Regione Veneto - Promuovere la raccolta selettiva e il riciclo dei contenitori in plastica (Pet) per il riutilizzo nell’industria delle bevande, con benefici sia in termini di riduzione delle emissioni di CO2 prodotte, sia per quanto attiene il miglioramento della raccolta differenziata dei contenitori usati e dei relativi rifiuti di imballaggio.
Continua a leggere
Comune di Vicenza - Un pranzo con il sindaco Achille Variati e con l'assessore alla formazione Umberto Nicolai per festeggiare, con la fine della scuola, il successo della sperimentazione del progetto “Zero rifiuti in mensaâ€. E' quanto hanno sperimentato, questa mattina, gli alunni della scuola primaria Rodari di via Turra, una delle  nove scuole che hanno aderito alla prima fase del progetto “Zero rifiuti in mensaâ€, cioè all'utilizzo del lunch box regalato dal Comune e portato ogni giorno da casa al posto del piatto di plastica distribuito in mensa.Â
Continua a leggere
AIM - AIM Ambiente comunica che nella giornata del Primo Maggio l’attività di raccolta rifiuti è limitata ai soli servizi essenziali. Si invitano pertanto i cittadini del Centro storico, serviti con il porta a porta giornaliero, a non depositare i sacchetti domani sera,  30 aprile. Si ricorda inoltre, come peraltro già avvisato, che sono sospesi i servizi porta a porta nelle aree esterne, aventi come giorno di raccolta il giovedì, come da calendario. Il servizio di igiene ambientale riprenderà regolarmente la mattina del 2 maggio.
Continua a leggere
Comune di Vicenza - Avviato il procedimento amministrativo per eliminare i rifiuti che si trovano a pochi metri dall’acquedotto romano di Lobia. Questa mattina il settore Ambiente, tutela del territorio e igiene, su indicazione del sindaco Achille Variati, ha inviato l’avviso ai proprietari del terreno privato ad uso agricolo che costeggia l’acquedotto romano a Lobia per imporre un decoro maggiore nell’area.
Continua a leggere
Nelle edizioni di venerdì 18 aprile 2014 dei quotidiani vicentini vediamo alcuni degli argomenti trattati da Il Giornale di Vicenza, Corriere del Veneto e Gazzettino. Oggi spazio, tra le altre notizie, alla tassa sui rifiuti che rimane invariata, all'indice dei prezzi, all'assoluzione di cinque No Dal Molin e ai profughi nel vicentino.Continua a leggere
AVA, Alto Vicentino Ambiente, società pubblica di cui sono proprietari i comuni dell’Alto Vicentino e in cui il comune di Schio detiene la maggioranza relativa, è pronta ad investire 14 milioni di euro per raddoppiare la capacità della linea 1 dell’inceneritore di Schio (la più vecchia, aperta circa trent’anni fa) che potrà così bruciare 91 mila tonnellate di rifiuti in un anno, a fronte delle attuali 65/70 mila.
Etra - Etra è stata scelta, assieme ad altre cinque utility, come esempio a livello nazionale per l'adozione di sistemi finalizzati alla cosiddetta "tariffa puntuale" nel settore dei rifiuti. Le esperienze di eccellenza verranno utilizzate dal Ministero dell'ambiente nel regolamento che concretizzerà il principio "Chi inquina paga".
Continua a leggere
AIM - Cooperativa Insieme e AIM Ambiente hanno aderito al progetto europeo un progetto sperimentale volto alla creazione di Centri di riuso, realizzati appunto uno a Vicenza e un secondo a San Benedetto del Tronto, deputati ad avviare al riutilizzo i beni riusabili presenti nel flusso dei rifiuti solidi urbani e che, in assenza di una filiera organizzata, attualmente sono destinati allo smaltimento in discarica. Il modello sarà poi replicato a livello europeo.
Continua a leggere