addetti tra Vicenza, Roma, Milano e Napoli), sono stati comunicati 130 "esuberi" ... la casa madre Deutsche Telekom ha deciso di lasciare l'Italia Continua a leggere
Donazzan, "preoccupanti dati lavoro secondo trimestre 2012"
Venerdi 7 Settembre 2012 alle 21:51 Elena Donazzan, Regione Veneto  -  Pubblicato rapporto "La Bussola" di Veneto Lavoro
				
			
			
			Elena Donazzan, Regione Veneto  -  Pubblicato rapporto "La Bussola" di Veneto Lavoro"I dati relativi all'andamento del lavoro in Veneto nel secondo trimestre 2012 indicano che il tasso di disoccupazione si è attestato al 7%. Una situazione preoccupante, che avevamo immaginato e proprio per questo abbiamo seguito e monitorato tutte le situazioni di crisi e l'andamento degli ammortizzatori sociali, in stretto rapporto di collaborazione con tutte le parti in causa". Continua a leggere
Rapporto lavoro in Veneto, Donazzan: non trasformare incertezza in disperazione
Lunedi 11 Giugno 2012 alle 18:16 Regione del Veneto  -  "Se leggessimo questi dati abbandonandoci al totale disorientamento  saremmo alla disperazione, ma se usiamo queste nozioni per darci dei  capisaldi da cui iniziare un percorso di ripresa, come io credo, allora  possiamo aprirci alla speranza, perché solo capendo quali sono le nostre  fragilità sapremo anche come superare questa crisi. Ed è grazie all'esteso monitoraggio che Veneto Lavoro e il suo  Osservatorio da 20 anni ci forniscono se disponiamo di una utilissima  conoscenza della dimensione reale di ciò che accade nel nostro  territorio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione del Veneto  -  "Se leggessimo questi dati abbandonandoci al totale disorientamento  saremmo alla disperazione, ma se usiamo queste nozioni per darci dei  capisaldi da cui iniziare un percorso di ripresa, come io credo, allora  possiamo aprirci alla speranza, perché solo capendo quali sono le nostre  fragilità sapremo anche come superare questa crisi. Ed è grazie all'esteso monitoraggio che Veneto Lavoro e il suo  Osservatorio da 20 anni ci forniscono se disponiamo di una utilissima  conoscenza della dimensione reale di ciò che accade nel nostro  territorio.			
			Continua a leggere
			Licenziamenti Safilo, Donazzan: mercoledì convocate parti sociali e comuni
Lunedi 14 Maggio 2012 alle 19:02 
				
			
			
			Regione del Veneto - Ma il tavolo deve essere nazionale: solo così difenderemo al meglio ragioni lavoratori.
"Della vertenza Safilo si parlerà in Regione mercoledì prossimo, lo avevamo già programmato. Infatti nella sede di Veneto Lavoro a Mestre alle ore 14 ho convocato le parti sociali e le amministrazioni comunali interessate in merito alla difficile situazione che stanno vivendo l'azienda e in particolare i lavoratori del gruppo".
Continua a leggereDonazzan, nell'agenda governo riparto fondi per ammortizzatori in deroga Veneto
Martedi 29 Novembre 2011 alle 23:09 Elena Donazzan, Regione Veneto  -  "Chiedo che il nuovo Governo inserisca urgentemente nella propria agenda il riparto dei fondi da destinarsi alla Regione in materia di ammortizzatori in deroga, altrimenti un  ritardo, causerà drammatiche ripercussioni per i lavoratori, in vista di un 2012 che si preannuncia di recessione economico occupazionale".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Elena Donazzan, Regione Veneto  -  "Chiedo che il nuovo Governo inserisca urgentemente nella propria agenda il riparto dei fondi da destinarsi alla Regione in materia di ammortizzatori in deroga, altrimenti un  ritardo, causerà drammatiche ripercussioni per i lavoratori, in vista di un 2012 che si preannuncia di recessione economico occupazionale".			
			Continua a leggere
			Nuove tecnologie per risollevare imprese e lavoro, giovedì convegno Cuoa
Mercoledi 16 Novembre 2011 alle 17:00 Fondazione Cuoa  -  Il settore dell'Information Technology è  stato identificato come un'area ad alto valore strategico per la  crescita del sistema economico e imprenditoriale. È dunque aperta la  questione di come ottenere benefici e valore dalle nuove tecnologie sia  per le imprese che per le Pa. Di questi temi si dibatterà all'interno di un convegno alla Fondazione CUOA, giovedì 17 novembre 2011, a partire 17.00.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Fondazione Cuoa  -  Il settore dell'Information Technology è  stato identificato come un'area ad alto valore strategico per la  crescita del sistema economico e imprenditoriale. È dunque aperta la  questione di come ottenere benefici e valore dalle nuove tecnologie sia  per le imprese che per le Pa. Di questi temi si dibatterà all'interno di un convegno alla Fondazione CUOA, giovedì 17 novembre 2011, a partire 17.00.			
			Continua a leggere
			Certificazione competenze acquisite sul lavoro, convegno domani al Cuoa
Lunedi 26 Settembre 2011 alle 11:18 Fondazione Cuoa  -  Martedì 27 settembre, nella sede di Altavilla  Vicentina, la Fondazione Cuoa ospiterà un convegno sui risultati di sei  progetti realizzati all'interno di un'iniziativa della Regione Veneto,  cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo per valorizzare e promuovere le  competenze dei lavoratori. L'iniziativa è nata per individuare gli  strumenti utili alla costruzione di un sistema di riconoscimento,  valutazione e certificazione delle competenze acquisite durante il  lavoro.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Fondazione Cuoa  -  Martedì 27 settembre, nella sede di Altavilla  Vicentina, la Fondazione Cuoa ospiterà un convegno sui risultati di sei  progetti realizzati all'interno di un'iniziativa della Regione Veneto,  cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo per valorizzare e promuovere le  competenze dei lavoratori. L'iniziativa è nata per individuare gli  strumenti utili alla costruzione di un sistema di riconoscimento,  valutazione e certificazione delle competenze acquisite durante il  lavoro.			
			Continua a leggere
			Donazzan nella sede Marly's: riprendono assunzioni grazie ad export e settori strategici
Lunedi 11 Luglio 2011 alle 23:39 Elena Donazzan, Regione Veneto  -  "Riprendono le assunzioni grazie all'export ed ai settori strategici". Lo sottolinea Elena Donazzan, assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro, nel corso della presentazione del report di Veneto Lavoro sull'andamento occupazionale nel primo semestre 2011, tenutasi questa mattina nella sede della Marly's Confezioni s.p.a. ad Arzignano, in provincia di Vicenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Elena Donazzan, Regione Veneto  -  "Riprendono le assunzioni grazie all'export ed ai settori strategici". Lo sottolinea Elena Donazzan, assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro, nel corso della presentazione del report di Veneto Lavoro sull'andamento occupazionale nel primo semestre 2011, tenutasi questa mattina nella sede della Marly's Confezioni s.p.a. ad Arzignano, in provincia di Vicenza.			
			Continua a leggere
			Venerdì rapporto su imprese cooperative nel palazzo Grandi Stazioni della Regione
Mercoledi 6 Luglio 2011 alle 09:26 Regione Veneto  -  Le imprese cooperative, che in quest'ultimo decennio hanno più che raddoppiato occupazione e fatturato, si sono dimostrate capaci di fornire un importante contributo alla crescita e all'occupazione dell'Italia: sono infatti arrivate a rappresentare quasi l'8% del Prodotto Interno Lordo nazionale.  A seguito dell'emanazione della legge regionale  (n. 17/2005) in materia di cooperazione, le cinque associazioni di rappresentanza del movimento cooperativo hanno costituito Coopersviluppo Veneto, un centro studi per la cooperazione con l'obiettivo di monitorare il sistema cooperativo e di fornire gli elementi conoscitivi di supporto alla programmazione della Regione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto  -  Le imprese cooperative, che in quest'ultimo decennio hanno più che raddoppiato occupazione e fatturato, si sono dimostrate capaci di fornire un importante contributo alla crescita e all'occupazione dell'Italia: sono infatti arrivate a rappresentare quasi l'8% del Prodotto Interno Lordo nazionale.  A seguito dell'emanazione della legge regionale  (n. 17/2005) in materia di cooperazione, le cinque associazioni di rappresentanza del movimento cooperativo hanno costituito Coopersviluppo Veneto, un centro studi per la cooperazione con l'obiettivo di monitorare il sistema cooperativo e di fornire gli elementi conoscitivi di supporto alla programmazione della Regione.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    