Askoll Eva: batterie già scariche... in Borsa dopo la spinta mediatica iniziale. Fope a parte standard negativi sono flop Deroma, Socotherm, Sadi e desaparecida BPVi
Lunedi 13 Agosto 2018 alle 22:45
Dopo "Askoll EVA in Borsa: titolo a +30% sui 3.5 € di collocazione, per Askoll Holding 12 mln cash e 54 di capitalizzazione per 50 mln investiti. Soddisfatto Marioni, investitori fiduciosi" dell11 luglio, i giorno del collocamento dell'azienda delle due ruote elettriche del vicentino Elio Marioni, il 16 con "Le oscillazioni in Borsa, ora al ribasso, della vicentina Askoll Eva: lo spunto per capirci un po' di più di mercato delle azioni" provavamo a consigliare con Giancarlo Marcotti, direttore di FinanzaInChiaro.it e consulente finanziario vicentino, un pizzico di razionalità nelle scelte di investimento anche se il titolo era consigliato dal titolare del gruppo Askoll che ama defirsi più geniale di Steve Jobs, il mitico fondatore della Apple.
Continua a leggere
Askoll EVA in Borsa: titolo a +30% sui 3.5 € di collocazione, per Askoll Holding 12 mln cash e 54 di capitalizzazione per 50 mln investiti. Soddisfatto Marioni, investitori fiduciosi
Mercoledi 11 Luglio 2018 alle 19:48
In un contesto negativo per le preoccupazioni causate dalla guerra sui dazi tra Usa e Cina (FTSE Mib finale a 21.708,06 con un -1,58%) e a poco meno di un'ora dalla chiusura della prima seduta in Borsa il titolo della neoquotata vicentina Askoll EVA è piazzato a 4,55 euro mettendo a segno un guadagno del 30 per cento. Segno di fiducia (scommessa?) sul futuro dell'azienda visto che il valore della produzione della società è di 4.4 milioni di euro nel 2017 con una perdita di 19 milioni, un Ebitda negativo e bilanci positivi solo dal 2020.
Continua a leggereElezioni Politiche, Giovanni Coviello (Insieme): grazie a tutti, col Psi siamo cresciuti per cui "siate affamati, siate folli"
Lunedi 5 Marzo 2018 alle 19:35
Pur non potendo e non volendo attribuirne il "merito" alla mia persona visto anche il meccanismo elettorale senza preferenze, nel momento in cui ho preso atto che sono non pochi per una lista debuttante come INSIEME i voti ricevuti, soprattutto a Vicenza capoluogo e, in subordine, in provincia, dove pure è conosciuta la mia attività giornalistica nel network locale VicenzaPiù, voglio, intanto, ringraziare chi, come i dirigenti del Psi, Luca Fantò e Gianluca Capristo, e i suoi militanti mi hanno aiutato in questo debutto a... 67 anni (nella foto il direttivo PSI di Vicenza, ndr).
Continua a leggere
Apple, Cook esclude la politica e... critica Donald Trump
Martedi 29 Agosto 2017 alle 23:55
"Ho un lavoro a tempo determinato". Cosi' Tim Cook, amministratore delegato di Apple, ha messo a tacere insinuazioni secondo cui il suo mini-tour in Usa concluso la settimana scorsa e concentrato su manifattura, occupazione e istruzione stesse a indicare aspirazioni politiche, le stesse insinuazioni che ripetutamente travolgono Mark Zuckerberg, il Ceo di Facebook il cui obiettivo per il 2017 e' visitare ogni Stato d'America. Lo scrive un giornalista del New York Times che con il successore di Steve Jobs ha parlato durante una colazione ad Austin (Texas) dopo essere stato in Ohio e in Iowa: nel primo caso, Cook aveva visitato uno stabilimento di CTS, gruppo tecnologico che produce attrezzature usate da Apple per testare la resistenza all'acqua e alla polvere dei suoi dispositivi.
Continua a leggere
Università «Steve Jobs»: l'importanza di un inutile corso di calligrafia. Anche per il direttore di VicenzaPiù
Domenica 5 Febbraio 2017 alle 18:50
Un momento intenso della storia degli incontri tra impresa e accademia è la straordinaria lezione breve di Steve Jobs all'università di Stanford nel 2005 . Di fronte a un pubblico accaldato e sorridente, e sullo sfondo di uno stuolo di decani togati, Jobs snocciola tre piccole parabole. Se non avete mai guardato il video, potete fare a questo punto un esercizio di immaginazione, basandovi su quello che sapete di Jobs (il fondatore di Apple - Mac, iPad, iPhone, ecc. e Pixar - Toy Story, ecc. ecc.) e di Stanford (l'università regina della Silicon Valley); magari richiamando alla mente tutto quello che i media ci hanno detto negli ultimi anni su start up, incubatori, innovazione, internet, inglese e impresa (nella foto scattata a Copertino nel maggio 1985 il nostro direttore Giovanni Coviello è di fronte a Steve Jobs. È il terzo o quarto, se si conta la testa di un altro presente, ma è uno di quelli a cui Jobs ha detto qualcosa di molto importante prima, molto prima del suo celebre discorso. Ndr)
Continua a leggere
Il record del giovane vicentino Gianluigi Pellè: da VicenzaPiù alla Apple Academy di Napoli
Venerdi 9 Dicembre 2016 alle 21:39
Un vicentino in trasferta a Napoli selezionato dalla prestigiosa iOS Apple Academy per seguire dei corsi presso la scuola frutto della collaborazione tra la Mela americana e l’Università Federico II del capoluogo campano. E’ Gianluigi Pellè, nostro collaboratore per la sezione Tecnologia che per noi ha anche curato lo sviuluppo dell'app di VicenzaPiù.Tv in ambiente iOs. Questa è stata, come ci racconta, una delle sue prime esperienze che, vista la sua selezione per l'esclusiva Apple Academy, gli è stata di sicuro utile per riprendere in un certo qual modo il cammino professionale giovanile del nostro direttore, Giovanni Coviello, ingegnere elettronico formatosi alla scuola Apple dove ha avuto modo di conoscere personalmente Steve Jobs, a cui ha dedicato un appassionato articolo il giorno della sua morte: "Steve Jobs: anche io gli devo qualcosa. Dal 1985".
Continua a leggere
Askoll lascia la "Domenica ecologica" a Vicenza: in crisi gli scooter elettrici di Marioni, che si definì superiore a Jobs?
Lunedi 12 Settembre 2016 alle 22:41
Aveva debuttato con la domenica ecologica del 22 marzo 2015, proseguendo poi la collaborazione per le successive giornate senz'auto organizzate dal Comune di Vicenza. Ma la Askoll non è più presente tra il gruppo di sponsor che sostengono economicamente la realizzazione degli eventi di “Passeggiando per Vicenza†in programma la prossima domenica 18 settembre. La storica azienda vicentina Askoll di patron Elio Marioni, che alla presentazione delle sue due ruote elettriche si (auto)definì più geniale di... Steve Jobs e che produce pompe e motori per acquari ed elettrodomestici, negli ultimi anni aveva deciso di puntare forte sulla mobilità elettrica per mettere freno alla crisi che ha coinvolto anche lo stabilimento Askoll di Castell'Alfero.
Continua a leggere
Pedemontana sotto i fari di Meletti e Vecchi su Il Fatto: per lo Stato una bomba da 20 miliardi. Crimì chiede spiegazioni a Zaia
Domenica 24 Luglio 2016 alle 20:46
Continuano le prese di posizione intorno al caso Strada Pedemontana Veneta, in passato spesso al centro dei nostri approfondimenti che ne evidenziavano le criticità , le para-legalità e le mosse discusse del commissario di turno, Silvano Vernizzi. A rendere incandescente la "situazione" è stato un articolo inchiesta pubblicato sabato su Il Fatto Quotidiano a firma di Giorgio Meletti e Davide Vecchi. Sono stato lunedì scorso a Roma presso la blindatissima redazione de Il fatto invitato da Giorgio Meletti che conoscevo fin dagli anni 90 quando io operavo a Roma nel campo dell'informatica e lui era uno dei primi giornalisti specializzati del settore di cui scriveva su Il Mondo: io ero orgoglioso di aver lavorato nella galassia della Apple (allora Apple Computer) e mostravo orgoglioso una mia foto con Steve Jobs del 1985 e lui era stato il giornalista italiano prescelto da Bill Gates nel 1987 per farsi intervistare.
Continua a leggere
Iorio "teatrale" come Jobs, i soci BPVi sperano: Francesco rimetta in mare la "Barca" Popolare di Vicenza come Steve fece con la Apple
Lunedi 8 Febbraio 2016 alle 20:34
Un giorno prima dell'esame e dell'approvazione dei dati di bilancio 2015 il presidente Stefano Dolcetta, padrone di casa che ha salutato gli "ospiti", e l'Ad Francesco Iorio, chiamato a tappare le falle e a rimettere in condizioni, prima, di galleggiamento e, poi, di navigazione la... "Barca" Popolare di Vicenza, hanno incontrato al Teatro di Vicenza circa millecento soci vicentini (dati ufficiali mentre la capienza complessiva delle due sale, la principale e il ridotto, è di poco superiore alle 1.200 unità ), che hanno alternato applausi (anche a Iorio) a diffusi vocii e ruggiti di rabbia.
Continua a leggere
Rilevazione non invasiva di contagi emotivi nei social: IEEE, San Diego e un vicentino. Anzi due Coviello
Venerdi 19 Giugno 2015 alle 09:52
San Diego, Ca. Per un vecchio ingegnere come me, che non verrò ricordato per quel che ho fatto nell'informatica, pochissimo, forse, nel mondo, comunque un bel po' in più, di sicuro, nell'Italia della fine dello scorso millennio, ma che mi ricordo, eccome, di un tipo come Steve Jobs, il cui messaggio ho assorbito lavorando negli anni 80 nella costellazione della Apple Computer e che ho incontrato nella Silicon Valley nel 1985, è una grande emozione tornare in California, esattamente a San Diego.
Continua a leggere
