Napoli, un Vesuvio di guai. Ciambetti: De Magistris sindaco? No, curatore fallimentare
Domenica 23 Febbraio 2014 alle 18:53
Roberto Ciambetti, Assessore della Regione Veneto - Adesso lo dice la Corte dei Conti: la situazione del Comune di Napoli è fallimentare non solo da un punto di vista politico ed economico ma anche etico e morale. Non è più possibile nascondere le voragini contabili di una gestione pluriennale che ha unito amministrazioni di diverso colore e fede politica tutte uguali nel prevedere spese ben sapendo che mai avrebbero potuto coprirle, sapendo cioè che al momento opportuno sarebbe scattato il meccanismo della richiesta dell’aiuto allo Stato e alla collettività nazionale.
Continua a leggere
Non più patria del diritto ma terra dei... dritti, dove a pagare sono i meno abbienti
Sabato 22 Febbraio 2014 alle 12:55
Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore della Regione Veneto - Nello stesso giorno in cui il presidente del Senato giudicava inammissibile l’emendamento al Decreto Enti Locali nella parte relativa a Venezia come, nel caso del Comune di Vicenza, per i dipendenti comunali costretti a restituire parte delle retribuzioni – emendamento già approvato all’unanimità dalla Commissione Bilancio - veniva dato il via libera dai senatori all’emendamento 'Salva Roma' bis per il ripiano dei debiti della Capitale.
Continua a leggere
Foibe, Ciambetti ricorda i silenzi sulla tragedia e la vicenda del treno della vergogna
Lunedi 10 Febbraio 2014 alle 17:58
Roberto Ciambetti, Assessore Regione Veneto - “La ricerca storica sta facendo emergere i tratti autentici di quelle pagine dolorose e tristi che ricordiamo in questi giorni: l’eccidio delle foibe fu operazione politica, pianificata nei dettagli, forse ispirata, di certo non malvista, dal regime staliniano. Essa non fu il tragico epilogo di un conflitto tra genti di lingue diverse ma di storia comune che per secoli aveva visto convivere pacificamente veneti, giuliani, istriani, dalmati, croati, sloveniâ€.
Continua a leggere
Ciambetti: "A Roma le Olimpiadi del buco, di bilancio e nelle strade"
Domenica 9 Febbraio 2014 alle 09:44
Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore regionle al bilancio, e pubblichamo.
Ciambetti "A Roma le Olimpiadi del buco, buchi di bilancio, buchi nelle strade. Golden Globe e candidatura Oscar per il film, dell'orrore, La grande bruttezza"
"L'unica candidatura plausibile per Roma è quella delle Olimpiadi del debito o, se preferite, l'Olimpiade del buco, nei conti pubblici come nelle strade: Golden globe e candidatura Oscar per il film, dell'orrore, ‘La grande bruttezza' se proprio vogliamo".
Ciambetti: Camera delle Autonomie di Renzi completa il progetto di meridionalizzazione delle Istituzioni
Sabato 8 Febbraio 2014 alle 17:35
Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore regionale al bilancio, e pubblichiamo.
"Con una robusta iniezione di demagogia e tanta faciloneria la Camera delle Autonomie di Renzi completa il progetto di meridionalizzazione delle Istituzioni, emarginando le regioni produttive"
"Più che innovativo quello di Renzi è un progetto reazionario, semplicemente sconcertante per la faciloneria e improvvisazione: affidare la Camera delle Autonomie ai sindaci dei capoluoghi provinciali significa umiliare l'intera rete del decentramento e soprattutto colpire il Nord produttivo".
Sviluppo della banda larga, pronti altri 16 mln. Finanziato l'accesso all'ultimo miglio della rete
Mercoledi 5 Febbraio 2014 alle 11:36
Regione Veneto - “Un provvedimento che dà concreta attuazione alle previsione della nostra Agenda Digitale del Veneto, per avere un Veneto più moderno e tecnologicamente più avanzatoâ€. Così il vicepresidente della Regione e assessore all’informatizzazione, Marino Zorzato, rende nota la recente adozione di una deliberazione, presentata di concerto con il collega assessore Roberto Ciambetti, con la quale si approva la convenzione operativa per lo sviluppo della banda larga, in attuazione di uno specifico accordo di programma con il Ministero dello Sviluppo Economico.
Continua a leggere
Carceri sovraffollate e più crimini, Ciambetti: malavita sempre più organizzata e potente
Sabato 18 Gennaio 2014 alle 18:59
Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore regionale Lega Nord, e pubblichiamo.Carceri sovraffollate e crimini crescenti: qualunque provvedimento destinato a svuotare le patrie galere avrebbe conseguenze difficilmente valutabili sul fronte della sicurezza. Iniziative svuotacarceri danno una risposta momentanea a un problema di fondo che rimane intatto, si tratterebbe di palliativi ma non rimedi in una nazione dove nell'ottobre scorso su 64.564 detenuti presenti nelle carceri italiane, 24.744 erano in attesa di giudizio.
Continua a leggereCrollano i prezzi delle case, Ciambetti: non fa eccezione il Veneto, ma a Vicenza la maglia nera
Domenica 12 Gennaio 2014 alle 10:04
Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessor regionale al bilancio, e pubblichiamoL'andamento dei prezzi delle abitazioni rappresenta un segnale di particolare interesse: la forte diminuzione registrata a livello nazionale, dove per l'ottavo trimestre consecutivo si registra una diminuzione del 5.3 su base annua è chiaro indice della profondità della crisi che ha colpito la nostra economia. Continua a leggere
Myriophyllum e alghe infestanti addio, Ciambetti: il Lago di Fimon torna a vivere
Giovedi 2 Gennaio 2014 alle 12:21
Regione Veneto - Stop alle alghe infestanti del Lago di Fimon: la Giunta regionale del veneto ha stanziato 70.000 € destinati al Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta per un intervento di ripristino ambientale. Lo ha annunciato l’assessore regionale al bilancio, il vicentino Roberto Ciambetti, al termine dell’ultima seduta della Giunta presieduta da Luca Zaia.
Continua a leggere
Roma capitale europea? Ciambetti: capitale sì, europea non esattamente...
Venerdi 27 Dicembre 2013 alle 16:59
Regione Veneto - “Il ritiro del decreto Salva Roma e' il finale poco elegante di una storia squallida: quel testo e la fiducia votata dalla camera dei Deputati erano e rimangono un insulto al Paese reale, a chi in questi  anni a fatica ha tentato di far quadrare i conti, agli enti locali e alle Regioni che hanno fatto l’impossibile per garantire servizi pur in un crescente quadro di difficoltà â€.
Continua a leggere

