Comune di Vicenza: per lo sciopero generale, giovedì 30 marzo possibili disagi agli sportelli
Martedi 28 Marzo 2017 alle 12:13
Il Comune di Vicenza avvisa i cittadini che, a causa dello sciopero generale dei dipendenti pubblici di tutti i comparti del pubblico impiego proclamato per giovedì 30 marzo dall'associazione sindacale USB Pubblico Impiego, i servizi agli sportelli comunali potranno subire rallentamenti o interruzioni.Continua a leggere
Usb Vicenza: "ferie condivise, di cosa ci si dovrebbe vantare?"
Venerdi 24 Marzo 2017 alle 16:58
La firma dell'accordo sindacale alla Fondazione Marzotto di valdagno è stata presentata dai suoi estensori come una grande vittoria di solidarietà come una cosa innovativa che farà scuola.Stiamo parlando della questione delle ferie condivise, previste dal famoso jobs act. Ferie che un lavoratore può cedere ad un collega se questo è colpito da gravi situazioni personali e familiari e proprio per questo ha esaurito ogni forma di ferie o permessi retribuiti. Fatto questo che in maniera un po' casuale era gia' successo in altri luoghi di lavoro nel Veneto:la differenza è che gli atti precedenti erano spontanei e volontari qui in questo caso assumono proprio il valore di accordo sindacale regolamentato: si posso cedere solo le ferie eccedenti alle 4 settimane previste come obbligatorie che il lavoratore deve godere e non possono essere monetizzabili. Continua a leggere
Usb, provincia di Vicenza è sul lastrico
Mercoledi 22 Marzo 2017 alle 15:41
Non verrà garantita la manutenzione di 50 scuole, di 1.200 chilometri di strade provinciali, trasporti pubblici e fra qualche mese anche gli stipendi dei dipendenti, a denunciarlo è Usb Vicenza. L'incontro di oggi, con il presidente della Provincia Achille Variati, ha sancito quello che da due anni Usb denunciava: da quando il Governo ha emanato la riforma Del Rio e la relativa legge di "stabilita" le province e i loro servizi ai cittadini (cause di tutti i mali), sono destinate allo smantellamento.
Peccato che questa "riforma" per essere completa prevedesse che lo scorso 4 dicembre al referendum vincessero i si, ma come si è visto il risultato è stato un clamoroso no. Pertanto le Provincie continuano ad esistere e a svolgere le loro funzioni. Ma il governo Gentiloni, governo fotocopia, fa finta che questo non sia successo e continua imperterrito a tagliare fondi alla Provincie dimostrando una scorrettezza istituzionale degna di una mentalità un po golpista.
Ipab nuovi accordi regionali, Usb: "nelle cooperative ci sono i nuovi schiavi"
Lunedi 20 Febbraio 2017 alle 09:32
Siamo a conoscenza di un recente incontro fra i direttori delle più importanti Ipab del Veneto (ovviamente anche Ipab Vicenza) sulla tematica privatizzazioni - scrive in un comunicato l'Unione dei Sindacati di Base - Sapete che la Regione Veneto ha pronta una proposta di legge regionale che prevede che la maggior parte delle Ipab dovrebbero tramutarsi in Fondazioni; una proposta stabilita per economizzare le risorse, unicamente sul costo del personale. Pertanto, la Regione, invece di adeguare le quote individuali per gli ospiti ricoverati e aiutare le famiglie come dovrebbe, invece di stabilire una nuova legge che migliori lo standard assistenziale (le Ipab oramai sono divenute delle lungodegenze post ospedaliere), invece di modificare le regole economiche che al momento favorisce la tassazione delle case di riposo private, intende privatizzare tutto il grande patrimonio qualitativo sociale, costituito dalle Ipab regionali.
Continua a leggere
Carenza di personale all'anagrafe, Usb di Vicenza: subito assunzioni vere
Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 21:44
Non hanno bisogno di mettersi in fila gli Assessori ed i Dirigenti comunali per avere un certificato o una carta d'identità e quindi non vivono in prima persona il disagio di un servizio il cui personale è ridotto all'osso e sempre sotto organico: esordisce così in una nota che pubblichiamo Usb Federazione di Vicenza Pubblico Impiego a firma Federico Martelletto. Il personale, continua Usb, sta scoppiando, è travolto da carichi di lavoro con relativo stress e born out. A mettersi in fila, soprattutto nei pomeriggi di martedì e giovedì, sono soprattutto lavoratori come lavoratori sono gli addetti allo sportello su cui pesa la promessa non mantenuta di nuovo personale per far fronte a pratiche anagrafiche sempre più complesse in una società in continuo mutamento in cui le famiglie ed i singoli, al di là delle belle parole, delle autocertificazioni e dell'informatizzazione, hanno sempre, anzi di più rispetto al passato, necessità degli uffici anagrafe.
Continua a leggere
Allattamento al seno in luoghi pubblici e nel posto di lavoro, argomento ancora tabù
Martedi 31 Gennaio 2017 alle 17:00Â
Allattare in pubblico è un gesto naturale, almeno così dovrebbe essere, invece genera sempre molte polemiche. Nel video, fatto qualche tempo fa dalla nostra redazione, si vede che l'Ulss 4 Alto Vicentino si rivolge alle neo mamme e le informa sull'allattamento che è molto importante, perché non viene interrotto secondo qualche criterio medico. Spesso le donne che allattano al seno i loro bambini in luoghi pubblici vengono mal viste e addirittura criticate perché creano scandalo e di questo si è occupata recentemente anche la cronaca. Basti pensare che in alcuni casi le donne vengono invitate ad allontanarsi o addirittura uscire per allattare.
Continua a leggereAgitazione personale Ulss, Usb Vicenza: incontro negativo in regione ma quinta commissione regionale ascolta sindacato di base e sospende il "minutaggio assistenziale"
Venerdi 27 Gennaio 2017 alle 12:29
Oggi, 24 gennaio 2017 si è esperito il tentativo di conciliazione presso la Prefettura di Venezia a seguito della proclamazione di stato di agitazione sindacale promossa da Usb: da una parte due dirigenti della Regione Veneto (dr. C. Costa e dr. G. Rizzardi), dall'altra alcuni rappresentanti USB delle ULSS regionali.Nella nota che segue a firma Usb Vicenza, sono riportate le valutazioni, negative, dell'incontro da parte dei firmatari Federico Martelletto, Gabriele Raise, Gino Masenello e Bonifacio Dal Bianco.
Sono state esposte, scrive Usb, le problematiche relative a carenze di personale, assenza di graduatorie di concorso, elevato numero di lavoratori con limitazioni certificate causate dall'aumento dell'età pensionabile e dai carichi di lavoro, problemi causati dalla nuova normativa EU sull'orario di lavoro, stress psico-fisico cui il personale è sottoposto per sopperire alle carenze, salto dei riposi e delle ferie, ordini di servizio, prolungamento dell'orario di lavoro fino a 12 ore, turni sotto organico.
Continua a leggereUsb pronta ad attivare lo stato di agitazione
Giovedi 19 Gennaio 2017 alle 09:39
Riceviamo la nota di Usb e pubblichiamoMartedì, 17 gennaio 2017 si è esperito il tentativo di conciliazione presso la Prefettura di Vicenza: da una parte la Direzione (Direttore Amm.vo dr. T. Zenere e Direttore SRUM dr. L. Ciato), dall'altra l'O.S. USB (Bonifacio Dal Bianco; Germano Raniero). Sono state esposte le problematiche relative alle carenze di personale, l'assenza di graduatorie di concorso proprie, l'elevato numero di lavoratori con limitazioni certificate causate dall'aumento dell'età pensionabile e dai carichi di lavoro, i problemi causati dalla nuova normativa EU sull'orario di lavoro, lo stress psico-fisico cui il personale è sottoposto per sopperire alle carenze: salto dei riposi e delle ferie, ordini di servizio, prolungamento dell'orario di lavoro fino a 12 ore, turni sotto organico, con la conseguenza di mettere a rischio gli standard assistenziali e quindi le ricadute negative sui pazienti. Continua a leggere
Usb Vicenza: dichiarazione di stato di agitazione sindacale presso la Ulls 8 di Vicenza.
Domenica 15 Gennaio 2017 alle 18:57
Federico Martelletto,responsabile provinciale USB , e Bonifacio Dal Bianco, Coordinatore Rsu Ulss 8 ci trasmettono la dichiarazione di stato di agitazione sindacale presso la Ulls 8 di Vicenza e la richiesta di incontro di raffreddamento, in base all'art. 2 comma 2 legge 146/90, fatta al Prefetto di Vicenza e al Direttore Generale Ulss 8 e alla Commissione di Garanzia per l'esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici. Pubblichiamo di seguito il documento.La scrivente o.s. dichiara lo stato di agitazione sindacale per tutto il personale della Ulss 8 di Vicenza.
Le motivazioni dello stato di agitazione sono le seguenti: la carenza di personale che persiste nella Ulss 8 ha in questo periodo evidenziato delle difficoltà in numerose Unità Operative nella gestione della turnistica. Vi sono reparti che lavorano sotto organico perchè non si riescono a colmare le carenze. Reparti già sottoposti a carichi lavorativi fuori controllo, nei quali i dipendenti sono costretti a sospendere i riposi, le ferie programmate ecc.
Accusa di schiavitù per Sharma group, Usb Vicenza: le amicizie di Moretti e Rotondi sono più discutibili per gli affari degli indiani
Sabato 7 Gennaio 2017 alle 20:38
Ci scrive USB federazione di Vicenza in merito alla vicenda cha ha registrato un incrocio mediatico tra l'ospitalità offerta in India ad Alessandra Moretti (e a Dario Rotondi, ndr) dalla famiglia Sharma per il matrimonio di un suo rampollo, e una denuncia fatta nei confronti del gruppo Sharma (nella foto la sede in India) a tutela di un indiano che lavorava per quel gruppo in condizioni di presunta schiavitù. Ci sembra giusto dare spazio alla nota successiva di Usb perchè focalizza l'attenzione non sul facile e speculativo "scoop" sul ragazzo tenuto in apparente prigionia, fatto che non può essere messo in relazione con eventuali responsabilità di Moretti e Rotondi al riguardo, ma sul dubbio che certe frequentazioni abbiano relazioni con gli affari di Sharma a Vicenza su cui stiamo provando ad accendere un faro.
La scorsa estate, dice la nota, USB Vicenza è venuta a conoscenza di un fatto molto grave. In un palazzo di vetro della z.i. di Vicenza sede della Sharma Group, importante azienda indiana di commercio di diamanti ma attiva anche nel settore delle costruzioni e alberghiero, ditta molto potente e con molti amici nei poteri locali, oltre a sottopagare i dipendenti, a farli lavorare senza stipendio, teneva in qualche modo "ristretto" un ragazzo indiano.
Continua a leggere
