Categorie: trasporti
Lunedi 9 Maggio 2016 alle 15:12
Il Comune di Vicenza rende noto che a partire da domani, martedì 10 maggio, verranno svolte alcune indagini sia di natura strumentale (conteggio automatico dei veicoli in transito) sia basate su interviste dirette agli automobilisti, disposte dal settore mobilità e trasporti del Comune di Vicenza ed effettuate da alcuni operatori della società Polinomia, assistiti da personale della polizia locale. Tale attività viene svolta per valutare il funzionamento della rete viaria urbana nei tre scenari relativi al passaggio dell'alta velocità alta capacità , proposti da RFI. Ciascuna delle tre differenti soluzioni, infatti, ha vari effetti incrociati e provoca una sostanziale modifica dei flussi veicolari, dell’utenza del trasporto pubblico locale e della suddivisione della domanda tra le diverse forme di mobilità in tutto il quadrante est della città .
Continua a leggere
Categorie: trasporti
Martedi 3 Maggio 2016 alle 17:00
Mentre a Vicenza in questo ultimo anno si è acceso il dibattito sull'alta capacità e alta velocità ferroviaria, un progetto sul quale si discute da decenni, Ansaldo Honolulu guarda già oltre nel futuro e ha presentato nella città delle Hawaii il primo treno senza conducente e senza personale negli Stati Uniti per il trasporto urbano. La joint venture tra Ansaldo STS e Hitachi Rail Italy (le due società italiane del Gruppo Hitachi), spiega una nota, è responsabile della progettazione e realizzazione del sistema di trasporto urbano di Honolulu che prevede la costruzione di 20 treni.
Continua a leggere
Lunedi 2 Maggio 2016 alle 20:14
Riceviamo da Alessandro Fracasso e pubblichiamo Il paziente è morto! Non si parla minimamente del progetto, pardon “studio di fattibilità â€, che coinvolgerà la zona Est della nostra città . Forse è una zona poco interessante, ma forse i problemi sono più grandi di quel che si vuol dare a vedere! Gli abbattimenti non riguardano la nostra amministrazione, è un problema del privato cittadino. Nella tanto decantata “comparazione†è stata forse considerata, non dico calcolata, la spesa per affrontare il disagio di tutti quei cittadini che si vedranno abbattute le case?
Continua a leggere
Mercoledi 27 Aprile 2016 alle 16:57
Un'assemblea pubblica in una sala gremita ha discusso ieri sera, 26 aprile, le diverse soluzioni previste per l'Alta capacità ferroviaria a Vicenza. Teatro dell'evento la scuola media Carta in zona Ferrovieri, dove l'omonimo comitato ha organizzato l'incontro per porre all'attenzione dei cittadini l'analisi comparativa, già discussa in consiglio comunale il 4 aprile scorso. Ad aprire i lavori Margherita Frizzarin seguita negli interventi da Marco Zilio e Marko Urukalo, anch'essi del Comitato Ferrovieri, che hanno, tutti e tre, espresso forti critiche alle opere previste dal loro quartiere fino alla stazione in viale Roma. Nello specifico la critica maggiore è stata rivolta all'ipotesi di realizzazione della strada, che, attraversando i Ferrovieri con un percorso angusto a ridosso delle case di Via Rossi, dovrebbe assorbire il traffico dei viali San Lazzaro, Verona e in parte Corso San Felice, che dovranno ospitare secondo il progetto la linea filobus per il collegamento est ovest della città .
Continua a leggere
Categorie: trasporti
Martedi 19 Aprile 2016 alle 18:01
Confindustria Vicenza e la Camera di Commercio di Vicenza intervengono sul passaggio dell'Alta caspacitò/velocità ferroviaria a Vicenza, tema decisivo per lo sviluppo del territorio, tornato sulle pagine dei quotidiani locali a fronte delle nuove ipotesi di tracciato avanzate da RFI. Le categorie economiche, chiedono di
"dare alla provincia uno sbocco su rotaia che porti un valore aggiunto sul fronte della competitività dei distretti e delle eccellenze, manifatturiere e non, del territorio".
Continua a leggere
Venerdi 15 Aprile 2016 alle 13:11
Non è un tavolo anti Tac/Tav a Vicenza, anche se le tempistiche avrebbero potuto far pensare ad una simile evenienza. Ma un "salto di qualità ", fanno sapere i presenti, in tema di consumo intelligente del suolo e proposte concrete di salvaguardia del territorio e di attenzione per la qualità della vita. Un tavolo comune di certo innovativo, che vede riuniti Confcommercio di Vicenza, Associazioni (ABACO Architettura, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Italia Nostra, Legambiente, VAGA  - Associazione Giovani Architetti, WWF) e Ordini professionali di Vicenza  (Ordine degli Architetti, Ordine degli Ingegneri, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, Ordine dei Geologi, Collegio dei Geometri).
Continua a leggere
Categorie: trasporti
Venerdi 15 Aprile 2016 alle 12:27
Riceviamo da Alessandro Fracasso e pubblichiamo In questi giorni l’argomento riempie le pagine e le “videate†dei vari organi di stampa: sono arrivate le comparazioni di RFI sullo “studio di fattibilità del TAV/TACâ€! Ma andiamo per gradi. Cosa significa comparare? "[sogg-v-arg-prep.arg] Confrontare una cosa con un'altra SIN paragonare: c. il francese con l'italiano. [sogg-v-arg] Confrontare due cose tra loro: c. due lingue". Quindi significa confrontare due possibili soluzioni per individuarne la migliore!
Continua a leggere
Mercoledi 13 Aprile 2016 alle 20:00
Alcuni appunti sulle ipotesi di linea ferroviaria alta velocità e alta capacità arrivano non solo dall'opposizione anche dalla maggioranza. A manifestare le proprie perplessità è, infatti, Raffaele Colombara, che già durante
l'ultimo consiglio comunale aveva esposto alcuni dubbi sulla messa in pratica delle soluzioni progettuali proposte da Rfi e Italferr. Nell'elencare i nodi critici delle soluzioni prospettate, il consiglieer comunale della Lista Variati ci tiene a precisare che sarà necessario un serio approfondimento prima di ritornare in consiglio comunale per dare il via definitivo alla realizzazione della grande opera.
Continua a leggere
Categorie: trasporti
Martedi 12 Aprile 2016 alle 20:53
Dopo Giancarlo Albera del Coordinamento dei comitati ad esprimersi sull’AV/AC è Valentina Dovigo, capogruppo comunale della lista Valentina Dovigo Sindaco, che prende posizione sulla grande opera per la quale nei prossimi mesi il consiglio comunale dovrà deliberare il via definitivo al protocollo d’intesa e alla successiva fase di progettazione. Emerge chiaramente dalle prime battute di Dovigo la critica politica all’intera maggioranza consiliare, che meno di un anno e mezzo fa si prodigava ad approvare uno studio di fattibilità e che oggi, passato al setaccio tecnico dell’analisi comparativa discussa nell’ultimo consiglio comunale, metterebbe in risalto la poca lungimiranza politica della maggioranza, per aver voluto portare avanti una soluzione sovradimensionata e con costi esorbitanti per la sua realizzazione.
Continua a leggere
Categorie: trasporti
Domenica 10 Aprile 2016 alle 21:10
Archiviato il consiglio comunale di lunedì 4 aprile u.s., nel corso del quale è stata illustrata dai tecnici Italferr Rfi e Polinomia la comparazione delle varie soluzioni per l'attraversamento della linea AV/AC vicentina, in attesa di conoscere le modalità con cui l'amministrazione comunale vorrà sondare l'opinione della cittadinanza in merito alle tre soluzioni prospettate da Rfi, abbiamo iniziato a raccogliere le impressioni dei comitati. Giancarlo Albera, del coordinamento dei comitati, nel ribadire apprezzamento per il mantenimento della fstazione in viale Roma poiché meno impattante, dando altresì la possibilità per una futura riqualificazione funzionale dell'intera area, apre anche alla terza ipotesi, che prevede oltre a viale Roma una fermata in zona fiera, soluzione che comprenderebbe anche la linea filobus per il nuovo collegamento Est-Ovest, in funzione dell'interconessione dei servizi di mobilità locale.
Continua a leggere