La dubbia ospitalità verso i profughi da Tonezza e Santorso, vita al gelo e controlli “militari”: ecco le testimonianze
Giovedi 26 Novembre 2015 alle 15:03 Un Hotel senza riscaldamento in montagna, a Tonezza, con 69 richiedenti asilo che battono i denti e un "premio" promesso a due profughi per "buona condotta", un appartamento indipendente che in realtà è una stanza da più persone e l'indipendenza consiste nell'essere costantemente accompagnati, anche per far la spesa. Le testimonianze ci sono arrivate  dall'Usb e dall'Associazione "Diritti per immigrati/profughi" che le  hanno raccolte attraverso segnalazioni di alcuni ospiti dell'Hotel  Belvedere di Tonezza e al "Duce d'Este di Santorso.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Un Hotel senza riscaldamento in montagna, a Tonezza, con 69 richiedenti asilo che battono i denti e un "premio" promesso a due profughi per "buona condotta", un appartamento indipendente che in realtà è una stanza da più persone e l'indipendenza consiste nell'essere costantemente accompagnati, anche per far la spesa. Le testimonianze ci sono arrivate  dall'Usb e dall'Associazione "Diritti per immigrati/profughi" che le  hanno raccolte attraverso segnalazioni di alcuni ospiti dell'Hotel  Belvedere di Tonezza e al "Duce d'Este di Santorso.			
			Continua a leggere
			Profughi, FN: sputare in faccia agli albergatori, schederemo i privati
Venerdi 26 Giugno 2015 alle 15:42 La nota di Forza  Nuova Vicenza sulla questione profughi
				
			
			
			La nota di Forza  Nuova Vicenza sulla questione profughi Forza Nuova Vicenza, preso atto dell'ennesimo arrivo e del prossimo futuro arrivo di profughi/clandestini nel comune Tonezza (VI) e altri comuni del vicentino, ammonisce duramente  e si ritiene in dovere oggi più che mai di difendere la popolazione locale dai pericoli connessi a quello che può definirsi un vero e proprio “business dell’accoglienzaâ€.
Continua a leggereManifestazioni in programma a Tonezza e dintorni fino al 4 luglio
Giovedi 28 Giugno 2012 alle 22:02 I.A.T. Tonezza Del Cimone - Via Roma, 24, 36040 Tonezza del Cimone (VI) - Tel 0445 749500   Fax 0445 749505. Diventa fan di Tonezza del Cimone su Facebook
				
			
			
			I.A.T. Tonezza Del Cimone - Via Roma, 24, 36040 Tonezza del Cimone (VI) - Tel 0445 749500   Fax 0445 749505. Diventa fan di Tonezza del Cimone su Facebook [email protected] - www.vicenzae.org www.provincia.vicenza.it
Orario di apertura: Tutti i giorni 9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00.
Manifestazioni in programma a Tonezza e dintorni dal 14 al 20 giugno. Programma qui. Continua a leggere
Primavera Vicenza Calcio: convocati per il raduno
Venerdi 30 Luglio 2010 alle 20:23 Vicenza Calcio  -  La Società Vicenza Calcio comunica la lista dei 21 giocatori della Primavera (foto d'archivio) convocati domenica 01 agosto in vista dell'avvio della preparazione precampionato che si svolgerà a Tonezza del Cimone (VI) sino al 08 agosto prossimo			
			Continua a leggere
				
			
			
			Vicenza Calcio  -  La Società Vicenza Calcio comunica la lista dei 21 giocatori della Primavera (foto d'archivio) convocati domenica 01 agosto in vista dell'avvio della preparazione precampionato che si svolgerà a Tonezza del Cimone (VI) sino al 08 agosto prossimo			
			Continua a leggere
			Tonezza sabato omaggia Fogazzaro
Giovedi 13 Agosto 2009 alle 08:30
Sabato 15 agosto 2009 ore 17 - Pala Congressi di Tonezza
La Provincia di Vicenza propone un ferragosto all'insegna della cultura e della vicentinità: un appuntamento che "con la voce e con la musica" omaggia Antonio Fogazzaro a Tonezza, terra dove lo scrittore vicentino amava trascorrere ore di vacanza e serenità. 
Il Pala Congressi di Tonezza, che ancora oggi offre interessanti spunti ai turisti amanti della montagna, ospiterà sabato 15 agosto a partire dalle 17 due momenti celebrativi del Fogazzaro. Il primo, "con la voce", è una conferenza durante la quale Giovanni Matteo Filosofo si propone di approfondire la vita e le opere dello scrittore e poeta. Filosofo è un attento conoscitore del Fogazzaro. Curatore di una mostra fotografica permanente a lui dedicata allestita a Lago di Velo d'Astico, conduce periodicamente itinerari ai luoghi fogazzariani e alle ville palladiane. 
A seguire, alle 18.30, spazio alla musica con il concerto a cura de I Filarmonici Europei, formazione che coinvolge giovani di vari Paesi europei e che proprio a Tonezza farà il suo debutto italiano, per poi iniziare una tournee che vedrà la formazione impegnata dapprima in Francia e poi in America Latina. 
"Il rapporto tra Fogazzaro e la musica -sottolinea l'Assessore Provinciale alla Cultura Martino Bonotto- connota in modo intenso e costante l'attività artistica dello scrittore dal punto di vista delle relazioni con i compositori del suo tempo, della presenza di aspetti ritmici e melodici in materia di stilistica inerente alla sua scrittura, nonché in termini di effettiva e diretta conoscenza della letteratura e del mondo musicale. La musica è per lui fonte di ispirazione, ma anche occasione per la creazione di raffinate atmosfere poetiche e narrative." 
Il programma del concerto è stato appositamente studiato per rendere omaggio al Fogazzaro dal maestro Roberto De Maio, direttore de I Filarmonici Europei, e dal professore Giuseppe Longo, docente di letteratura italiana e latina al Liceo Classico Pigafetta di Vicenza. 
Si divide in due parti: la prima barocca, con l'esecuzione de "Ouverture des Nation Anciennes et Modernes » di Georg Philipp e del "Concerto in Re minore per 
due violini e orchestra BWV 1043" di Johann Sebastian Bach e la seconda di più recente composizione, con la "Sinfonia per archi n. 7 in re minore" di Mendelssohn-Bartholdy e "Simple Synphony" di Benjamin Britten. 
"Il rapporto tra musica e letteratura -commenta Longo- è basilare nello scrittore vicentino proprio perché la sua scrittura tende spesso a conciliare i generi della poesia, di per sé innervata dai valori sonori dei ritmi, e quello del romanzo, da lui inteso come espressione artistica formalmente più idonea, rispetto ad altre, a rivelare lo spirito del suo tempo." 
"In particolare -sottolinea De Maio- il legame è stretto tra Fogazzaro e Mendelssohn, per la natura essenzialmente lirica di diversi momenti della loro produzione. Per altro verso, l'arte di Britten sembra essere affine alla parte più ambigua e rivolta alla modernità dell'animo fogazzariano." 
L'evento nasce dalla volontà dell'Assessorato Provinciale alla Cultura di celebrare degnamente la figura e l'opera di Antonio Fogazzaro nell'imminenza, ormai, del centenario della morte, avvenuta nel Marzo 1911. Si intende privilegiare il territorio vicentino e, soprattutto, i luoghi che lo scrittore più amò, tanto da farne scenario di alcuni dei suoi maggiori romanzi. 
"Tonezza -spiega l'Assessore Martino Bonotto- è stata "cantata"dal poeta in uno dei capitoli più suggestivi e drammatici del "Piccolo mondo moderno", con descrizioni ambientali così precise, che hanno permesso qualche anno fa al Comune di ritrovare il "Sentiero" che i due protagonisti del romanzo percorrono assieme, in una natura e in un ambiente mai estranei ai moti dell'animo. Per questo, è giusto che Tonezza renda omaggio a Fogazzaro: con la voce, per raccontare il poeta, la valle, il paese tra i monti, i sentimenti d'amore; e con la musica, di autori che lo stesso scrittore prediligeva e amava." 
La gestione organizzativa dell'evento è a cura dell'Associazione Culturale Pantarhei ed è stata possibile grazie alla collaborazione del Comune di Tonezza. 
Ingresso libero. Informazioni all'Ufficio Cultura della Provincia di Vicenza, tel. 0444.908214.
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    