Archivio per tag: Roberto Ciambetti

Categorie: Eventi

Ciambetti a Vicenza per All Digital

Venerdi 18 Giugno 2010 alle 19:17
ArticleImage Roberto Ciambetti, Regione Veneto - "La sfida delle nuove tecnologie deve essere giocata sul piano dei contenuti, del pluralismo, della democrazia, della molteplicità dei saperi e delle fonti". Lo ha detto l'assessore regionale veneto Roberto Ciambetti intervenendo oggi a Vicenza al convegno dal titolo "Switch off 2010 - Lo switcht off del Nord Est", organizzato nell'ambito di "All Digital", meeting internazionale dell'installazione digitale, in corso di svolgimento presso il Centro Congressi Fiera della città berica.

Continua a leggere
Categorie: Informazione

Intitolazione ufficiale asteroide 24087 a Ciambetti

Giovedi 17 Giugno 2010 alle 11:43
ArticleImage Regione Veneto - Il prossimo 21 giugno, alle ore 11.30, a Venezia, Palazzo Balbi, sede della Giunta veneta, si terrà la cerimonia ufficiale di conferimento del nome "Ciambetti" all'asteroide 24087 da parte dell'Associazione VenetoStellato.
L'intitolazione dell'asteroide, scoperto dall'Osservatorio di Madonna di Dossobuono (Vr) il 27 ottobre 1999, all'attuale assessore al bilancio della Regione Roberto Ciambetti, è un riconoscimento per l'impegno profuso dall'amministratore nella passata legislatura, quando nella veste di consigliere, insieme ad altri colleghi, si è particolarmente adoperato per l'aggiornamento della normativa regionale in materia di inquinamento luminoso.

Continua a leggere

Ciambetti: Mameli vs Verdi? Vuvuzelas da silenziare

Martedi 15 Giugno 2010 alle 00:46
ArticleImage Roberto Ciambetti, Regione Veneto  -  "Mameli versus Verdi? Polemiche fastidiose come le vuvuzelas ai mondiali: bisognerebbe mettere il silenziatore sia alle telecronache sia a certi inopportuni attacchi politici a chi vuole il cambiamento"

"Ci sono polemiche strumentali, create ad arte, che suonano proprio come le vuvuzelas ai mondiali in Sudafrica, cioè rompono le scatole: più che fare futuro qui, ‘si parva licet', si fa casino e basta".

Continua a leggere
Categorie: Politica

Avviato oggi progetto interregionale OSAIS

Mercoledi 9 Giugno 2010 alle 19:10
ArticleImage Regione Veneto  - Sono iniziati oggi all'isola di San Servolo a Venezia tre giorni di lavori per il Convegno di Lancio del progetto OSAIS, cofinanziato nell'ambito del Programma Operativo Interreg IVC, che vede la partecipazione di una decina di partner europei e di cui è capofila la Regione del Veneto. L'obiettivo del progetto è quello di migliorare l'efficacia e l'efficienza delle politiche di sviluppo regionale nell'area dell'assistenza alle piccole e medie imprese attraverso gli aiuti di Stato.

Continua a leggere
Categorie: Eventi, Informazione

A Monticello Conte Otto convegno sull'acqua

Mercoledi 9 Giugno 2010 alle 14:15
ArticleImage Comune di Monticello Conte Otto - Il Comune di Monticello Conte Otto si caratterizza per una straordinaria ricchezza di acqua sia di falda che di superficie. Da questo comune ogni anno vengono prelevati circa 13 milioni di metri cubi d'acqua pari a un terzo del fabbisogno idrico di cui necessitano la città di Padova e i comuni limitrofi. Particolarmente estesa anche la rete di fiumi, canali, e corsi d'acqua minore che attraversano il territorio Comunale. Logico quindi che tanta abbondanza di una fondamentale risorsa idrica rappresenti una straordinaria ricchezza ma anche un bene da seguire con la massima attenzione. Per questo motivo, per il quarto anno consecutivo, il Comune organizza, per sabato 12 giugno, un Convegno sull'acqua per fare il punto sulla situazione, invitando a partecipare anche tutti i Comuni che fanno capo all'Autorità d'Ambito Ottimale "Bacchiglione", circa 140 tra Padova e Vicenza.

Continua a leggere

Lago di Fimon e Giornata Mondiale dell'Ambiente

Domenica 6 Giugno 2010 alle 02:01
ArticleImage Roberto Ciambetti - Riflettere il 5 giugno del Lago di Fimon è un modo tutt'altro che banale per celebrare la Giornata Mondiale dell'Ambiente. Non dimentichiamo, che questo specchio d'acqua e l'area di sua pertinenza costituiscono una sorta di straordinario "archivio lungo 150 mila anni" per dirla con le parole dello studio del 2007 della Provincia di Vicenza e del Cnr, per cui "I depositi del Lago di Fimon rappresentano il più lungo archivio naturale delle trasformazioni ambientali e dei cambiamenti climatici mai estratto da un lago in Italia settentrionale". Aggiungo poi come l'Ambito sia prezioso da un punto di vista archeologico e dunque straordinaria testimonianza di presenza umana.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Manovra,Ciambetti: Stiamo lavorando con cautela

Giovedi 3 Giugno 2010 alle 19:44
ArticleImage Roberto Ciambetti, Regione Veneto - L'assessore al bilancio della regione del Veneto, Roberto Ciambetti, interviene sulla manovra economica e finanziaria 2011-2012 varata dal Governo. "I nostri uffici - spiega - da giorni stanno elaborando modelli diversi di calcolo sulla manovra finanziaria del 31 maggio, perché, mutando alcuni parametri, che devono essere ancora definiti con esattezza, mutano anche i risultati finali in maniera direi abbastanza significativa. Ciò significa che siamo ancora in una fase previsionale, in cui è possibile avanzare delle ipotesi per altro abbastanza credibili e per alcuni aspetti preoccupanti; tuttavia prima di pubblicare i risultati occorre cautela onde non ingenerare confusione e, soprattutto, non alimentare preoccupazioni o tensioni inopportune".

Continua a leggere
Categorie: Politica

Ciambetti e il niet europeo alla pesca della seppia

Domenica 30 Maggio 2010 alle 16:33
ArticleImage

Roberto Ciambetti, Regione Veneto - "Il niet alla pesca delle seppie spiega perché In Europa ci vuole un Patto di stabilità anche enogastronomico. Quando si emanano Regolamenti e norme la Commissione, per evitare guai e stupidità, dovrebbe ascoltare le Regioni interessate"
"Risotto Nero: pulire bene le seppie, stando attenti a non rompere le sacche contenenti il nero ... la ricetta continua ma a dire il vero, sembra che l'Unione voglia proprio rompere le sacche, dopo aver dato prova di sé nella curvatura delle banane".

L'assessore regionale ai programmi comunitari FESR, Roberto Ciambetti non ha dubbi: "Difendere il mare ed evitare una pesca indiscriminata è una scelta logica e fondamentale"

Continua a leggere
Categorie: Politica

Ciambetti e il niet europeo alla pesca della seppia

Domenica 30 Maggio 2010 alle 16:33
ArticleImage

Roberto Ciambetti, Regione Veneto - "Il niet alla pesca delle seppie spiega perché In Europa ci vuole un Patto di stabilità anche enogastronomico. Quando si emanano Regolamenti e norme la Commissione, per evitare guai e stupidità, dovrebbe ascoltare le Regioni interessate"
"Risotto Nero: pulire bene le seppie, stando attenti a non rompere le sacche contenenti il nero ... la ricetta continua ma a dire il vero, sembra che l'Unione voglia proprio rompere le sacche, dopo aver dato prova di sé nella curvatura delle banane".

L'assessore regionale ai programmi comunitari FESR, Roberto Ciambetti non ha dubbi: "Difendere il mare ed evitare una pesca indiscriminata è una scelta logica e fondamentale"

Continua a leggere
Categorie: Politica

Per il Veneto sacrifici, ma non per sprechi altrui

Martedi 25 Maggio 2010 alle 23:16
ArticleImage

Roberto Ciambetti, Regione Veneto - L'assessore veneto al bilancio Roberto Ciambetti è a Roma dove ha partecipato alle riunioni della Conferenza delle Regioni e incontrato il sottosegretario Gianni Letta e il ministro Giulio Tremonti. La manovra finanziaria e i conseguenti scenari che si prospettano sono stati gli argomenti affrontati. "Come diceva Albert Einstein, l'unica vera crisi pericolosa nasce quando non si vuole cercare una soluzione né si lotta per superarla - è il commento di Ciambetti - ed è chiaro che oggi a lottare non devono essere solo le Regioni e gli Enti pubblici che seguono comportamenti virtuosi, né, tantomeno, i cittadini onesti, le famiglie, i pensionati, la classe lavoratrice e il mondo del lavoro".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network