Referendum autonomia del Veneto: Zaia a Radio 24 e gli altri commenti dalla parte dei consensi sul 98.1% di Sì e su affluenza al 57.2%
Lunedi 23 Ottobre 2017 alle 14:45
Nota in aggiornamento. Il risultato del referendum sull’Autonomia del Veneto si sta consolidando con una percentuale che si situa attorno al 98.1% dei voti con una partecipazione degli elettori aventi diritto attestata attorno al 57.2%. Solo nella provincia di Rovigo, con il 49.9 per cento, non si è raggiunto il quorum abbondantemente superato invece dalla provincia di Vicenza con il 62,7 per cento, seguita dalla provincia di Padova con il 59,7 per cento. Dopo i commenti arrivati ieri vi proponiamo gli altri finora resi pubblici con comunicati e note ufficiali seguendo rigorosamente l'orario di arrivo a parte quello sull'intervento di Luca Zaia a Radio 24...
Continua a leggereReferendum sull'autonomia del Veneto, alle 12 ha votato il 21.1% degli elettori veneti aventi diritto
Domenica 22 Ottobre 2017 alle 14:15
"Alle 12 ha votato il 21.1% degli elettori veneti aventi diritto". L'annuncio viene dal presidente del Consiglio Roberto Ciambetti dopo l'elaborazione dei flussi fatta dall'Osservatorio regionale diretto dal professor Paolo Feltrin. "Nelle due precedenti consultazioni referendarie, quella del 4 dicembre scorso sulla Riforma Costituzionale e quella del 17 aprile sulle Trivellazioni avevano votato rispettivamente il 24 e il 10.3 per cento degli elettori residenti in Veneto", spiega Ciambetti.
Continua a leggere
Migranti, Roberto Ciambetti: "invito Giovanni Rigoni a ritirare le dimissioni a causa dell'insostenibile situazione dell'hub a Sandrigo"
Giovedi 19 Ottobre 2017 alle 18:21
"L'ansia e le preoccupazioni di Giovanni Rigoni (nella foto alla destra del sindaco Giuliano Stivan) sono la testimonianza della serietà dell'impegno di un uomo che si è messo al servizio della Istituzioni e che lo Stato ha abbandonato dopo avergli scaricato addosso centinaia e centinaia di problemi, almeno uno se non più per ogni immigrato che Sandrigo sta ospitando". Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio regionale del Veneto, esprime la sua "massima solidarietà al vicesindaco di Sandrigo, persona retta e onesta - ha detto Ciambetti - al quale chiedo di rimanere al suo posto e di ritirare le dimissioni perché sono certo che il suo ruolo rafforza il sindaco e l'intera Giunta municipale, ma dà anche speranza ai cittadini sandricensi."
Continua a leggere
Referendum sì, sì ma a patto che..., asteniamoci: il confronto tra Roberto Ciambetti, Otello Dalla Rosa e Leonardo Nicolai
Lunedi 16 Ottobre 2017 alle 17:36Oggi abbiamo ospitato un interessante dibattito sul referendum sull'autonomia del Veneto in programma il 22 ottobre prossimo. A motivare le ragioni del Sì, del Sì a a condizione che poi seguano i fatti e quelle dell''astensione c'erano, rispettivamente, Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio Regionale del Veneto, Otello Dalla Rosa, presidente di Vinòva e candidato alle primarie del centrosinistra per l'elezione a sindaco di Vicenza, e Leonardo Nicolai, portavoce del comitato "Veneti per l'astensione". Qui il video completo per VicenzaPiu.tv.
Continua a leggereReferendum, la video intervista a Roberto Ciambetti: qualche flash sulle polemiche ma soprattutto un faro sui punti qualificanti del progetto di autonomia
Martedi 10 Ottobre 2017 alle 00:03Oggi, 9 ottobre, nello studio di VicenzaPiu.tv abbiamo incontrato per circa mezzora Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto ed esponente di spicco della Lega Nord e della maggioranza, dopo aver ascoltato il 5 ottobre per un tempo sostanzialmente analogo le ragioni dell'astensione con Stefano Poggi, presidente del Comitato "Veneti per l'astensione", e le sue obiezioni principali: referendum sull'autonomia identificato con una strategia promozionale per i progetti di Luca Zaia e della Lega Nord e inutile perchè la trattativa con lo Stato che seguirà poteva essere condotta a prescindere, a costi zero e con una focalizzazione sui punti su cui discutere con lo stato centrale su un'autonomia voluta da pressocchè tutti ma da non strumentalizzare per fini di partito.
Continua a leggereCiambetti "Rajoy dopo aver colpito l'economia catalana cerca l'incidente violento?"
Domenica 8 Ottobre 2017 alle 22:00
"Il governo di Madrid, varando agevolazioni ad hoc per le aziende e imprese che lasciano la Catalunya, inaugura una forma di dumping politico, scarica sui cittadini, sui lavoratori, sul tessuto economico i costi della sua volontà egemonica e della repressione". Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto già osservatore internazionale alle votazioni del referendum catalano, commenta così la scelta di Mariano Rajoy di "attaccare frontalmente, con tutte le armi possibili, la Catalunya, annichilirla e sottometterla".
Continua a leggere
Roberto Ciambetti accreditato dal governo catalano come osservatore internazionale per il referendum
Venerdi 29 Settembre 2017 alle 17:13
"Non potevo non raccogliere l'invito ad essere presente a Barcellona nel giorno del referendum catalano per l'indipendenza. Sono accreditato dal governo di Barcellona come osservatore internazionale e al pari di tanti altri rappresentanti di istituzioni democratiche mi sembra giusto essere qui e verificare di persona quanto sta accadendo: il peso dell'opinione pubblica internazionale, vista purtroppo la latitanza dell'Unione Europea, è fondamentale in questo frangente come è fondamentale il ruolo giocato dai mass media e dal mondo dell'informazione". Così Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio regionale del Veneto, annuncia la sua presenza nella capitale catalana il 1° ottobre per il referendum.
Continua a leggere
"Vera innovazione e sostenibilità economica": aperta oggi 21 settembre ad Asiago-Gallio la Summer School organizzata da Motore Sanità
Giovedi 21 Settembre 2017 alle 17:27
Oggi 21 settembre è iniziata la Summer School 2017 a Gallio (VI) con il tema "Vera innovazione e sostenibilità economica". A dare il via ai lavori il Presidente del Consiglio Regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, l'assessore al welfare della Lombardia Giulio Gallera e la vicepresidente della Liguria e l'assessore alla Sanità Sonia Viale. Ha portato i saluti il sindaco di Gallio, Emanuele Munari, che ha sottolineato come questo appuntamento, dove si confrontano i massimi esperti di politica sanitaria, sia diventato per Gallio un punto fermo.Referendum per l'indipendenza della Catalogna, prese di posizione da parte di esponenti della nostra regione
Mercoledi 20 Settembre 2017 alle 17:47
Proponiamo una serie di prese di posizione da parte di esponenti della regione Veneto riguardo agli ultimi accadimenti di oggi 20 settembre che stanno interessando la regione spagnola della Catalogna, dove i cittadini saranno chiamati a breve, il 1° ottobre, ad esprimere il loro voto in occasione del referendum per l'indipendenza dalla Spagna. Iniziamo da Roberto Ciambetti, presidente del consiglio regionale del Veneto, il quale afferma: "Esprimo tutta la mia più viva preoccupazione per quanto sta accedendo a Barcellona e in Catalunya: la democrazia non deve essere messa in discussione sotto il ricatto del tintinnar di sciabole e di manette".
Continua a leggere
Sequestro conti Lega, Roberto Ciambetti: l'Italia è un Paese malato, li sequestrano a noi ma non ai banchieri
Sabato 16 Settembre 2017 alle 20:07
Un Paese malato ecco cos'è l'Italia, scrive nella nota che pubblichiamo Roberto Ciambetti presidente leghista del Consiglio regionale, un malato che si regge solo perché le parte sane del Paese riescono ancora a tenere. Ma c'è da preoccuparsi sulla tenuta democratica, quando si vedono provvedimenti come quelli che hanno colpito la Lega con un parossistico sequestro preventivo dei conti correnti per una sentenza di primo grado che, tra l'altro, non riguarda l'attuale gestione leghista ma è riferita a precise persone le quali, se trovate colpevoli senza appello dovranno rispondere, a titolo personale, in solido. Come ha argomentato bene il segretario Matteo Salvini, non è detto che non debbano restituire il maltolto non già allo stato ma alle casse del movimento che nei fatti è il primo danneggiato, la prima vera vittima, della loro gestione.
Continua a leggere

