Intesa Sanpaolo fa "lezione" di risparmio ai bambini in Corso Palladio a Vicenza
Venerdi 30 Novembre 2018 alle 15:08 Insegnare il valore del risparmio giocando. Questo l’obiettivo di Intesa Sanpaolo - che invia questo comunicato - sabato 1 dicembre a Vicenza proporrà ai bambini dai 7 ai 12 anni il laboratorio Quanto costano i desideri ideato dal Museo del Risparmio.  L’iniziativa punta a far crescere consapevolezza e competenze, ma  attraverso un approccio digitale e ludico al passo con i tempi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Insegnare il valore del risparmio giocando. Questo l’obiettivo di Intesa Sanpaolo - che invia questo comunicato - sabato 1 dicembre a Vicenza proporrà ai bambini dai 7 ai 12 anni il laboratorio Quanto costano i desideri ideato dal Museo del Risparmio.  L’iniziativa punta a far crescere consapevolezza e competenze, ma  attraverso un approccio digitale e ludico al passo con i tempi.			
			Continua a leggere
			Giornata mondiale del Risparmio, anche a Vicenza Intesa Sanpaolo promuove "L’Arte del Risparmio"
Lunedi 22 Ottobre 2018 alle 11:53 Per la Giornata mondiale del Risparmio il Gruppo Intesa Sanpaolo - informa un comunicato - promuove dal 24 al 31 ottobre un’intera settimana di eventi sotto il titolo L’Arte del Risparmio. Il presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro, ha sottolineato: “La Giornata mondiale del risparmio venne istituita nel 1924 a Milano con il fine di condividere la cultura della gestione del denaro per sostenere lo sviluppo economico e sociale. Oggi vogliamo riprendere questa celebrazione facendola diventare occasione di incontro e anche di gioco per i ragazzi. Avvicinarsi all’arte del risparmio non solo consente di aumentare le nostre opportunità di scelta ma rende tutti più liberiâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Per la Giornata mondiale del Risparmio il Gruppo Intesa Sanpaolo - informa un comunicato - promuove dal 24 al 31 ottobre un’intera settimana di eventi sotto il titolo L’Arte del Risparmio. Il presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro, ha sottolineato: “La Giornata mondiale del risparmio venne istituita nel 1924 a Milano con il fine di condividere la cultura della gestione del denaro per sostenere lo sviluppo economico e sociale. Oggi vogliamo riprendere questa celebrazione facendola diventare occasione di incontro e anche di gioco per i ragazzi. Avvicinarsi all’arte del risparmio non solo consente di aumentare le nostre opportunità di scelta ma rende tutti più liberiâ€.			
			Continua a leggere
			Risparmi di 75 mld di euro con Pubblica Amministrazione efficiente come in Germania
Lunedi 28 Febbraio 2011 alle 00:34 Giuseppe Bortolussi, Cgia di Mestre  -  Se la nostra Pubblica Amministrazione fosse efficiente come quella tedesca, potremmo risparmiare 75 mld di euro all'anno. Il risultato, emerso da un'analisi condotta dalla CGIA di Mestre, è il frutto di una comparazione tra i livelli di efficienza degli uffici pubblici di Italia, Spagna, Austria e Germania. Un confronto, sottolineano dalla CGIA, che ha preso come parametro di riferimento le spese di funzionamento della macchina pubblica.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giuseppe Bortolussi, Cgia di Mestre  -  Se la nostra Pubblica Amministrazione fosse efficiente come quella tedesca, potremmo risparmiare 75 mld di euro all'anno. Il risultato, emerso da un'analisi condotta dalla CGIA di Mestre, è il frutto di una comparazione tra i livelli di efficienza degli uffici pubblici di Italia, Spagna, Austria e Germania. Un confronto, sottolineano dalla CGIA, che ha preso come parametro di riferimento le spese di funzionamento della macchina pubblica.			
			Continua a leggere
			Moretti, Fazioli: educazione alla sostenibilità e ogni scolaro fa risparmiare 25 euro all'anno
Giovedi 3 Febbraio 2011 alle 15:39 
				
			
			
			Alessandra Moretti, Comune di Vicenza - Alunni, docenti e famiglie protagonisti attivi di un nuovo modo di rapportarsi con i consumi: la sostenibilità entra in classe, viene declinata nei suoi molti aspetti, dall'acqua agli alimenti, dall'energia ai rifiuti, fino alla mobilità , per poi arrivare nelle case come proposta di uno stile di vita più responsabile. Nasce così il progetto "Scuola Sostenibile - Insieme si può", mirato a sensibilizzare gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado e le famiglie sui temi energetici ed ambientali.
Continua a leggereUn orto in casa aiuta a risparmiare
Giovedi 15 Aprile 2010 alle 10:30 Adico  -  Coltivare un orto in casa, un hobby che aiuta a risparmiare
				
			
			
			Adico  -  Coltivare un orto in casa, un hobby che aiuta a risparmiare"Coltivare un orto per i bambini è più divertente che giocare alla play station; sviluppa la coscienza dell'ambiente e della natura" si legge nell'ultimo comunicato diffuso dall'ADICO.
Da una stima della Coldiretti che ha organizzato e promosso la prima lezione interattiva dal campo alla tavola, impegnando 400 bambini calati nei panni degli agricoltori, è emerso che il 60% dei bambini coltivare l'orto è preferibile giocare ai video game, solo in un caso su tre hanno avuto l'occasione di visitare una azienda agricola, che un bambino su due non sa dove si produce lo zucchero, il 20% pensa che il cotone cresca sulle pecore. Continua a leggere
In tempo di crisi si risparmia anche a tavola
Martedi 3 Novembre 2009 alle 18:12ADICO
In tempo di crisi si risparmia anche a tavolaÂ
La crisi economica continua a sortire i suoi effetti, in particolare sulle famiglie che devono fare fronte alla contrazione dei salari e alla disoccupazione.
"E così anche i consumi alimentari restano al palo, con gli acquisti alimentari delle famiglie italiane che rimangono frenati" spiega il presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini.
Le previsioni della Cia-Confederazione italiana agricoltori prevede che quest'anno ci sarà una sostanziale stabilità in quantità rispetto al 2008.
La tendenza al ristagno - avverte la Cia- si è riscontrata, d'altra parte, in tutti i primi nove mesi dell'anno.
"Dall'indagine una conferma: il consumatore appare cauto e, sebbene non riduca i volumi acquistati, aumenta il ricorso alle promozioni e agli acquisti effettuati presso i canali più convenienti, come i discount" evidenzia il presidente dell'ADICO.
Per fare un esempio, dal quadro emerge che quattro famiglie su dieci hanno tagliato drasticamente la spesa alimentare. Il 60 per cento ha addirittura cambiato menù, mentre il 35 per cento è stato costretto ad optare per prodotti di qualità inferiore.
Per mangiare, comunque, si continua a spendere di più al Centro e al Sud che al Nord. Nel contesto dei "tagli" alimentari, si riscontra che -segnala la Cia- il 40 per cento delle famiglie italiane ha ridotto gli acquisti di carne, in particolare quella bovina, il 38 per cento quelli di pane, il 36 per cento quelli di olio d'oliva e il 35 per cento quelli di vino.
Sul fronte dei canali di vendita, alla stabilità degli acquisti effettuati presso supermercati, ipermercati e dettaglio tradizionale, ha fatto riscontro una crescita delle vendite di discount e liberi servizi e una contrazione presso gli altri punti vendita. I discount in particolare presentano aumenti di poco inferiori ai dieci punti percentuali, comprensibili in periodi di congiuntura sfavorevole come quello che sta interessando l'economia mondiale ormai da un paio di anni.
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    