Crisi, Berlato: l'Europa ci chiede sacrifici ma i mercati continuano a schiacciarci
Mercoledi 5 Settembre 2012 alle 18:08
On. Sergio Berlato, Pdl Ppe - "L'Italia sta facendo la sua parte ma i mercati continuano a giocare sulla pelle della nostra gente" è quanto dichiara l'on. Sergio Berlato, Deputato al Parlamento europeo e Coordinatore del Popolo della Libertà della Provincia di Vicenza. "Esempio lampante di questa situazione è lo spread che non risponde alle reali condizioni economiche del nostro Paese e questo vanifica molti sforzi fatti".
Continua a leggere
Berlato: la speculazione se ne frega dei sacrifici degli italiani
Martedi 7 Agosto 2012 alle 18:58
On. Sergio berlato, Pdl Ppe - Le Borse continuano a bruciare i risparmi degli italiani, mentre lo spread tra Btp e Bund resta oltre la soglia drammatica dei 500 punti base arrivando addirittura ai livelli segnati quando Mario Monti si insediò a Palazzo Chigi. "Nonostante i sacrifici chiesti agli italiani il famigerato spread rimane a livelli preoccupanti perché gli speculatori non guardano all'economia reale, ma si concentrano su una questione puramente finanziaria" - spiega il Deputato italiano al Parlamento europeo Sergio Berlato.
Continua a leggereI numeri del fallimento italiano spiegano le ragioni della speculazione internazionale
Domenica 22 Luglio 2012 alle 11:13
Di Roberto Ciambetti, Assessore regionale Lega Nord
L'Italia nata nell'Ottocento entra in procedura fallimentare
Nell'agosto dello scorso anno fu pubblicato uno studio commissionato dall'Unione Europea sull'evasione fiscale in Europa: i Paesi più virtuosi, con i contribuenti più fedeli, erano Lussemburgo, Irlanda e Spagna, mentre in coda trovavamo Ungheria, Slovacchia e Grecia rispettivamente con il 23, 28 e 30% di evasione. L'Italia con il 22 % di evasione era al quartultimo posto assieme a Lettonia e Lituania.
Se spread non sale, il Pil scenderà del 2% nel 2012
Mercoledi 18 Luglio 2012 alle 02:24
Le stime di Palazzo Koch: fuori dalla recessione nel 2013. L'anno prossimo il tasso di disoccupazione supera l'11%, giovani e donne i più colpiti. Inflazione al 3% quest'anno, poi sotto il 2%. La nostra ripresa dipende dalla situazione nell'area euro
di rassegna.it
Nell'ipotesi che lo spread tra il rendimento del Btp a dieci anni e quello del corrispondente titolo tedesco si mantenga intorno a 450 punti base, il Pil si ridurrà del 2% nel 2012 e dello 0,2% nel 2013. A sostenerlo è la Banca d'Italia, nel bollettino economico diffuso oggi (17 luglio), che fa il punto sull'economia italiana e avanza le previsioni per il prossimo futuro, rivedendo le stime al ribasso.
Continua a leggereI capitali stranieri fuggono dall'Italia: per Ciambetti è il fallimento della cura Monti
Domenica 15 Luglio 2012 alle 13:21
Lo spread degli spread si chiama Stato centralizzatodi Roberto Ciambetti
Per alcuni Moody's ha innescato la miccia, fornendo un assist agli speculatori per il prossimo attacco d'agosto all'Italia, un attacco esplosivo che giustificherà ulteriori misure restrittive e l'ennesima spending review a carico dei cittadini, aumento dell'Iva e misure d'austerità per stipendi e tredicesime degli statali. Inutile che il presidente Monti s'indigni e faccia la commedia: il fatto è che la situazione è gravissima, lo spread viaggia ben sopra i 400 punti, il Pil quest'anno calerà del 2.4%, persino le entrate fiscali sono in calo, aumentano i disoccupati, diminuisce il potere d'acquisto dei redditi. Continua a leggere
Eurogruppo: pressing Monti su scudo antispread. Draghi: ok le riforme dell'Italia
Lunedi 9 Luglio 2012 alle 23:48
Ansa.it - Presidente Bce: 'Ora meno tasse e tagli spesa'. Tensione nell'Eurogruppo, resta il nodo Spagna.
La discussione sullo scudo anti-spread all'Eurogruppo "é andata bene": lo riferiscono fonti italiane, riferendo che al termine della riunione sarà diffusa una dichiarazione che "conterrà alcuni dettagli in più" rispetto a quanto deciso al Vertice di fine giugno. Il premier Mario Monti ha lasciato alle 22 la riunione dell'Eurogruppo, che è ancora in corso.
Continua a leggereSpread sale se si critica governo, Berlato: questa regola non valeva per Berlusconi
Lunedi 9 Luglio 2012 alle 19:33
On. Sergio Berlato (Pdl-Ppe) - "Lo spread rimane a livelli preoccupanti e non c'è motivo di pensare che andrà meglio domani - spiega l'on. Sergio Berlato - al punto che se dovessimo ascoltare le parole del Capo del governo Mario Monti dovremmo zittirci e congelare ogni critica nei suoi confronti. Ma è una condizione che definire bizzarra è poco. D'altronde - continua il Coordinatore provinciale del PDL di Vicenza - solo un anno fa la responsabilità dell'impennata dello spread veniva addossata tutta al governo Berlusconi,
Continua a leggere
I fondi Salva Italia, Renato Ellero: inutili senza spread bloccati
Domenica 8 Luglio 2012 alle 16:18
Un'ipotesi che gira da tempo e condivisa anche da Andrea Monorchio, ex Grand Commis dello Stato e ora anche vIce presidente della Banca Popolare di Vicenza, è quella di affidare a fondi Salva Italia il patrimonio dello Stato, dalle azioni delle aziende pubbliche, come l'Enel, al patrimonio immobiliare. Renato Ellero, che non poche volte ha avuto a che fare professionalmente con multinazionali e con la macroeconomia, avanza dei dubbi nell'intervista che ci ha concesso il 3 luglio (qui in versione iPad), nella cui prima parte ci aveva fatto lo screening delle mosse della Merkel.
Continua a leggere
Ellero: solo lunedì sapremo se la Merkel ha fatto concessioni vere a Monti
Domenica 8 Luglio 2012 alle 12:26
L'Italia ha battuto la Germania agli europei e Monti l'ha issata nelle considerazioni generali per le pressioni vincenti esercitate su Frau Merkel per il fondo Salva spread. Questi i commenti a caldo della scorsa settimana dopo il doppio exploit "azzurro", ma già subito dopo l'Italia perdeva con la Spagna la finale di Euro 2012 e Olanda e Finlandia, inviati speciali della Germania?, frenavano sul fondo. Con queste premesse perchè dirvi troppo e togliervi il gusto di ascoltare e vedere (clicca qui e per versione iPad qui) l'intervento di Renato Ellero, il nostro ... grillo ante litteram? Parlante e non poco.
Continua a leggere
Il vice presidente BpVI Andrea Monorchio: a fondi Salva Italia il patrimonio dello Stato
Domenica 1 Luglio 2012 alle 23:02
Dopo il risultato politicamente positivo del braccio di ferro di Mario Monti & c. con Angela Mekel per porre un argine agli spread di paesi in linea con le indicazioni europee come l'Italia e in attesa che l'Eurogruppo del 7 luglio trasformi le buone intenzioni in passi tecnici reali, per confermare che nel 2012 non ci saranno ritocchi all'Iva e per ridurne all'1% l'aumento previsto nel 2013 di due punti per le aliquote dell'11 e del 21%, sarà decisiva la spending review di Enrico Bondi da cui possono arrivare risparmi dai 7.5 ai 10 miliardi di euro, l'equivalente di un punto Iva.
Continua a leggere

