Archivio per tag: Roberto Casati
	
	
			
							
					Categorie: Scuola e formazione, Fatti				
			
			
			
							
				 Un momento intenso della storia degli incontri tra impresa e accademia è la straordinaria lezione breve di Steve Jobs all'università di Stanford nel 2005 . Di fronte a un pubblico accaldato e sorridente, e sullo sfondo di uno stuolo di decani togati, Jobs snocciola tre piccole parabole. Se non avete mai guardato il video, potete fare a questo punto un esercizio di immaginazione, basandovi su quello che sapete di Jobs (il fondatore di Apple - Mac, iPad, iPhone, ecc. e Pixar - Toy Story, ecc. ecc.) e di Stanford (l'università regina della Silicon Valley); magari richiamando alla mente tutto quello che i media ci hanno detto negli ultimi anni su start up, incubatori, innovazione, internet, inglese e impresa (nella foto  scattata a Copertino nel maggio 1985 il nostro direttore Giovanni Coviello è di fronte a Steve Jobs. È il terzo o quarto, se si conta la testa di un altro presente, ma è uno di quelli a cui Jobs ha detto qualcosa di molto importante prima, molto prima del suo celebre discorso. Ndr)			
			Continua a leggere
				
			
			
			Un momento intenso della storia degli incontri tra impresa e accademia è la straordinaria lezione breve di Steve Jobs all'università di Stanford nel 2005 . Di fronte a un pubblico accaldato e sorridente, e sullo sfondo di uno stuolo di decani togati, Jobs snocciola tre piccole parabole. Se non avete mai guardato il video, potete fare a questo punto un esercizio di immaginazione, basandovi su quello che sapete di Jobs (il fondatore di Apple - Mac, iPad, iPhone, ecc. e Pixar - Toy Story, ecc. ecc.) e di Stanford (l'università regina della Silicon Valley); magari richiamando alla mente tutto quello che i media ci hanno detto negli ultimi anni su start up, incubatori, innovazione, internet, inglese e impresa (nella foto  scattata a Copertino nel maggio 1985 il nostro direttore Giovanni Coviello è di fronte a Steve Jobs. È il terzo o quarto, se si conta la testa di un altro presente, ma è uno di quelli a cui Jobs ha detto qualcosa di molto importante prima, molto prima del suo celebre discorso. Ndr)			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Università «Steve Jobs»: l'importanza di un inutile corso di calligrafia. Anche per il direttore di VicenzaPiù
Domenica 5 Febbraio 2017 alle 18:50 Un momento intenso della storia degli incontri tra impresa e accademia è la straordinaria lezione breve di Steve Jobs all'università di Stanford nel 2005 . Di fronte a un pubblico accaldato e sorridente, e sullo sfondo di uno stuolo di decani togati, Jobs snocciola tre piccole parabole. Se non avete mai guardato il video, potete fare a questo punto un esercizio di immaginazione, basandovi su quello che sapete di Jobs (il fondatore di Apple - Mac, iPad, iPhone, ecc. e Pixar - Toy Story, ecc. ecc.) e di Stanford (l'università regina della Silicon Valley); magari richiamando alla mente tutto quello che i media ci hanno detto negli ultimi anni su start up, incubatori, innovazione, internet, inglese e impresa (nella foto  scattata a Copertino nel maggio 1985 il nostro direttore Giovanni Coviello è di fronte a Steve Jobs. È il terzo o quarto, se si conta la testa di un altro presente, ma è uno di quelli a cui Jobs ha detto qualcosa di molto importante prima, molto prima del suo celebre discorso. Ndr)			
			Continua a leggere
				
			
			
			Un momento intenso della storia degli incontri tra impresa e accademia è la straordinaria lezione breve di Steve Jobs all'università di Stanford nel 2005 . Di fronte a un pubblico accaldato e sorridente, e sullo sfondo di uno stuolo di decani togati, Jobs snocciola tre piccole parabole. Se non avete mai guardato il video, potete fare a questo punto un esercizio di immaginazione, basandovi su quello che sapete di Jobs (il fondatore di Apple - Mac, iPad, iPhone, ecc. e Pixar - Toy Story, ecc. ecc.) e di Stanford (l'università regina della Silicon Valley); magari richiamando alla mente tutto quello che i media ci hanno detto negli ultimi anni su start up, incubatori, innovazione, internet, inglese e impresa (nella foto  scattata a Copertino nel maggio 1985 il nostro direttore Giovanni Coviello è di fronte a Steve Jobs. È il terzo o quarto, se si conta la testa di un altro presente, ma è uno di quelli a cui Jobs ha detto qualcosa di molto importante prima, molto prima del suo celebre discorso. Ndr)			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    