Razza veneta. Vescovi si dimentica di Boccia e BPVi, Donazzan sgambetta Rucco per un posto in provincia come fece con Berlato per una seggiola nel sistema Galan. E Zaia...?
Sabato 29 Dicembre 2018 alle 22:48
Auspicando su Tva un lungo governo di Lega e M5S per il timore dei gilet gialli di casa nostra Luciano Vescovi dimostra tutto il suo coraggio da leader dei coraggiosissimi imprenditori vicentini di vertice e rischia di superare il ridicolo prefigurando una tirata di orecchie dal suo capo nazionale. The last president (l'ultimo... dei presidenti) di Confindustria Vicenza rispetto agli ultimi due past president (in ordine di tempo Roberto Zuccato e il socio Giuseppe Zigliotto) ha, ancora e solo, un pregio, quello di non essere stato indagato per il crac della Banca Popolare di Vicenza come il primo o addirittura imputato come il secondoÂ
Continua a leggere
Rucco esprime piena fiducia nella Polizia di Stato: "giovani disturbano la quiete". Sorrentino: "non ho criticato agenti"
Giovedi 6 Dicembre 2018 alle 17:21
“Piena fiducia e piena sinergia con la Questuraâ€. Il sindaco di Vicenza Francesco Rucco ribadisce la posizione del Comune in merito all’operato della Polizia di Stato non tanto e non solo nello specifico caso di contra' Pescherie Vecchie che ha trovato ampia eco sulla stampa, ma anche e soprattutto per l’impegno quotidiano delle forze dell’ordine in città .
Continua a leggere
Rucco e Forza Nuova, il Presidente del Consiglio comunale Sorrentino ribatte all'Anpi: "la guerra civile è finita"
Giovedi 1 Novembre 2018 alle 22:35
Serre di parco Querini, Caterina Soprana: Colombara esce ma bacchetta commissione e progetto stilato da sua ex maggioranza
Domenica 14 Ottobre 2018 alle 18:29
Gentile Prof. Raffaele Colombara, leggo la sua risposta alla lettera del Presidente del Consiglio Valerio Sorrentino - scrive nella lettera sua lettera resa pubblica e che qui riportiamo Caterina Soprana, presidente della Commissione Cultura e Sviluppo in cui si è discusso il restauro delle serre di Parco Querini - e sono stupita di come lei possa entrare nel merito del giudizio da lui espresso relativamente ai toni e al comportamento di alcuni consiglieri nella discussione della IV Commissione Consiliare. Dal momento che se ne è andato, in segno di protesta, subito dopo il mio intervento introduttivo, non ha evidentemente potuto rilevare che quella che lei chiama "normale dialettica interna alle commissioni" è stata in realtà lontana dal potersi definire normaleContinua a leggere
Commissione sulle serre di parco Querini, il presidente Sorrentino redarguisce i consiglieri. E Colombara risponde...
Sabato 13 Ottobre 2018 alle 18:50
Il presidente del Consiglio comunale di Vicenza Valerio Sorrentino ha inviato una lettera a tutti i Consiglieri comunali in merito alla seduta della IV commissione svoltasi l'11 ottobre 2018 sulle Serre di parco Querini. Una lettera alla quale ha risposto con un'altra missiva Raffaele Colombara, consigliere protagonista della seduta, in qualità di Presidente della II Commissione consiliare "Controllo e Garanzia". Le pubblichiamo di seguito. Â
Continua a leggere
Rucco aveva chiesto il full time agli assessori: in 5 hanno aderito all'invito, Claudio Cicero e Silvio Giovine hanno mantenuto il loro lavoro, 2 sono liberi professionisti
Mercoledi 10 Ottobre 2018 alle 23:05
Tosetto, Celebron, Dotto, Maino, Tolio sono full time, Zoppello e Porelli liberi professionisti, Cicero e Giovine mantengono il lavoro dipendente.
Il sindaco di Vicenza Francesco Rucco, che, fin dalla sua elezione e fino a quando le "pressioni unanimi ricevute" (smentite oggi quelle del Pd, almeno quello cittadino) non lo hanno convinto a candidarsi anche alla presidenza della Provincia di Vicenza, aveva sottolineato l'impegno assorbente che richiede amministrare la città , aveva coerentemente chiesto a tutti i suoi assessori di abbandonare i precedenti personali impegni professionali per dedicarsi full time al compito di togliere, prima, la ruggine dalla macchina comunale targata Achille Variati per, poi, lubrificarla a modo e consentirle di rispettare gli impegni del programma elettorale.
Continua a leggereAlloggi popolari, Casapound Vicenza: sit-in giovedì sera a Corso Palladio per la preferenza agli italiani
Venerdi 31 Agosto 2018 alle 08:59
I militanti di Casapound Italia Vicenza - si legge nella nota che pubblichiamo - ieri sera (30 agosto) hanno organizzato un sit-in di fronte al palazzo comunale in Corso Palladio per sensibilizzare l'amministrazione cittadina sulla necessità di privilegiare gli Italiani nell'accesso alle case popolari. "Gli strumenti già concessi dalla recente legge regionale in materia di edilizia pubblica - spiega Leonardo Stella, responsabile cittadino del movimento - sono numerosi. La recente normativa, se applicata in maniera stringente, permetterebbe di risolvere buona parte di quelle situazioni di ingiustizia dove numerosi nostri compatrioti si vedono superati nelle graduatorie da cittadini stranieri appena giunti in Italia".
Continua a leggere
Alla ex Zambon anche cloroformio oltre al monoclorobenzene: ad ottobre 2006 parte la bonifica, ma è solo un... inizio
Domenica 29 Luglio 2018 alle 04:17
Dopo "Dicevano: fase finale bonifica Zambon dovrà scattare nel 2008. Ora siamo nel 2018, Dalla Pozza illustra lavori e... porta a casa i faldoni", "Ex Zambon e la bonifica che non c'è ancora: dal 1999 su denuncia di Enrico Hüllweck scoppia il bubbone monoclorobenzene", "Ex Zambon e bonifica da monoclorobenzene: una storia vicentina che è ancora la cronaca di un'opera incompiuta" e "Ex Zambon e bonifica: siamo nel 2005, è partita la magistratura di Vicenza e siamo punto e daccapo" siamo alla quinta puntata della ricostruzione dal 1981 in poi del caso di inquinamento ancora non rimosso dell'area ex Zambon ricostruita sulla base di articoli e documenti raccolti ne La storia della bonifica della ex Zambon di Luciano Parolin (autore di questa ricostruzione sintetica per VicenzaPiu.com, ndr)
Continua a leggere
Ex Zambon e la bonifica che non c'è ancora: dal 1999 su denuncia di Enrico Hüllweck scoppia il bubbone monoclorobenzene
Giovedi 12 Luglio 2018 alle 04:35
"Dicevano: fase finale bonifica Zambon dovrà scattare nel 2008. Ora siamo nel 2018, Dalla Pozza illustra lavori e... porta a casa i faldoni": così titolavamo la prima parte della ricostruzione della finora mancata bonifica dell'area ex Zambon che si arrestava all'agosto 1999 quando il sindaco Enrico Hüllweck invia gli incartamenti alla Procura di Vicenza dicendo (8 agosto 1999) "sono intervenuto in prima persona con l'esposto in Procura, perché ritengo che questa bomba ecologica è forse frutto di troppe coscienze addormentate per quanto riguarda il rispetto della salute pubblica" (nella foto un cartello comunale con una delle fasi preliminari della bonifica).
Continua a leggere
Dicevano: fase finale bonifica Zambon dovrà scattare nel 2008. Ora siamo nel 2018, Dalla Pozza illustra lavori e... porta a casa i faldoni
Domenica 8 Luglio 2018 alle 23:05
Pubblicato alle 19.24, aggiornato alle 23. Il 27 ottobre 1981, l'area dell'industria chimico-farmaceutica Zambon Group di Via Cappuccini - Monte Zovetto, diventa di proprietà del Comune di Vicenza che la permuta con altri terreni comunali in zona Ovest, ove la Zambon doveva trasferirsi. La superficie di circa 30.000 mq (quasi un quartiere) viene pagata poco più di 1 miliardo in due trance 654 e 500 milioni di lire. Nel 1999 la stessa area veniva stimata tra i 3 e 4 miliardi. Area d'oro che, unita all'area Valbruna di Via Mazzini e la Gresele Beltrame, tutte a ridosso del centro storico, poteva permettere la riorganizzazione del territorio nord-ovest della città .
Continua a leggere
