Ex Galvanica di Tezze, Chisso: controllo inquinamento con fondi legge speciale
Mercoledi 15 Febbraio 2012 alle 23:25
Renato Chisso, Regione Veneto - Saranno i fondi della Legge Speciale per Venezia a garantire la salvaguardia dai rischi derivanti dall'inquinamento di cromo esavalente che contamina il suolo e la falda sottostante all'ex Galvanica PM di Tezze sul Brenta. Si tratta di un contributo straordinario di 800 mila euro, finalizzato a cofinanziare gli interventi di emergenza già in atto in attesa della definitiva bonifica dell'area, reperiti "grazie alla rimodulazione e alla ottimizzazione delle risorse regionali destinate al risanamento della laguna e del territorio del bacino scolante - ha ricordato l'assessore regionale Renato Chisso - riposizionando alcune risorse della Legge speciale non utilizzate e individuando gli interventi da finanziare con quelle disponibili".
Continua a leggere
Assemblea il 30 su motivazioni sentenza di assoluzione dirigenti Tricom Galvanica PM
Martedi 20 Settembre 2011 alle 22:31
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio di Tezze sul Brenta e Bassano del Grappa - Sono state rese pubbliche le motivazioni della sentenza (giudice Deborah De Stefano) che ha assolto, il 24 maggio scorso, “al di là di ogni ragionevole dubbioâ€, titolari e dirigenti della Tricom Galvanica PM di Tezze sul Brenta per la morte di 7 lavoratori per malattia professionale. Un lavoro articolato, volutamente puntiglioso, costruito con la volontà di ricercare sentenze, tesi scientifiche tutte a vantaggio dei padroni.
Continua a leggereTezze sul Brenta: green energy, non tanto green
Martedi 20 Settembre 2011 alle 11:50
Nicola Giangregorio, presidente del comitato C.R.E.D.I.C.I. - In data 15/03/2011 la Regione Veneto ha autorizzato a Tezze sul Brenta un impianto di biomassa, richiesta Ditta ELS-ITALIA Srl di via Fornace n. 48, con relativa costruzione di un nuovo edificio 35 m x 34 m ed altezza 10,25 con un camino alto 14 m per un diametro di 1 m. Tale impianto produrrà energia elettrica e termica con una potenza nominale di 6.100 kW grazie al sistema di combustione delle biomasse vegetali naturali.
Continua a leggere
Disgusto Tricom, Luc Thibault: il PM chiede 13 anni e il giudice assolve
Mercoledi 25 Maggio 2011 alle 00:30
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio di Tezze sul Brenta e Bassano del Grappa - Con il più profondo disgusto abbiamo accolto la sentenza con cui il giudice Deborah Di Stefano ha mandato assolti, poiché “il fatto non sussisteâ€, Zampierin, Sgarbossa, Battistella, titolari e direttore della Tricom, la nota fabbrica dei veleni di Tezze, responsabili della morte dei lavoratori dell’azienda che per anni hanno respirato, senza tutela alcuna le sostanze nocive presenti nel processo produttivo (foto d'archivio).
Continua a leggereOperai morti alla Tricom di Tezze sul Brenta: il fatto non sussiste
Martedi 24 Maggio 2011 alle 17:07
Germano Raniero, Cub Rdb Vicenza - Questa è l'incredibile e inaccettabile sentenza del tribunale di Bassano che oggi si è pronunciato dopo che alcuni famigliari degli operai si erano costituiti contro gli Sgarbossa ex proprietari della Tricom. Erano costretti a lavorare senza protezioni, gli sversamenti di cromo e altre sostanze sono finiti nel terreno inquinando anche le falde acquifere (nella foto il titolo del Gdv del 25 marzo, in qualche modo premonitore, n.d.r.).
Continua a leggere
Stefano, da Tezze sul Brenta a Vicenza, per aiutare
Sabato 6 Novembre 2010 alle 20:09
Stefano, un lavoratore che ha dedicato il suo sabato libero ad aiutare Vicenza in difficoltà , è uno dei circa 2.000 volontari,italiani e immigrati, vicentini e provenienti dalla provincia, che in questi giorni testimonia che c'è ancora chi non solo crede ma opera per la solidarietà . Fanno lo stesso alcuni nostri politici impegnati in polemiche che ora appaiono almeno fuori tempo, se non fuori luogo? Bravo Stefano!
Guarda qui il video.
Continua a leggereMarlane Marzotto, Langella: il silenzio,anche il vostro, un macigno che opprime la democrazia
Venerdi 29 Ottobre 2010 alle 20:26
Riceviamo da Giorgio Langella (Federazione della Sinistra, PdCI, Prc) e pubblichiamo.
Oggi al processo Marlane-Marzotto la difesa dei dirigenti indagati ha negato ogni addebito. Una cosa normale, naturale. Meno normale è stata la continua richiesta di rinvio del dibattimento e del suo trasferimento che gli avvocati difensori hanno fatto da qualche mese a questa parte. Oggi il processo è entrato nel vivo, almeno sembra, con gli interventi degli avvocati della difesa (foto Corrieveneto.it striscione Marlane a Tezze, n.d.r.) .
Continua a leggereRiduCaReflui,Tezze sul Brenta:soccorso a zootecnia
Sabato 18 Settembre 2010 alle 09:17
Le difficoltà con la Direttiva Nitrati. Il progetto "RiduCaReflui" di Regione e Veneto Agricoltura, che offre nuovi orizzonti per le aziende zootecniche. Il 23 settembre presentazione del progetto e visita tecnica a Tezze sul Brenta (VI)
Continua a leggere
RiduCaReflui: il 23 convegno a Tezze sul Brenta
Mercoledi 15 Settembre 2010 alle 19:11
Proseguono gli eventi relativi al progetto RiduCaReflui: il 23 settembre convegno e visita tecnica a Tezze sul Brenta (VI). Il 23 e 24 settembre presso la Corte Benedettina - Legnaro (PD) si parlerà di "Campagna ed Urbanizzazione diffusa. Quale sarà il paesaggio rurale domani?".
Continua a leggereCgil: a Tezze concorso di bellezza per cameriera
Venerdi 3 Settembre 2010 alle 21:07
Cgil Veneto, Cgil Vicenza - Al Sindaco di Tezze sul Brenta, dott. Valerio LagoEgregio signor Sindaco, abbiamo appreso dalla stampa di un concorso di bellezza organizzato dal bar "Tnt" - situato nel suo comune - che ha messo in palio un posto da cameriera con contratto di lavoro a chiamata per la vincitrice. Facciamo appello a Lei ed alla sua Amministrazione affinchè venga fermata questa iniziativa che celebra, in un rito da osteria, la svalorizzazione delle persone e del lavoro i cui segnali stanno emergendo sempre più frequenti nelle nostre comunità . Continua a leggere

