Prima che arrivi un poliziotto "autonomo" del Veneto mandato da Luca Zaia ecco l'ottava puntata della nostra inchiesta sulle centinaia di mln della formazione in Veneto: clan Romano, Bozza e incroci Irigem - Rete Veneta
Venerdi 20 Ottobre 2017 alle 00:10
Prima che la sera del 22 ottobre o la mattina del 23 si conoscano i risultati del referendum per l'autonomia del Veneto forse è il caso (leggete quanto scrivevo ieri con titolo "Zaia chiede a VicenzaPiù 410.000€ di danni per inchiesta su formazione in Veneto, clan Romano e Donazzan: W autonomia... stampa. Ripartiamo da interrogazione Bozza su Irigem") che io completi gli articoli della nostra inchiesta sulla formazione in Veneto con al centro dei fatti il cosiddetto clan Romano, dal nome del referente apicale Santo Romano che recentemente è stato spostato di... incarico e che risponde politicamente all'assessore proprio alla formazione Elena Donazzan. Un affare da circa 700 milioni di fondi pubblici dal 2007 al 2013 in mano a consulenze private e con un budget annuale che poi ha viaggiato su cifre di oltre 100 milioni all'anno.
Continua a leggere
Zaia chiede a VicenzaPiù 410.000€ di danni per inchiesta su formazione in Veneto, clan Romano e Donazzan: W autonomia... stampa. Ripartiamo da interrogazione Bozza su Irigem
Mercoledi 18 Ottobre 2017 alle 21:00
Pochi giorni fa ci arrivano tre buste verdi, una indirizzata personalmente al sottoscritto, Giovanni Coviello, un'altra sempre a me ma come giornalista e direttore responsabile del network VicenzaPiù, la terza a Media Choice srl, editrice di VicenzaPiù, di cui sono amministratore unico. Temo l'ennesima multa per il parcheggio fuori limiti orari in Viale Milano (ragione vera, essendo fantasiosa quella delle pressioni altrui, per cui siamo andati via da lì per approdare nella redazione, che fu la prima, di Strada Marosticana n. 3 con tanto di parcheggio libero e non multabile) ma la busta, anzi le tre buste sono grandi per cui la multa stavolta, tremo, sarà proporzionalmente galattica e tale da affossare definitivamente me, il giornale e l'editore.
Continua a leggere
Formazione in Regione Veneto, il 'complotto': per i corsi IPEA di Bassano trasferiti a IRIGEM tornano in scena Romano e Donazzan
Giovedi 10 Agosto 2017 alle 21:02
Pubblicato il 4 giugno alle 23.25, aggiornato il 23 luglio 2017 alle 19.33 e 10 agosto alle 21.02. A breve un nuovo capitolo. Dopo che, nell'ambito della nostra inchiesta sulla «formazione in Regione Veneto, il presunto "Clan Romano" ed Elena Donazzan. 700 mln dei fondi pubblici 2007-2013 in "mano" a consulenze private..», « ci sono arrivate a fine febbraio, ve lo abbiamo raccontato, ben 12 "diffide" a non pubblicare più e a "cancellare" quanto già pubblicato con tanto di riferimenti documentali ai nomi e ai fatti riferiti». Ne avevamo preso atto e... avevamo proseguito, dopo aver compiuto alcuni passi a tutela nostra e della prosecuzione del nostro lavoro per i lettori e i cittadini veneti, con l'articolo «La formazione in Regione Veneto: il, non più, presunto Clan Romano fa "risparmiare" sui controlli dei rendiconti e i fornitori dei CFP appartengono ai CFP. Come per l'Irigem degli Jannacopulos di Rete Veneta fan di Donazzan» pubblicato il 17 marzo ma, a parte un suo aggiornamento del 28 maggio scorso, avevamo rallentato lo studio delle carte, la base imprescindile di ogni nostro lavoro (nella foto Elena Donazzan a un open day Irigem).
Continua a leggere
Pfas, lavoro e salute: prende posizione la Rsu Miteni spa con Denis Orsato per la Uil e Renato Volpiana per la Cgil
Domenica 23 Luglio 2017 alle 19:18
Recentemente l'azienda Miteni ha commentato in modo distorto le ragioni che hanno spinto noi rappresentanti sindacali unitari aziendali (Rsu) a dichiarare lo stato di agitazione sindacale. Più nel dettaglio ha dichiarato che ha presentato un contratto integrativo aziendale, che gli investimenti per la tutela ambientale sono prevalenti su qualsiasi beneficio economico, aggiungendo poi che il mancato rinnovo è conseguente alla indisponibilità del sindacato a discutere accordi vecchi di quarant'anni anni e palesemente obsoleti. In merito ai contenuti di queste dichiarazioni, siamo costretti ad intervenire per chiarire quanto segue.
Continua a leggereCdm ha approvato DL per "regalare" a Intesa il buono di BPVi e Veneto Banca senza fare accenni ai soci che non hanno transato. Un Paese normale si sarebbe rivalso su eventuali responsabilità di vecchi cda e/o di Bankitalia & c.
Domenica 25 Giugno 2017 alle 18:08
Il Consiglio dei minstri ha appena approvato il decreto per il "salvataggio" di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca in una riunione lampo. Il DL, scrive l'Ansa, crea la cornice normativa per la 'liquidazione ordinata' (liquidazione coatta amministrativa) delle due ex Popolari venete, con il conseguente passaggio della parte sana delle due venete a Intesa Sanpaolo. Il varo del decreto, ha detto il premier, Paolo Gentiloni, in una conferenza stampa al termine del CdM, "è una decisione molto importante, molto urgente, e necessaria e io confido che questa decisione avrà in Parlamento il sostegno che merita, cioè il più ampio possibile". La crisi delle banche venete, ha detto ancora Gentiloni, risale a prima della crisi economica (tornero su questo condivisibile e importante passaggio così come sull'assenza di ogni riferimento alle decine di migliaia di soci che non hanno aderito all'Offerta Pubblica di Transazione e che hanno in corso azioni di rivalsa) e "ha raggiunto livelli che hanno reso necessario un intervento di salvataggio, per evitare i rischi evidenti a tutti di un fallimento disordinato".
Continua a leggereLa formazione in Regione Veneto: il, non più, presunto Clan Romano fa "risparmiare" sui controlli dei rendiconti e i fornitori dei CFP appartengono ai CFP. Come per l'Irigem degli Jannacopulos di Rete Veneta fan di Donazzan
Domenica 28 Maggio 2017 alle 20:04
Pubblicato il 17 marzo, aggiornato il 28 maggio alle 20.04. «Nell'ambito della nostra inchiesta sulla «formazione in Regione Veneto, il presunto "Clan Romano" ed Elena Donazzan. 700 mln dei fondi pubblici 2007-2013 in "mano" a consulenze private..», ci sono arrivate, ve lo abbiamo raccontato, ben 12 "diffide" a non pubblicare più e a "cancellare" quanto già pubblicato con tanto di riferimenti documentali ai nomi e ai fatti riferiti. Ne prendiamo atto e... proseguiamo dopo aver compiuto alcuni passi a tutela nostra e della prosecuzione del nostro lavoro per i lettori e i cittadini veneti». Così scrivevamo il 17 marzo, oggi vi rinfreschiamo la memoria e da oggi in poi, scusandoci per l'attesa legata ad ulteriori informazioni acquisite e ad alcuni casi, vedi BPVi e Fondazione Roi, che ci hanno assorbito più del previsto, pubblicheremo nuove puntate dopo aver controllato, con cura, altri documenti, senza mai averne ricevuti a smentita di quanto finora scritto.
Continua a leggereDisoccupati: la Regione Veneto presenta progetti per inserimento temporaneo. Domani esperienze a confronto in un incontro al Palazzo Grandi Stazioni a Venezia
Lunedi 10 Aprile 2017 alle 12:37
La Regione Veneto presenta domani a Venezia, nel palazzo Grandi Stazioni, il bando che finanzia con 8 milioni di euro progetti per l'inserimento lavorativo temporaneo di disoccupati di lungo corso e persone a rischio di esclusione sociale: comuni, associazioni, enti non profit e istituzioni pubbliche avranno tempo sino al 28 aprile per presentare iniziative che prevedano lavori di pubblica utilità ed esperienze di cittadinanza attiva per offrire opportunità di reddito e di inserimento sociale a persone senza stipendio e senza pensione.
Continua a leggere
Inchiesta sulla formazione in Regione Veneto: il non più "presunto" Clan Romano e i controlli low cost dei rendiconti fatti da audit privati
Lunedi 13 Marzo 2017 alle 22:17
Nell'ambito della nostra inchiesta sulla «formazione in Regione Veneto, il presunto "Clan Romano" ed Elena Donazzan. 700 mln dei fondi pubblici 2007-2013 in "mano" a consulenze private..», ci sono arrivate, ve lo abbiamo raccontato, ben 12 "diffide" a non pubblicare più e a "cancellare" quanto già pubblicato con tanto di riferimenti documentali ai nomi e ai fatti riferiti. Apposte su pagine fotocopie, a volta mal fatte, l'una dell'altra, sulle diffide c'erano le firme di dodici dei nomi citati nella nostra inchiesta e cioè: Santo Romano, Lara Lupinc, Alessandro Agostinetti, Claudia Bettin, Annamaria Colturato, Alessandro Gallo, Alberto Masut, Marco Giorio, Andrea Rodighiero, Giansalvo Rosana, Massimo Toffanin, Vanda Togni. Scrivevamo allora il 5 marzo: «per Wikipedia, ad esempio, "clan è un termine di origine gaelica (clann) che significa letteralmente figli oppure famiglia, e identifica genericamente un'aggregazione di persone unite da gradi di parentela o di affinità , oppure di comunanza di interessi"...
Continua a leggere
Vicenza, incontro su Agenda Digitale 2020, Donazzan: "Utilizzeremo al meglio i fondi europei"
Lunedi 6 Marzo 2017 alle 16:48
Si è tenuto questa mattina al Fablab di Vicenza, presso la sede del Centro Produttività Veneto, l'incontro dedicato al digitale come opportunità per la scuola, le nuove professioni e il lavoro, promosso dalla Regione nell'ambito del percorso che porterà alla ridefinizione dell'Agenda Digitale del Veneto in prospettiva 2020. Presenti all'iniziativa, che rientra nei dieci incontri realizzati nelle sette province venete per ascoltare, comprendere e recepire suggerimenti e progettualità provenienti dal territorio su cui il Veneto si impegna ad investire nei prossimi anni con appositi provvedimenti, il vicepresidente Gianluca Forcolin e l'assessore regionale alla formazione e al lavoro Elena Donazzan, il capo area Cultura e Capitale umano della Regione, Santo Romano, e il rettore dell'università Ca' Foscari di Venezia, Michele Bugliesi.
Continua a leggere
VicenzaPiù vi informa da 12 anni e oggi vi regala il n. 1 e la notizia che il "clan Romano" esiste: ci hanno diffidato in 12 in fotocopia
Domenica 5 Marzo 2017 alle 23:43
Dopo più di tre mesi di "training" della piccola redazione di partenza con una testata civetta il 25 febbraio 2006 usciva il n. 1 di VicenzaPiù, allora settimanale cartaceo. Siamo, quindi, al dodicesimo anno di vita, difficile, intensa, esaltante, scegliete voi insieme a noi l'aggettivo giusto ma oggi il network multimediatico che fa capo a quella testata, diventata ora un periodico monografico, con "Vicenza. La città sbancata" a fare da apripista, "scrive" con VicenzaPiu.com la storia quotidiana dell'informazione locale indipendente e di "rottura" (dovrebbe essere informazione senza qualificativi ma oggi chi fa solo il suo lavoro sembra un marziano) e si prepara a intensificare la sua presenza nel racconto e nell'approfondimento del territorio col lancio di un palinsesto innovativo su VicenzaPiu.tv e su LaPiù.Tv.
Continua a leggere
